Economia aziendale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali per studiare la complessa e dinamica realtà delle aziende, focalizzandosi su quattro temi: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti di gestione, di organizzazione, di rilevazione, ma sempre in un ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità mediante il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti, non solo le imprese ma anche le famiglie, lo Stato e gli istituti "non profit"; il progresso economico come mezzo per il progresso civile. Delineato il quadro generale il corso presenterà le linee guida del pensiero manageriale, concentrandosi sulla gestione delle imprese. Gli obiettivi formativi possono così sintetizzarsi: conoscere i soggetti - Istituti - dei sistemi economici: famiglie, imprese, Stato e istituti non profit, protagonisti dell'attività economica conoscere l'attività economica che gli Istituti svolgono, gli interessi che convergono negli istituti stessi e le modalità di loro contemperamento nel rispetto del principio di economicità conoscere come l'economicità possa essere rappresentata, misurata e indirizzata mediante il modello del bilancio di esercizio, e più in generale mediante il sistema delle rilevazioni d'azienda conoscere la dinamica delle aziende, della loro interazione con l'ambiente esterno e del mutevole configurarsi delle variabili che compongono la struttura delle aziende stesse presentare il quadro dinamico ed unitario del sistema decisionale aziendale e delle sottostanti scelte di convenienza economica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e prevede sia domande a risposta multipla (test) che esercizi numerici, questi ultimi ripartiti sugli argomenti dei Capitoli VI , VII
Possibilità di partecipare a lavori di gruppo o individuali con acquisizione di max 3 punti.
Possibilità di partecipare a lavori di gruppo o individuali con acquisizione di max 3 punti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze aziendali
Unita' didattica 1
Programma
Programma Unità didattica 1:
- L'attività economica e l'economia aziendale
Le persone, l'attività economica, l'economia aziendale
Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
Le combinazioni economiche di istituto
Gli assetti istituzionali
- L'economicità degli istituti ed i modelli di rappresentazione dell'economicità delle imprese
L'economicità
I modelli di rappresentazione dell'economicità delle imprese
L'analisi dell'economicità e il capitale economico
I sistemi di rilevazione e di informazione
- L'attività economica e l'economia aziendale
Le persone, l'attività economica, l'economia aziendale
Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
Le combinazioni economiche di istituto
Gli assetti istituzionali
- L'economicità degli istituti ed i modelli di rappresentazione dell'economicità delle imprese
L'economicità
I modelli di rappresentazione dell'economicità delle imprese
L'analisi dell'economicità e il capitale economico
I sistemi di rilevazione e di informazione
Materiale di riferimento
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda - "Corso di Economia Aziendale" - 2005, Bologna, Il Mulino - ISBN 978-88-15-10680-3
Capitolo I: lettura per introduzione ed approfondimento; Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VI ,Cap. VII; Cap. VIII
Annotazioni:
Cap. III: par. 3.4 e 3.5 lettura per approfondimento
Cap. IV: par. 4.4.1 lettura per approfondimento
Cap. VII: par. 7.1.2 La leva finanziaria e 7.2.2 esclusi
Altri materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma didattica ARIEL
Per approfondimento (non obbligatorio):
Robert Libby, Patricia A. Libby, Daniel G. Short
"Financial Accounting - Costruire e leggere il bilancio secondo i principi contabili internazionali e nazionali"
2009, Milano, McGraw-Hill Education
ISBN 978 88 386 66094
Capitolo I: lettura per introduzione ed approfondimento; Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VI ,Cap. VII; Cap. VIII
Annotazioni:
Cap. III: par. 3.4 e 3.5 lettura per approfondimento
Cap. IV: par. 4.4.1 lettura per approfondimento
Cap. VII: par. 7.1.2 La leva finanziaria e 7.2.2 esclusi
Altri materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma didattica ARIEL
Per approfondimento (non obbligatorio):
Robert Libby, Patricia A. Libby, Daniel G. Short
"Financial Accounting - Costruire e leggere il bilancio secondo i principi contabili internazionali e nazionali"
2009, Milano, McGraw-Hill Education
ISBN 978 88 386 66094
Unita' didattica 2
Programma
Programma Unità didattica 2:
- L'ambiente economico, l'azienda , il sistema competitivo
La struttura dell'azienda, l'ambiente economico, il sistema competitivo
Le scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva
Le scelte di standardizzazione e di dimensione
Le scelte di estensione verticale e orizzontale
Le scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria
Le scelte di formazione e di sviluppo del patrimonio
Le scelte di organizzazione
Un modello di sintesi: le determinanti dei risultati reddituali e patrimoniali
- L'ambiente economico, l'azienda , il sistema competitivo
La struttura dell'azienda, l'ambiente economico, il sistema competitivo
Le scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva
Le scelte di standardizzazione e di dimensione
Le scelte di estensione verticale e orizzontale
Le scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria
Le scelte di formazione e di sviluppo del patrimonio
Le scelte di organizzazione
Un modello di sintesi: le determinanti dei risultati reddituali e patrimoniali
Materiale di riferimento
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda - Corso di Economia Aziendale - 2005, Bologna, Il Mulino - ISBN 978-88-15-10680-3
Capitolo IX, Cap. X, Cap. XI, Cap. XII, Cap. XIII, Cap. XIV, Cap. XV, Cap. XVI
Cap. XVIII lettura per approfondimento
Annotazioni:
Cap X: par. 10.6.2 e 10.6.4 esclusi
Cap. XI: par. 11.5.3 e 11.5.4, lettura per approfondimento - 11.5.7 escluso
Cap. XII: par.12.2 e 12.3 esclusi
Cap. XIII: par. 13.3.3. e 13.4 esclusi
Cap. XV: par. 15.2 e 15.7, lettura per approfondimento
Cap. XVI: par. 16.3 e 16.4, lettura per approfondimento
Cap. XVIII lettura per approfondimento
Altri materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma didattica ARIEL
Capitolo IX, Cap. X, Cap. XI, Cap. XII, Cap. XIII, Cap. XIV, Cap. XV, Cap. XVI
Cap. XVIII lettura per approfondimento
Annotazioni:
Cap X: par. 10.6.2 e 10.6.4 esclusi
Cap. XI: par. 11.5.3 e 11.5.4, lettura per approfondimento - 11.5.7 escluso
Cap. XII: par.12.2 e 12.3 esclusi
Cap. XIII: par. 13.3.3. e 13.4 esclusi
Cap. XV: par. 15.2 e 15.7, lettura per approfondimento
Cap. XVI: par. 16.3 e 16.4, lettura per approfondimento
Cap. XVIII lettura per approfondimento
Altri materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma didattica ARIEL
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e prevede sia domande a risposta multipla (test) che esercizi numerici, questi ultimi ripartiti sugli argomenti dei Capitoli VI , VII
Possibilità di partecipare a lavori di gruppo o individuali con acquisizione di max 3 punti.
Possibilità di partecipare a lavori di gruppo o individuali con acquisizione di max 3 punti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore