Ecologia ed etologia

A.A. 2018/2019
15
Crediti massimi
124
Ore totali
SSD
BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Propedeuticità
Chimica, botanica e zoologia
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modulo: Ecologia
Esame scritto e orale dopo aver superato la prova scritta con punteggio superiore a 18/30.
Modulo: Etologia
Esame orale o scritto (domande a risposta aperta), a scelta del candidato
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Modulo: ecologia
Programma
Struttura e proprietà dell'ecosistema; l'energia negli ecosistemi, tipi di Produttività; catene e reti alimentari; Efficienza ecologica e bilanci energetici; I cicli biogeochimici, aspetti generali e descrizione dei principali cicli. Esempi di cicli biogeochimici di contaminanti ambientali: il caso del mercurio e del DDT. I fattori limitanti, Leggi di Liebig e di Shelford; Temperatura e radiazione solare, disponibilità idrica, nutrienti minerali ed organici, pH potenziale di ossidoriduzione, salinità e corrente. Gli organismi, la fitness, cicli vitali e modalità di riproduzione, selezione naturale e sessuale. Nicchia ecologica, habitat ed areale di distribuzione. Le popolazioni (proprietà statiche e dinamiche). Tabelle di vita descrittive e predittive. Modelli matematici di crescita delle popolazioni. Le comunità e la diversità di specie, distribuzione delle comunità nello spazio, i biomi e sviluppo dell'ecosistema nel tempo, il concetto di climax. Analisi di ecosistemi con esercitazioni (suolo, fiume e lago).
Materiale di riferimento
Testo consigliato/Suggested textbook
Smith T.M. e Smith R.L. ELEMENTI DI ECOLOGIA Pearson Education.
Altri testi Other textbooks
Odum E.P. e Barrett G.W. FONDAMENTI DI ECOLOGIA Piccin Nuova Libraria;
Begon M., Harper J.L., Townsend C.R. ECOLOGIA Individui, popolazioni e comunità, Zanichelli;
Chelazzi G., Provini A. e Santini G. ECOLOGIA dagli organismi agli ecosistemi, Casa Editrice Ambrosiana.
Modulo: etologia
Programma
Breve storia della disciplina. Spiegazioni meccanicistiche, funzionali ed ontogenetiche del comportamento. Approcci correlativi, sperimentali e comparativi allo studio del comportamento. Disegno degli esperimenti nello studio del comportamento. Sorgenti di variabilità fenotipica del comportamento: variabilità genetica, ambientale, da interazione G x E ed altre. Selezione naturale/sessuale sui caratteri comportamentali e loro evoluzione. Plasticità fenotipica del comportamento e forme di apprendimento. Evoluzione del comportamento in relazione alle condizioni ecologiche. Coevoluzione del comportamento. Perché studiare il comportamento? Applicazioni dello studio del comportamento animale alla conservazione biologica, allo studio di fenomeni biologici generali e allo studio del comportamento umano. Analisi funzionale di alcuni comportamenti sociali e sessuali umani. Comportamento sociale: descrizione della variabilità naturale fra specie e fra individui. Analisi costi/benefici della socialità. Territorialità e sue forme. Forme di socialità più complesse ed evolute; eusocialità.
Materiale di riferimento
J. Alcock, Etologia. Zanichelli Editore
Students are strongly advised to rely on the slides presented in classes
Moduli o unità didattiche
Modulo: ecologia
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti: Saino Nicola Michele Francesco, Tremolada Paolo Carlo Maria

Modulo: etologia
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Saino Nicola Michele Francesco