Diritto pubblico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e rigore logico, i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo, con specifica attenzione alla sua dimensione multi-livello, e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo alle caratteristiche del fenomeno giuridico, alle forme di Stato, alle forme di governo, alle linee generali del sistema istituzionale europeo, al sistema delle fonti del diritto, ai sistemi elettorali e agli istituti di democrazia diretta, all'organizzazione costituzionale italiana anche alla luce della sua evoluzione storica e degli ultimi tentativi di riforma, al regionalismo e al sistema di governo locale, alle pubbliche amministrazioni e alle nozioni generali sugli atti amministrativi, all'organizzazione della magistratura, alla giustizia costituzionale, ai princìpi fondamentali, ai diritti e ai doveri costituzionali.

Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, oltre allo studio dei libri di testo, si sottolinea particolarmente l'importanza delle lezioni (pur non essendo prevista la frequenza obbligatoria), quali momenti formativi essenziali per l'approccio metodologico allo studio delle tematiche di diritto pubblico e per la discussione di casi giuridici (anche di stretta attualità).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di applicare i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico, al fine di analizzare l'ordinamento costituzionale italiano, anche nei suoi rapporti con gli ordinamenti sovranazionali, e di risolvere rilevanti casi e problemi della realtà politico-istituzionale.

Autonomia di giudizio
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di formare un'autonoma interpretazione, dal punto di vista giuridico, degli accadimenti politico-istituzionali e sociali.

Abilità comunicative
Il corso si propone di rendere lo studente capace di illustrare, anche ad interlocutori non specialisti, i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.

