Diritto privato

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Oggetto del corso è la trattazione istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari.
L'obiettivo del corso è quello di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile.
E' parte dell'oggetto del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto.
N. B. La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti che siano seriamente impossibilitati a frequentare il corso potrranno segure le lezioni sul podcast di facoltà.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Le fonti del diritto; la nozione di diritto privato; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l'incapacità; le persone giuridiche e la
personalità giuridica; associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati. I diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e
diritti relativi; i diritti assoluti della persona; i diritti reali; la proprietà; i modi di acquisto della proprietà; le azioni a difesa della proprietà;
comunione condominio; i diritti reali di garanzia; il possesso.

Il rapporto obbligatorio; le fonti del rapporto obbligatorio; le caratteristiche essenziali dell'obbligazione; il contenuto del rapporto obbligatorio; l'estinzione del rapporto obbligatorio; la responsabilità da inadempimento; la mora del creditore e la mora del debitore; i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento; cessione del credito; delegazione, espromissione e accollo. Il contratto; gli elementi essenziali del contratto; la conclusione del contratto, i contratti reali; gli effetti del contratto; il principio consensualistico; l'interpretazione del contratto; la rappresentanza; gli elementi accidentali del contratto; il contratto preliminare e l'opzione; la penale e la caparra; nullità e annullamento; simulazione; risoluzione e rescissione; i contratti del consumatore; i singoli contratti (tipici e atipici).

I titoli di credito. I fatti illeciti: nozione; in particolare l'ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi; il danno biologico e il danno non patrimoniale; le ipotesi di responsabilità oggettiva e semioggettiva. Le fonti dell'obbligazione diverse dal contratto e dal fatto illecito. Pubblicità e trascrizione. La responsabilità patrimoniale; prescrizione e decadenza. L'impresa e l'imprenditore; le persone giuridiche di cui al libro V: società di persone e società di capitali; la società semplice e la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; le società di capitali: la società a responsabilità limitata e la società per azioni; la società in accomandita per azioni; le società cooperative.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Informazioni sul programma
Affiancherà il corso di diritto privato un seminario.
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
Materiale di riferimento
Mario Bessone (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
In università