Economia ambientale e territoriale

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/01 INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Propedeuticità
Istituzioni di matematiche
Prerequisiti
Unità didattica: Economia ambientale
Nessun prerequisito; l'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso
Unità didattica: SIT
Nessun prerequisito; l'esame consiste in un esame scritto
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Unita' didattica: economia ambientale
Programma
Unità didattica: Economia ambientale
1. Economia generale
Le forze di mercato (Mercati e concorrenza. La domanda. L'offerta. L'interazione di domanda e offerta. Prezzi e allocazione delle risorse).
Cenni sull'elasticità (L'elasticità della domanda e dell'offerta. Applicazioni di domanda, offerta ed elasticità).
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati (Il surplus del consumatore. Il surplus del produttore. L'efficienza del mercato. L'efficienza e fallimento del mercato).
2. Economia dell'impresa
I costi di produzione (Produzione e costi. I costi nel breve e nel lungo periodo).
Le imprese in un mercato concorrenziale (I mercati concorrenziali. La massimizzazione del profitto. La curva di offerta dell'impresa in regime di concorrenza).
Il monopolio (Le decisioni di produzione e di prezzo in regime di monopolio. Il costo del monopolio in termini di benessere. La discriminazione di prezzo. Monopoli e politica economica).
L'oligopolio (Caratteristiche. Strategie collusive. Duopolio di Cournot. La teoria dei giochi. Equilibrio di Nash. La politica economica e l'oligopolio).
3. Macroeconomia
Misurare il reddito di una nazione (Il reddito e la spesa del sistema economico. La misurazione del prodotto interno lordo. Le componenti del PIL. PIL reale e PIL nominale. PIL e benessere economico).
Misurare il costo della vita (L'indice dei prezzi al consumo. Le variabili economiche. L'inflazione).
Produzione e crescita (La crescita economica nel mondo. Il ruolo della produttività e le sue determinanti. Crescita e politica economica. La crescita di lungo periodo. Risparmio e investimento).
Il capitale finanziario (Le istituzioni finanziarie nell'economia. Risparmio e investimento nella contabilità nazionale. Il mercato dei fondi mutuabili).
Gli strumenti di base della finanza (Il valore attuale. Misurare il valore del denaro nel tempo. Gestire il rischio e l'incertezza. Le assicurazioni. La valutazione delle attività finanziarie. La gestione del risparmio previdenziale. Il significato della moneta. Il ruolo delle banche centrali. La Banca centrale europea. Le banche e l'offerta di moneta. La teoria classica dell'inflazione. I costi dell'inflazione).
Capitale umano, lavoro e disoccupazione (il mercato del lavoro. Occupazione e disoccupazione. Politiche per l'occupazione. Salario di efficienza).
4. Politiche economiche e fallimenti del mercato
Politiche commerciali (Il commercio internazionale Le determinanti dello scambio. Vincitori e vinti nel commercio internazionale. Le restrizioni al libero scambio. Protezionismo e prezzi politici).
Politiche fiscali (La perdita secca della tassazione. Le determinanti della perdita secca. Imposte, perdita secca ed entrate fiscali).
Beni pubblici e risorse collettive (I beni pubblici. Le risorse collettive. I diritti di proprietà).
Esternalità, incentivi e mercati artificiali (Strumenti di comando e controllo. Tasse pigouviane. Teorema di Coase).
5. Economia ambientale
Ambiente e sistema produttivo.
Capitale naturale (La teoria del capitale naturale. Risorse rinnovabili e non rinnovabili).
Valutazione dei beni privati (Metodo comparativo. Fasi della stima. Aspetti economici. Prezzo e valore).
Valutazione dei progetti pubblici e privati (Analisi costi benefici. Valutazione di impatto ambientale).
Il valore dei beni ambientali (Beni e servizi non scambiabili sul mercato. Le componenti del valore economico. Metodi di valutazione dei beni ambientali. Metodi delle preferenze rilevate, delle preferenze espresse, metodi indiretti).
Danno ambientale. Pagamenti per i servizi ambientali.
Strumenti di pianificazione ambientale (Governo del territorio. Valutazione ambientale strategica di piani e programmi. Paesaggio: tutela e promozione).
Fondamenti dell'economia ecologica (Economia ecologica. Sviluppo sostenibile. Le dimensioni della sostenibilità e i suoi paradigmi).
Materiale di riferimento
Unità didattica: Economia ambientale
Economia generale (microeconomia e macroeconomia)
Mankiw N.G., Taylor M.P., L'essenziale di economia, Zanichelli, 2012 (5ªed., trad. it. Canton P., Oliveri A.), pp. 544.
oppure/or
Krugman P., Wells R., Graddy K., L'essenziale di economia, Zanichelli, 2012 (2ªed., trad. it. Crimi S., Pesce F., Oliveri A., Canton P.), pp. 592.
Entrambi i testi hanno risorse aggiuntive sul sito dell'editore. Both textbooks provide additional resurces on the publisher's website
Chi volesse un testo più completo (per ampliare la propria visione economica o in vista di futuri approfondimenti) trova degli stessi autori (Krugman e Mankiw) i testi più completi (es., Microeconomia e Macroeconomia, di Krugman, e Principi di economia, di Mankiw).
For more complete textbooks and to widen one's economical perspective or for further investigations, from the same authors: Krugman's Microeconomia e Macroeconomia, and Mankiw's Principi di economia,
Economia ambientale
Bresso M., Per un'economia ecologica, Carocci, 2002 (1ªed. 1993), pp. 360 (esaurito).
Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, 2003 (1ªed. 1996), pp. 257.
Unità didattica: SIT
Materiale distribuito durante il corso. Lecture notes provided during the course
M. Boffi (2004) Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Unita' didattica: SIA
Programma
1 - Introduzione: definizioni e terminologia; differenze tra GIS e CAD; campi di applicazione e finalità.
2 - Richiami di cartografia: scala di rappresentazione; sistemi di proiezione e di coordinate di riferimento; differenze tra approcci cartografici tradizionali e digitali.
3 - Componenti dei dati: componente geometrica (raster - vettoriale); componente descrittiva (tabellare); componente relazionale (topologia); componente temporale.
4 - Metodologie di acquisizione digitale dei dati; acquisizione mediante scanner; georeferenziazione; digitalizzazione e/o vettorializzazione automatica; definizione della topologia (relazioni arco-nodo, direzione e verso degli archi, relazioni di inclusione, relazioni di adiacenza); creazione e caricamento di banche dati; attribuzione di una libreria simboli; controlli finali (verifica vincoli, plottaggi di prova).
5. Banche dati. Concetti generali: record, campi, campi-chiave; teoria della Normalizzazione; operazioni di Join e Relate; query (operatori matematici, condizionali e logici).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: economia ambientale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
INF/01 - INFORMATICA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Bosello Francesco

Unita' didattica: SIA
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
INF/01 - INFORMATICA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Zazzeri Marco

Docente/i