Capacità di apprendimento
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze e capacità metodologiche relativamente al fenomeno giuridico in generale e al diritto pubblico in particolare, utili a proseguire in modo proficuo gli studi giuridici previsti nel corso di laurea.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale, consistente in un'unica interrogazione (di norma di tre domande, ciascuna su un argomento di un'unità didattica), finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e, in particolare, la piena conoscenza e padronanza della materia e la capacità di esporla con metodo logico-sistematico, proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e correttezza di riferimenti normativi (eventualmente anche inquadrando fenomeni nuovi o casi studio).
Non vi sono prerequisiti, se non la frequenza alle lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo della didattica frontale.
Una parte della lezione, o apposite attività seminariali durante il corso, potranno, eventualmente, essere dedicate all'approfondimento specifico di uno degli argomenti trattati, mediante la simulazione di un caso, a carattere teorico-pratico, con il coinvolgimento attivo degli studenti.
Unità didattica 1
Programma
La prima unità didattica comprende: le caratteristiche del fenomeno giuridico, i soggetti di diritto e il rapporto giuridico, il concetto e gli elementi dell'ordinamento giuridico, le ripartizioni del diritto e gli ambiti del diritto pubblico, gli elementi costitutivi dello Stato e il concetto di forma di Stato e le forme di Stato (assoluto, di polizia, liberale, pluralista e sociale, unitario, federale, regionale), la formazione del sistema dell'Unione europea, il concetto di forma di governo e le forme di governo (presidenziale, semi-presidenziale e parlamentare e rispettive varianti), i profili di storia istituzionale italiana e i princìpi caratterizzanti dell'ordinamento della Repubblica italiana.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della prima unità didattica per gli studenti frequentanti consistono negli appunti di lezione presi a cura dello studente e nel manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, III edizione, anno 2018: capitolo I, capitolo II, capitolo III, capitolo IV.
È, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, V edizione, 2015.
Unità didattica 2
Programma
La seconda unità didattica comprende: la distinzione fra circuito della decisione politico-rappresentativa e circuito delle garanzie, i profili di storia istituzionale italiana e i princìpi caratterizzanti dell'ordinamento della Repubblica italiana, il corpo elettorale, la funzione elettorale e le principali caratteristiche dei sistemi elettorali, il Parlamento (origini storiche, struttura, formazione e durata, organizzazione e autonomia, lo status di parlamentare e il Parlamento in seduta comune), il Governo della Repubblica (struttura, formazione, organizzazione, funzioni e responsabilità), la Pubblica Amministrazione (organizzazione e rapporto di pubblico impiego), le autorità indipendenti e gli organi ausiliari, il Presidente della Repubblica (ruolo e posizione nel sistema costituzionale italiano, elezione e durata in carica, impedimenti e supplenza, funzioni, responsabilità e istituto della controfirma), le Regioni e degli Enti locali (posizione costituzionale, forma di governo, autonomia statutaria e normativa, riparto delle potestà legislativa e amministrativa, rapporti con l'Unione europea).
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti frequentanti consistono negli appunti di lezione presi a cura dello studente e nel manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, III edizione, anno 2018, capitolo VI, capitolo VIII: sezione I, sezione II, sezione III, sezione IV, sezione V, sezione VII.
È, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, V edizione, 2015.
Unità didattica 3
Programma
La terza unità didattica comprende: il sistema delle fonti del diritto e i criteri di interpretazione e soluzione delle antinomie fra le fonti, la legge ordinaria e le leggi costituzionali e di revisione costituzionale, il referendum abrogativo, gli aventi forza di legge e i regolamenti statali, lo statuto regionale e locale, i rapporti fra diritto internazionale ed europeo e diritto nazionale, l'ordinamento giudiziario (status giuridico dei magistrati e Consiglio Superiore della Magistratura, sistema della giustizia amministrativa e contabile, princìpi costituzionali relativi all'esercizio della funzione giurisdizionale, doppio grado di giurisdizione e ruolo della Corte di cassazione),la Corte costituzionale e il sistema di giustizia costituzionale (accesso in via incidentale e in via diretta, tipologie di sentenze, giudizio sui conflitti di attribuzione e fra Stato e Regioni e fra le Regioni, giudizio sulle accuse, bilanciamento fra i valori costituzionali), la libertà personale, di domicilio, di circolazione e soggiorno, di segretezza della corrispondenza, religiosa, di manifestazione del pensiero, di riunione, di associazione, di iniziativa economica privata, il diritto di proprietà, il diritto all'istruzione e alla salute, i diritti politici, i doveri pubblici, la tutela europea dei diritti di libertà e i nuovi diritti.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della terza unità didattica per gli studenti frequentanti consistono negli appunti di lezione presi a cura dello studente e nel manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, III edizione, anno 2018, capitolo VII: sezione I, sezione II, sezione III, sezione IV; capitolo VIII: sezione VI, sezione VIII; capitolo IX.
È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, V edizione, 2015.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale, consistente in un'unica interrogazione (di norma di tre domande, ciascuna su un argomento di un'unità didattica), finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e, in particolare, la piena conoscenza e padronanza della materia e la capacità di esporla con metodo logico-sistematico, proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e correttezza di riferimenti normativi (eventualmente anche inquadrando fenomeni nuovi o casi studio).
Unità didattica 1
Programma
La prima unità didattica comprende: le caratteristiche del fenomeno giuridico, i soggetti di diritto e il rapporto giuridico, il concetto e gli elementi dell'ordinamento giuridico, le ripartizioni del diritto e gli ambiti del diritto pubblico, gli elementi costitutivi dello Stato e il concetto di forma di Stato e le forme di Stato (assoluto, di polizia, liberale, pluralista e sociale, unitario, federale, regionale), la formazione del sistema dell'Unione europea, il concetto di forma di governo e le forme di governo (presidenziale, semi-presidenziale e parlamentare e rispettive varianti), i profili di storia istituzionale italiana e i princìpi caratterizzanti dell'ordinamento della Repubblica italiana.
