Public Law
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e rigore logico, i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo, con specifica attenzione alla sua dimensione multi-livello, e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo alle caratteristiche del fenomeno giuridico, alle forme di Stato, alle forme di governo, alle linee generali del sistema istituzionale europeo, al sistema delle fonti del diritto, ai sistemi elettorali e agli istituti di democrazia diretta, all'organizzazione costituzionale italiana anche alla luce della sua evoluzione storica e degli ultimi tentativi di riforma, al regionalismo e al sistema di governo locale, alle pubbliche amministrazioni e alle nozioni generali sugli atti amministrativi, all'organizzazione della magistratura, alla giustizia costituzionale, ai princìpi fondamentali, ai diritti e ai doveri costituzionali.
Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, oltre allo studio dei libri di testo, si sottolinea particolarmente l'importanza delle lezioni (pur non essendo prevista la frequenza obbligatoria), quali momenti formativi essenziali per l'approccio metodologico allo studio delle tematiche di diritto pubblico e per la discussione di casi giuridici (anche di stretta attualità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di applicare i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico, al fine di analizzare l'ordinamento costituzionale italiano, anche nei suoi rapporti con gli ordinamenti sovranazionali, e di risolvere rilevanti casi e problemi della realtà politico-istituzionale.
Autonomia di giudizio
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di formare un'autonoma interpretazione, dal punto di vista giuridico, degli accadimenti politico-istituzionali e sociali.
Abilità comunicative
Il corso si propone di rendere lo studente capace di illustrare, anche ad interlocutori non specialisti, i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Capacità di apprendimento
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze e capacità metodologiche relativamente al fenomeno giuridico in generale e al diritto pubblico in particolare, utili a proseguire in modo proficuo gli studi giuridici previsti nel corso di laurea.
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e rigore logico, i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo, con specifica attenzione alla sua dimensione multi-livello, e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo alle caratteristiche del fenomeno giuridico, alle forme di Stato, alle forme di governo, alle linee generali del sistema istituzionale europeo, al sistema delle fonti del diritto, ai sistemi elettorali e agli istituti di democrazia diretta, all'organizzazione costituzionale italiana anche alla luce della sua evoluzione storica e degli ultimi tentativi di riforma, al regionalismo e al sistema di governo locale, alle pubbliche amministrazioni e alle nozioni generali sugli atti amministrativi, all'organizzazione della magistratura, alla giustizia costituzionale, ai princìpi fondamentali, ai diritti e ai doveri costituzionali.
Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, oltre allo studio dei libri di testo, si sottolinea particolarmente l'importanza delle lezioni (pur non essendo prevista la frequenza obbligatoria), quali momenti formativi essenziali per l'approccio metodologico allo studio delle tematiche di diritto pubblico e per la discussione di casi giuridici (anche di stretta attualità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di applicare i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico, al fine di analizzare l'ordinamento costituzionale italiano, anche nei suoi rapporti con gli ordinamenti sovranazionali, e di risolvere rilevanti casi e problemi della realtà politico-istituzionale.
Autonomia di giudizio
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di formare un'autonoma interpretazione, dal punto di vista giuridico, degli accadimenti politico-istituzionali e sociali.
Abilità comunicative
Il corso si propone di rendere lo studente capace di illustrare, anche ad interlocutori non specialisti, i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Capacità di apprendimento
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze e capacità metodologiche relativamente al fenomeno giuridico in generale e al diritto pubblico in particolare, utili a proseguire in modo proficuo gli studi giuridici previsti nel corso di laurea.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
A-K
Responsible
Lesson period
First trimester
Unità didattica 1
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 3
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
L-Z
Responsible
Lesson period
First trimester
ATTENDING STUDENTS
NON-ATTENDING STUDENTS
Website
Unità didattica 1
Course syllabus
The law. The Public Law. The State (citizenship, territory, sovereignty). The Form of State. Federalism. The form of Government. The Italian Constitutional History.
Unità didattica 2
Course syllabus
The Parliament. The Head of State. The Goverment. The Regions. The Sources of Law: decreto legge and decreto legislativo. The Judiciary. The Constitutional Court.
Unità didattica 3
Course syllabus
The Fundamental Rights in an Italian and Sovranational Perspective. The Human Dignity. The Equality. The Right to Personal Liberty. The Collective Rights. The role of the European Court of Human Rights
Unità didattica 1
Course syllabus
the same
Unità didattica 2
Course syllabus
the same
Unità didattica 3
Course syllabus
the same
Unità didattica 1
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 3
IUS/09 - PUBLIC LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Wednesday, h. 3:30 p.m. - 6:30 p.m.
Room n. 102, Building 4, 1st floor, Via Conservatorio 7, Milan, or at distance on MS Teams via direct videocall