Diritto processuale penale (of2)

A.A. 2018/2019
14
Crediti massimi
98
Ore totali
SSD
IUS/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito del corso verrà analizzata tutta la disciplina del processo penale contenuta nel codice di procedura penale del 1988. Premesso uno schema sullo svolgimento del rito nelle sue diverse forme (tribunale collegiale, tribunale in composizione monocratica, giudice di pace), si analizzerà in dettaglio la normativa codicistica secondo una lettura costituzionalmente orientata alla luce dell'art. 111 Cost. nella sua formulazione a tutela del giusto processo.
Gli argomenti verranno trattati anche sulla base della giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Verrà inoltre esaminato il tema del rapporto tra norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, norme comunitarie e norme interne, nonché la incidenza della giurisprudenza europea e comunitaria sul sistema interno.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza del sistema processuale disegnato dal c.p.p. del 1988 e capacità di comprensione dei problemi di tutela dei diritti e delle libertà posti dalla celebrazione del procedimento penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme processuali del c.p.p. del 1988;
- capacità di giudizio critico, in autonomia da pregresse interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti
- capacità di apprendere un metodo di interpretazione delle norme del c.p.p. e delle leggi collegate, alla luce del sistema processuale e delle garanzie costituzionali e sovranazionali coinvolte
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso sarà integrato da seminari su specifici temi indicati nell'avviso in Bacheca. Alle lezioni seminariali di approfondimento teorico, saranno affiancati incontri che privilegeranno un taglio "pratico", attraverso lo studio di atti processuali e la partecipazione ad udienze davanti al Tribunale di Milano.
La frequenza e la partecipazione ai seminari potranno dar luogo alla attribuzione di crediti.

Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 16,15.
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Si ricorda che l'esame di Diritto penale è propedeutico all'esame di Diritto processuale penale
Prerequisiti
La prova orale finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione e delle capacità di analisi.
L'eventuale prova orale intermedia, riservata ai frequentanti, sarà relativa ai temi e agli argomenti trattati nel primo semestre del corso.
Metodi didattici
Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti la prova intermedia, i seminari integrativi del corso, i criteri di assegnazione della tesi e le regole per il passaggio al Corso di laurea magistrale.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Non è ammesso il cambio cattedra.
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
Modulo 1
Programma
Programma MODULO 1 - crediti: 8 - lezioni: 56 ore Premesso uno schema sullo svolgimento del rito nelle sue diverse forme (tribunale collegiale, tribunale in composizione monocratica, giudice di pace), saranno trattati i seguenti temi: soggetti e parti (giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria, persona sottoposta alle indagini e imputato, difensore, offeso dal reato, parte civile, responsabile civile); diritto delle prove (disposizioni generali, mezzi di prova e di ricerca della prova); misure cautelari personali e reali

Seminari
Il corso sarà integrato da seminari su specifici temi indicati nell'avviso in Bacheca. Alle lezioni seminariali di approfondimento teorico, saranno affiancati incontri che privilegeranno un taglio "pratico", attraverso lo studio di atti processuali e la partecipazione ad udienze davanti al Tribunale di Milano.
La frequenza e la partecipazione ai seminari potranno dar luogo alla attribuzione di crediti.
Materiale di riferimento
Al fine della preparazione dell'esame, il manuale può essere scelto dagli studenti, purché di contenuti e approfondimenti analoghi al seguente testo: AA.VV., Procedura penale, VI ed., Torino, Giappichelli, 2018. Le parti del manuale ai fini della preparazione dell'esame sono le seguenti: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari personali e reali - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario (tribunale collegiale e monocratico) - Giudice di pace - Impugnazioni e giudicato - Impugnazioni straordinarie - Procedimento di prevenzione - Ricorso a Corte europea. Dal programma per l'esame sono escluse le parti relative al procedimento relativo alla responsabilità amministrativa degli enti, al procedimento minorile, ai rapporti con le autorità straniere, all'esecuzione.
Modulo 2
Programma
Programma MODULO 2 - crediti 6 - lezioni: 42 Indagini preliminari e indagini difensive; funzioni del giudice per le indagini preliminari; incidente probatorio; chiusura delle indagini preliminari (archiviazione, esercizio dell'azione penale); udienza preliminare; procedimenti speciali; dibattimento; impugnazioni; giudicato penale e suoi effetti; mezzi straordinari di impugnazione; procedimento di prevenzione; ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Si terrà conto delle modifiche intervenute con le riforme del 2017 e 2018, nonché dei progetti in corso.