La prima unità didattica per lo studente non frequentante comprende, altresì, gli aspetti qualificanti e problematici del costituzionalismo multilivello in merito all'evoluzione dell'Unione europea alla luce della teoria dell'ordinamento federativo e all'identità "costituzionale" europea fra costituzionalismo pre-moderno e post-moderno.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della prima unità didattica per gli studenti non frequentanti consistono nel manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, III edizione, anno 2018: capitolo I, capitolo II, capitolo III, capitolo IV, capitolo V e nel volume: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello, Milano, Giuffrè, 2004, capitolo I, capitolo III, capitolo IV.
È, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, V edizione, 2015.
Unità didattica 2
Programma
La seconda unità didattica comprende: la distinzione fra circuito della decisione politico-rappresentativa e circuito delle garanzie, i profili di storia istituzionale italiana e i princìpi caratterizzanti dell'ordinamento della Repubblica italiana, il corpo elettorale, la funzione elettorale e le principali caratteristiche dei sistemi elettorali, il Parlamento (origini storiche, struttura, formazione e durata, organizzazione e autonomia, lo status di parlamentare e il Parlamento in seduta comune), il Governo della Repubblica (struttura, formazione, organizzazione, funzioni e responsabilità), la Pubblica Amministrazione (organizzazione e rapporto di pubblico impiego), le autorità indipendenti e gli organi ausiliari, il Presidente della Repubblica (ruolo e posizione nel sistema costituzionale italiano, elezione e durata in carica, impedimenti e supplenza, funzioni, responsabilità e istituto della controfirma), le Regioni e degli Enti locali (posizione costituzionale, forma di governo, autonomia statutaria e normativa, riparto delle potestà legislativa e amministrativa).
La seconda unità didattica per lo studente non frequentante comprende, altresì, gli aspetti qualificanti e problematici del costituzionalismo multilivello in merito al principio di leale cooperazione e al principio di sussidiarietà nell'ordinamento "multilivello" e ai rapporti fra le Regioni e l'Unione europea.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti non frequentanti consistono nel manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, II edizione, anno 2018, capitolo VI, capitolo VIII: sezione I, sezione II, sezione III, sezione IV, sezione V, sezione VII e nel volume: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multlivello, Milano, Giuffrè, 2004, capitolo VI, capitIolo VIII.
È, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, V edizione, 2015.
Unità didattica 3
Programma
La terza unità didattica comprende: il sistema delle fonti del diritto e i criteri di interpretazione e soluzione delle antinomie fra le fonti, la legge ordinaria e le leggi costituzionali e di revisione costituzionale, il referendum abrogativo, gli aventi forza di legge e i regolamenti statali, lo statuto regionale e locale, i rapporti fra diritto internazionale ed europeo e diritto nazionale, l'ordinamento giudiziario (status giuridico dei magistrati e Consiglio Superiore della Magistratura, sistema della giustizia amministrativa e contabile, princìpi costituzionali relativi all'esercizio della funzione giurisdizionale, doppio grado di giurisdizione e ruolo della Corte di cassazione),la Corte costituzionale e il sistema di giustizia costituzionale (accesso in via incidentale e in via diretta, tipologie di sentenze, giudizio sui conflitti di attribuzione e fra Stato e Regioni e fra le Regioni, giudizio sulle accuse, bilanciamento fra i valori costituzionali), la libertà personale, di domicilio, di circolazione e soggiorno, di segretezza della corrispondenza, religiosa, di manifestazione del pensiero, di riunione, di associazione, di iniziativa economica privata, il diritto di proprietà, il diritto all'istruzione e alla salute, i diritti politici, i doveri pubblici, la tutela europea dei diritti di libertà e i nuovi diritti.
La terza unità didattica per lo studente non frequentante comprende, altresì, gli aspetti qualificanti e problematici del costituzionalismo multilivello in merito al ruolo della giustizia europea e della giurisdizione nazionale nella formazione del diritto europeo, al sistema "multilivello" di riconoscimento e di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della terza unità didattica per gli studenti frequentanti consistono negli appunti di lezione presi a cura dello studente e nel manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, III edizione, anno 2018, capitolo VII: sezione I, sezione II, sezione III, sezione IV; capitolo VIII: sezione VI, sezione VIII; capitolo IX, capitolo X e nel volume: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello, Milano, Giuffré, 2004, capitolo V, capitolo VII, capitolo XVI, capitolo XIX.
È indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia - F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, V edizione, 2015.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
E' possibile scrivere al docente [email protected] per qualsiasi ulteriore informazione. In ogni caso, nella pagina web del corso si possono avere ulteriori informazioni.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale, consistente in un'unica interrogazione (di norma di tre domande, ciascuna su un argomento di un'unità didattica), volta ad accertare la piena conoscenza e padronanza della materia e la capacità di esporla con metodo logico-sistematico e proprietà di linguaggio tecnico-giuridico (eventualmente anche per inquadrare e descrivere fenomeni nuovi o casi studio). Per poter sostenere l'esame, pertanto, lo studente deve impostare lo studio utilizzando una interpretazione sistematica degli istituti affrontati durante il corso. L'esame, infatti, richiede allo studente una capacità di maneggiare agevolmente tutta la materia, dimostrando di possedere la capacità di distregggiarsi appunto in modo sistematico sugli argomenti del diritto pubblico.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con utilizzo di slides, video e di materiali digitali, agevolando domande e riflessioni per ulteriori spunti di approfondimento. Tutte le lezioni saranno audio-video registrate e messe immediatamente a disposizione degli studenti nella pagina wed "Diritto pubblico" del sito www.lifeimprisonment.eu
Unità didattica 1
Programma
La prima unità didattica comprende, indicativamente: le caratteristiche del fenomeno giuridico; gli elementi costitutivi dello Stato; le forme di Stato assoluto, liberale, democratico-pluralista; lo Stato unitario, lo Stato federale, lo Stato regionale; le forme di governo presidenziale, semi-presidenziale e parlamentare; storia costituzionale italiana: dallo Statuto alla Costituzione; i rapporti fra l'ordinamento internazionale e l'ordinamento interno; i rapporti fra l'Unione europea e la Repubblica italiana.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo della didattica frontale, con la proiezioni di slides, filmati e documenti utili per l'apprendimento. Sarà prevista l'audio-video registrazione delle lezioni e dei seminari specialistici di approfondimento, caricati nel sito internet www.lifeimprisonment.eu.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della prima unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:

