Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di propone di introdurre studentesse e studenti allo studio di uno dei temi classici della sociologia, vale a dire la stratificazione sociale, e dei suoi collegamenti con i temi delle disuguaglianze e del cambiamento sociale. Tutti sappiamo che la società non è fatta di persone uguali tra loro quanto a privilegi, prestigio e potere, e di solito accettiamo queste differenze come aspetto naturale della vita. Tuttavia tali differenze sono l'esito dell'operare di meccanismi sociali e dell'azione di gruppi e individui che decidono o subiscono gli effetti della disuguale distribuzione delle risorse (appunto, privilegi, prestigio e potere). In sostanza le disuguaglianze sociali riguardano tutti noi, sono spesso rese invisibili dal fatto che le percepiamo come naturali, e tuttavia condizionano (anche pesantemente) la nostra vita e le nostre scelte (dove andiamo a scuola, quale livello di istruzione otteniamo, quale lavoro facciamo, chi sposiamo, dove abitiamo, in quale tipo di casa, quante volte andiamo al cinema o a teatro in un anno, chi votiamo, e così via). Il nostro compito in questo corso è smontare, per così dire, la struttura della società (in classi, gruppi di status, gruppi etnici, a seconda del genere, o in gruppi d'età) e osservarla per quello che è, ovvero l'esito di uno dei possibili modi di distribuire le risorse che servono a ciascuno per vivere e realizzare le proprie aspirazioni, non necessariamente quello più equo né il più desiderabile.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il programma d'esame si suddivide in sei aree tematiche:
1. Lo studio della stratificazione sociale: definizioni; aspetti relazionali e distributivi; la teoria di Lenski sulla distribuzione delle risorse; il ruolo del potere
2. Le teorie sulla stratificazione sociale: teorie del conflitto (Marx e Weber) e successivi sviluppi (Parkin); la teoria durkheimiana; teoria funzionalista (Davis e Moore); strati, ceti, classi; lo squilibrio di status
3. Strati e classi sociali: loro formazione sulla base della distribuzione delle risorse; operativizzazione dei due concetti (schema di classe EGP, schema di Wright, indici di status e prestigio)
4. La stratificazione sociale contemporanea in Italia e Europa
5. La mobilità sociale: definizione, mobilità inter- e intra-generazionale, assoluta e relativa, orizzontale e verticale; le analisi di base della tavola di mobilità; scelta degli indicatori di posizione sociale e conseguenze per la ricostruzione della struttura sociale
6. Le disuguaglianze sociali: definizione, fondamenti, modi di manifestazione e meccanismi di funzionamento; questioni di giustizia distributiva; tipi di disuguaglianze: di genere, di classe, etniche, di istruzione, di età, di reddito e ricchezza; la povertà
Propedeuticità
Sociologia / Sociology
Prerequisiti
L'esame consiste in un compito scritto con 7 domande a risposta multipla (con 5 alternative di risposta per ciascuna domanda) e 2 domande aperte, della durata di 1 ora e mezza.
Materiale di riferimento
- Bagnasco A., Barbagli A., Cavalli A. (2012), Corso di sociologia, Il Mulino (Capitolo 11)
- Eve, Favretto, Meraviglia (2008), Disuguaglianze sociali, Carocci
- Ulteriori indicazioni sui testi d'esame verranno fornite durante il corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il programma si divide in quattro macro-aree tematiche:
1. Le basi dello studio della stratificazione sociale: definizioni; aspetti relazionali e distributivi; la teoria di Lenski sulla distribuzione delle risorse; il ruolo del potere nella distribuzione delle risorse
2. Le teorie sulla stratificazione sociale: le teorie del conflitto (Marx e Weber); la teoria durkheimiana; la teoria funzionalista (Davis e Moore); strati, ceti, classi nel pensiero contemporaneo
3. La mobilità sociale: cos'è la mobilità sociale; la trasmissione della posizione sociale tra generazioni; l'analisi delle tavole di mobilità; tipi di mobilità e loro misure; problemi metodologici posti dagli studi di mobilità; il ruolo dell'istruzione nei processi di mobilità
4. Le disuguaglianze sociali: disuguaglianze di classe, etnia, genere, reddito e ricchezza, istruzione
Prerequisiti
L'esame consiste in un compito scritto con 10 domande a risposta multipla (con 5 alternative di risposta per ciascuna domanda) e 2 domande aperte, della durata di 1 ora e mezza
Materiale di riferimento
- Bagnasco A., Barbagli A., Cavalli A. (2012), Corso di sociologia, Il Mulino (Capitolo 11)
- Ballarino G., Cobalti A. (2010), La mobilità sociale, Carocci
- Eve, Favretto, Meraviglia (2008), Disuguaglianze sociali, Carocci
- Triventi M. (2014), Le disuguaglianze di istruzione secondo l'origine sociale. Una rassegna della letteratura sul caso italiano, Scuola Democratica, 2/2014, 321-342 (disponibile sul sito Ariel)
- Volpato C. (2013), Psicosociologia del maschilismo, Laterza
- Franzini M. e Pianta M. (2016), Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle, Laterza
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Online su Zoom, scrivere a [email protected] per appuntamento
Zoom