Seminari
Il corso sarà integrato da seminari su specifici temi indicati nell'avviso in Bacheca. Alle lezioni seminariali di approfondimento teorico, saranno affiancati incontri che privilegeranno un taglio "pratico", attraverso lo studio di atti processuali e la partecipazione ad udienze davanti al Tribunale di Milano.
La frequenza e la partecipazione ai seminari potranno dar luogo alla attribuzione di crediti.
Materiale di riferimento
Al fine della preparazione dell'esame, il manuale può essere scelto dagli studenti, purché di contenuti e approfondimenti analoghi al seguente testo: AA.VV., Procedura penale, VI ed., Torino, Giappichelli, 2018. Le parti del manuale ai fini della preparazione dell'esame sono le seguenti: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari personali e reali - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario (tribunale collegiale e monocratico) - Giudice di pace - Impugnazioni e giudicato - Impugnazioni straordinarie - Procedimento di prevenzione - Ricorso a Corte europea. Dal programma per l'esame sono escluse le parti relative al procedimento relativo alla responsabilità amministrativa degli enti, al procedimento minorile, ai rapporti con le autorità straniere, all'esecuzione.
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 8
Lezioni: 56 ore

Modulo 2
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso sarà integrato da seminari, secondo temi e modalità che verranno indicati all'inizio del corso. Alle lezioni seminariali di approfondimento teorico, saranno affiancati incontri che privilegeranno un taglio "pratico", attraverso lo studio di atti processuali e la partecipazione ad udienze davanti al Tribunale di Milano.
La frequenza e la partecipazione ai seminari potranno dar luogo all'attribuzione di crediti.

Non è ammesso il cambio cattedra.
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Si ricorda che l'esame di Diritto penale è propedeutico all'esame di Diritto processuale penale
Prerequisiti
La prova orale finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione e delle capacità di analisi.
L'eventuale prova orale intermedia, riservata ai frequentanti, sarà relativa ai temi e agli argomenti trattati nel primo semestre del corso.
Metodi didattici
Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti la prova intermedia, i seminari integrativi del corso, i criteri di assegnazione della tesi e le regole per il passaggio al Corso di laurea magistrale.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Modulo 1
Programma
Il corso si propone di affrontare, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, quale risulta dalla disciplina codicistica, nelle diverse articolazioni in fasi e gradi del procedimento. Premesso un quadro generale relativo ai principi costituzionali, ai modelli di riferimento e ai fondamentali criteri cui si ispira la disciplina processuale, la prima parte del corso è dedicata soprattutto al profilo statico, e quindi riguarderà:
- i soggetti
- gli atti
- le prove
- le misure cautelari
Materiale di riferimento
Al fine della preparazione dell'esame il manuale può essere scelto dagli studenti, purché di contenuti e approfondimenti analoghi al seguente testo: AA.VV., Procedura penale, 6ª ed., Torino, Giappichelli, 2018.
Sono comprese nel programma per l'esame le parti relative a: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimento davanti al giudice di pace - Impugnazioni - Giudicato - Ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo - Mezzi straordinari d'impugnazione - Esecuzione penale (o in alternativa, Procedimento di prevenzione).
Sono invece escluse dal programma per l'esame le parti relative al procedimento per accertare la responsabilità degli enti, al procedimento minorile, ai rapporti con le autorità straniere, al procedimento di prevenzione.
Il manuale deve essere affiancato da un codice di procedura penale aggiornato.

Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti la prova intermedia, i seminari integrativi del corso, i criteri di assegnazione della tesi e le regole per il passaggio al Corso di laurea magistrale.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Modulo 2
Programma
La seconda parte del corso è dedicata al profilo dinamico, e quindi riguarderà:
- il procedimento ordinario (indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio);
- i riti alternativi (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto, sospensione del procedimento con messa alla prova);
- i giudizi d'impugnazione ordinari (appello, ricorso per cassazione);
- il giudicato e i suoi effetti;
- il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo;
- i mezzi straordinari di impugnazione (revisione, ricorso straordinario per cassazione, rescissione del giudicato);
- l'esecuzione penale.
Materiale di riferimento
Al fine della preparazione dell'esame il manuale può essere scelto dagli studenti, purché di contenuti e approfondimenti analoghi al seguente testo: AA.VV., Procedura penale, 6ª ed., Torino, Giappichelli, 2018.
Sono comprese nel programma per l'esame le parti relative a: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimento davanti al giudice di pace - Impugnazioni - Giudicato - Ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo - Mezzi straordinari d'impugnazione - Esecuzione penale (o in alternativa, Procedimento di prevenzione).
Sono invece escluse dal programma per l'esame le parti relative al procedimento per accertare la responsabilità degli enti, al procedimento minorile, ai rapporti con le autorità straniere, al procedimento di prevenzione.
Il manuale deve essere affiancato da un codice di procedura penale aggiornato.

Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti la prova intermedia, i seminari integrativi del corso, i criteri di assegnazione della tesi e le regole per il passaggio al Corso di laurea magistrale.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 8
Lezioni: 56 ore

Modulo 2
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo delle lezioni il ricevimento avverrà il giovedì alle ore 16.15 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Nel periodo in cui non si tengono lezioni il ricevimento è fissato il giovedì alle 15.
Ricevimento:
Il ricevimento avverrà a distanza, in data e orario concordati, attraverso Microsoft Teams, previa richiesta e-mail. Per l'assegnazione della tesi si prega di allegare relativo modulo e esami sostenuti