- negli appunti di lezione presi a cura dello studente;

- nel manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, II edizione, Cedam, Padova, 2015;
Unità didattica 2
Programma
La seconda unità didattica comprende, indicativamente: il diritto di voto e i sistemi elettorali; il referendum abrogativo; il Parlamento e il procedimento di formazione delle leggi dello Stato; il Presidente della Repubblica; il Governo della Repubblica e il procedimento di formazione del decreto-legge, del decreto legislativo e dei regolamenti statali; i princìpi in tema di attività amministrativa; le Regioni e degli Enti locali.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo della didattica frontale, con la proiezioni di slides, filmati e documenti utili per l'apprendimento. Sarà prevista l'audio-video registrazione delle lezioni e dei seminari specialistici di approfondimento, caricati nel sito internet www.lifeimprisonment.eu.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:

- negli appunti di lezione presi a cura dello studente;

- nel manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, II edizione, Cedam, Padova, 2015;
Unità didattica 3
Programma
La terza unità didattica comprende, indicativamente: il sistema delle fonti normative e l'interpretazione; l'ordinamento giudiziario; la Corte costituzionale; il principio di eguaglianza; le libertà individuali: personale, di domicilio, di circolazione e soggiorno, di segretezza della corrispondenza, di manifestazione del pensiero; le libertà collettive: di riunione e di associazione; il diritto alla salute; la tutela europea dei diritti di libertà, la pena di morte, l'ergastolo, il carcere.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo della didattica frontale, con la proiezioni di slides, filmati e documenti utili per l'apprendimento. Sarà prevista l'audio-video registrazione delle lezioni e dei seminari specialistici di approfondimento, , caricati nel sito internet www.lifeimprisonment.eu.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della terza unità didattica per gli studenti frequentanti consistono:

- negli appunti di lezione presi a cura dello studente;

- nel manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, II edizione, Cedam, Padova, 2015;

- nel saggio: D. Galliani, La più politica delle pene. La pena di morte, Cittadella Editrice, Assisi, 2012

- nel volume: P. Pinto de Albuquerque, I diritti umani in una prospettiva europea. Opinioni concorrenti e dissenzienti (2011-2015), a cura e con un saggio di Davide Galliani, prefazione di P. Bilancia, Giappichelli, Torino, 2016 (almeno dieci opinioni).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale, consistente in un'unica interrogazione (di norma di tre domande, ciascuna su un argomento di un'unità didattica), volta ad accertare la piena conoscenza e padronanza della materia e la capacità di esporla con metodo logico-sistematico e proprietà di linguaggio tecnico-giuridico (eventualmente anche per inquadrare e descrivere fenomeni nuovi o casi studio). Per poter sostenere l'esame, pertanto, lo studente deve impostare lo studio utilizzando una interpretazione sistematica degli istituti affrontati durante il corso. L'esame, infatti, richiede allo studente una capacità di maneggiare agevolmente tutta la materia, dimostrando di possedere la capacità di distregggiarsi appunto in modo sistematico sugli argomenti del diritto pubblico.
Unità didattica 1
Programma
uguale studenti frequentanti
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della prima unità didattica per gli studenti non frequentanti consistono:

- nel manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, II edizione, Cedam, Padova, 2015
Unità didattica 2
Programma
uguale studenti frequentanti
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della seconda unità didattica per gli studenti non frequentanti consistono:

- nel manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, II edizione, Cedam, Padova, 2015
Unità didattica 3
Programma
uguale studenti frequentanti
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per lo studio della terza unità didattica per gli studenti non frequentanti consistono:

- negli appunti di lezione presi a cura dello studente;

- nel manuale: L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, (a cura di) P. Bilancia e E. De Marco, Cedam, Padova, 2015;

- nel saggio: D. Galliani, La più politica delle pene. La pena di morte, Cittadella Editrice, Assisi, 2012

- nel volume: P. Pinto de Albuquerque, I diritti umani in una prospettiva europea. Opinioni concorrenti e dissenzienti (2011-2015), a cura e con un saggio di Davide Galliani, prefazione di P. Bilancia, Giappichelli, Torino, 2016 (almeno dieci opinioni).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì dalle 12.30 (mandare una mail comunque per verifica e se serve per concordare un altro giorno)
stanza 108, I piano, Via Conservatorio, 7 Milano (edificio via Passione)
Ricevimento:
Mercoledì, ore 15:30 - 18:30 (avviso: il ricevimento del 7/5/2025 è soppresso)
Stanza n. 102, Edificio 4, piano I, via Conservatorio 7, Milano, oppure a distanza su MS Teams mediante videochiamata diretta