Diritto pubblico comparato
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Attraverso il confronto dei diversi ordinamenti nella loro evoluzione politico-costituzionale si intende sviluppare la conoscenza delle forme di Stato, delle forme di governo e dei processi di decentramento politico dei principali Stati extraeuropei in considerazione della loro appartenenza a differenti famiglie giuridiche e della strutturazione del rispettivo sistema dei partiti. Alla luce della teoria della circolazione dei modelli e della loro ibridazione con elementi autoctoni e dell'interazione tra "costituzionalismo nazionale" e "costituzionalismo globale" si tratta pertanto di considerare, nella loro impostazione di fondo e nel loro aggiornamento continuo, problemi e questioni che presentano aspetti di rilevante attualità e che, in combinazione con altre discipline, permettono agli studenti di maturare le conoscenze, le capacità di comprensione e un approccio critico per inquadrare sotto il profilo problematico fenomeni che dal punto di vista del diritto pubblico comparato sono in continua trasformazione. La parte speciale dell'insegnamento sarà dedicata all'analisi nel prisma del diritto pubblico comparato degli ordinamenti giuridici dei paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che si caratterizzano per forme di Stato e di governo differenti ma che sono riusciti ad avviare la formazione di un nuovo legal network tra loro, seppure di difficile conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Programma modulo 3 crediti Diritto pubblico comparato.
Il programma di studio per il modulo da 3 crediti di Diritto Pubblico comparato è quello del terzo modulo del corso da 9 crediti: analisi degli ordinamenti dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica)-
La bibliografia per gli studenti che desiderano sostenere l'esame orale relativo al modulo da 3 crediti è la seguente:
L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012
e, a scelta, uno tra i seguenti volumi della serie Si governano così, il Mulino:
A. Rinella, Cina, il Mulino, 2005; D. Amirante, India, il Mulino, 2007, V. Federico, Sudafrica, il Mulino, 2009, M. Ganino, Russia, il Mulino, 2010
Il programma di studio per il modulo da 3 crediti di Diritto Pubblico comparato è quello del terzo modulo del corso da 9 crediti: analisi degli ordinamenti dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica)-
La bibliografia per gli studenti che desiderano sostenere l'esame orale relativo al modulo da 3 crediti è la seguente:
L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012
e, a scelta, uno tra i seguenti volumi della serie Si governano così, il Mulino:
A. Rinella, Cina, il Mulino, 2005; D. Amirante, India, il Mulino, 2007, V. Federico, Sudafrica, il Mulino, 2009, M. Ganino, Russia, il Mulino, 2010
Propedeuticità
Diritto pubblico, organizzazione internazionale, storia contemporanea.
Prerequisiti
L'esame finale consiste in un colloquio finalizzato all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente rispetto agli argomenti trattati a lezione. Per i soli frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una prova intermedia scritta facoltativa con quattro domande aperte relative alla prima parte del corso e di sostenere il colloquio finale sugli argomenti successivamente trattati. All'esame orale gli studenti frequentanti, ai fini della verifica delle loro capacità di applicazione delle conoscenze acquisite e di inquadramento dal punto di vista del diritto pubblico comparato di nuove realtà, potranno altresì presentare dei papers relativi a casi concreti proposti durante il corso e concordati con il docente.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lo svolgimento della didattica frontale allo scopo di trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali del metodo comparativo e l'impiego di un linguaggio giuridico appropriato nonché la partecipazione attiva degli studenti attraverso ricerche bibliografiche nelle banche dati e la presentazione di lavori di gruppo I materiali presentati e discussi a lezione verranno inseriti nella piattaforma Ariel del corso di diritto pubblico comparato.
Unità didattica 1
Programma
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e del tipo di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione.
Materiale di riferimento
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G.Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 1--39, 100-109, 255-487.
Unità didattica 2
Programma
Potere costituente e potere costituito. Costituzioni eterodirette e internazionalmente guidate. Transizioni istituzionali e strutturazione del sistema dei partiti nell'esperienza dei paesi extraeuropei. Il contributo delle Corti costituzionali all'affermazione e alla protezione della democrazia nei nuovi Stati.
Materiale di riferimento
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 117-254, 547-578 e materiali presentati a lezione.
Unità didattica 3
Programma
Analisi in prospettiva diacronica e sincronica degli ordinamenti dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) con particolare attenzione al rapporto tra tutela dei diritti e sviluppo economico.
Materiale di riferimento
A scelta uno tra i seguenti volumi della serie Si governano così, il Mulino: A. Rinella, Cina, il Mulino, 2005; D. Amirante, India, il Mulino, 2007, V. Federico, Sudafrica, il Mulino, 2009, M. Ganino, Russia, il Mulino, 2010
Prerequisiti
L'esame finale è orale ed è finalizzato all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppata dallo studente rispetto a tutti gli argomenti inseriti nel programma del corso sulla base di una domanda per il primo modulo, due domande per il secondo ed una domanda per il terzo.
Unità didattica 1
Programma
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e del tipo di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione.
Materiale di riferimento
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G.Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 1-82, 100-109, 255-529.
Unità didattica 2
Programma
Potere costituente e potere costituito. Costituzioni eterodirette e internazionalmente guidate. Transizioni istituzionali e strutturazione del sistema dei partiti nell'esperienza dei paesi extraeuropei. Il contributo delle Corti costituzionali all'affermazione e alla protezione della democrazia nei nuovi Stati.
Materiale di riferimento
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 117-254, 547-601.
AA. VV., Le trasformazioni costituzionali del secondo millennio, Maggioli editore, 2016.
AA. VV., Le trasformazioni costituzionali del secondo millennio, Maggioli editore, 2016.
Unità didattica 3
Programma
Analisi in prospettiva diacronica e sincronica degli ordinamenti dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) con particolare attenzione al rapporto tra tutela dei diritti e sviluppo economico.
Materiale di riferimento
L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo trimestre il ricevimento ha luogo il mercoledì alle ore 14.30 - stanza 6 - Dipartimento studi internazionali, giuridici e storico politici