Criminal Procedural Law
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Nell'ambito del corso verrà analizzata tutta la disciplina del processo penale contenuta nel codice di procedura penale del 1988. Premesso uno schema sullo svolgimento del rito nelle sue diverse forme (tribunale collegiale, tribunale in composizione monocratica, giudice di pace), si analizzerà in dettaglio la normativa codicistica secondo una lettura costituzionalmente orientata alla luce dell'art. 111 Cost. nella sua formulazione a tutela del giusto processo.
Gli argomenti verranno trattati anche sulla base della giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Verrà inoltre esaminato il tema del rapporto tra norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, norme comunitarie e norme interne, nonché la incidenza della giurisprudenza europea e comunitaria sul sistema interno.
Gli argomenti verranno trattati anche sulla base della giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Verrà inoltre esaminato il tema del rapporto tra norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, norme comunitarie e norme interne, nonché la incidenza della giurisprudenza europea e comunitaria sul sistema interno.
Expected learning outcomes
- Conoscenza del sistema processuale disegnato dal c.p.p. del 1988 e capacità di comprensione dei problemi di tutela dei diritti e delle libertà posti dalla celebrazione del procedimento penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme processuali del c.p.p. del 1988;
- capacità di giudizio critico, in autonomia da pregresse interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti
- capacità di apprendere un metodo di interpretazione delle norme del c.p.p. e delle leggi collegate, alla luce del sistema processuale e delle garanzie costituzionali e sovranazionali coinvolte
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme processuali del c.p.p. del 1988;
- capacità di giudizio critico, in autonomia da pregresse interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti
- capacità di apprendere un metodo di interpretazione delle norme del c.p.p. e delle leggi collegate, alla luce del sistema processuale e delle garanzie costituzionali e sovranazionali coinvolte
Lesson period: Activity scheduled over several sessions (see Course syllabus and organization section for more detailed information).
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Cognomi A-L
Responsible
Lesson period
year
Modulo 1
IUS/16 - CRIMINAL PROCEDURE - University credits: 8
Lessons: 56 hours
Modulo 2
IUS/16 - CRIMINAL PROCEDURE - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Cognomi M-Z
Responsible
Lesson period
year
Modulo 1
IUS/16 - CRIMINAL PROCEDURE - University credits: 8
Lessons: 56 hours
Modulo 2
IUS/16 - CRIMINAL PROCEDURE - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professor(s)
Reception:
During the Course the reception is fixed on Thursday at 4.15pm - Department of Law Cesare Beccaria. During the period in which lessons are not held, office hours are fixed on Thursday at 3pm.
The meetings will take place in presence.