Economia delle imprese editoriali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Economia delle imprese editoriali
PROGRAMMA FREQUENTANTI
Dubini P., Management, II Ed., Egea, 2017
Dubini P., Voltare Pagina? Le trasformazioni del libro e dell'editoria, Pearson, 2013
Gunelius S., Harry Potter. Come creare un business da favola, Egea, 2008.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
Dubini P., Management, II Ed., Egea, 2017
Dubini P., Voltare Pagina? Le trasformazioni del libro e dell'editoria, Pearson, 2013
Gunelius S., Harry Potter. Come creare un business da favola, Egea, 2008.
Giarratana M., Essential of Strategy, Egea, 2016 (english)
OBIETTIVI
Il corso si propone di:
- analizzare il funzionamento delle case editrici dal punto di vista gestionale;
- valutare la specificità dei titoli ad alte tirature dal punto di vista economico e gestionale;
- collegare la gestione di un'impresa ai risultati economico finanziari;
- costruire e analizzare un bilancio come strumento base per la valutazione della gestione aziendale e della sostenibilità di un'impresa nel tempo;
- valutare l'impatto delle nuove tecnologie sull'economia delle case editrici;
- esaminare la filiera e i mercati del libro;
- valutare le principali strategie competitive e di promozione del brand nel settore editoriale.
Altre informazioni per gli studenti
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata, perché i linguaggi e le logiche tipiche del corso sono molto diversi rispetto a quelli delle altre materie all'interno del corso di laurea. Nell'ambito del corso saranno discussi casi aziendali, verranno analizzati i bilanci di gruppi editoriali e si effettueranno confronti con imprenditori e manager di case editrici.
01/02/2019
PROGRAMMA FREQUENTANTI
Dubini P., Management, II Ed., Egea, 2017
Dubini P., Voltare Pagina? Le trasformazioni del libro e dell'editoria, Pearson, 2013
Gunelius S., Harry Potter. Come creare un business da favola, Egea, 2008.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
Dubini P., Management, II Ed., Egea, 2017
Dubini P., Voltare Pagina? Le trasformazioni del libro e dell'editoria, Pearson, 2013
Gunelius S., Harry Potter. Come creare un business da favola, Egea, 2008.
Giarratana M., Essential of Strategy, Egea, 2016 (english)
OBIETTIVI
Il corso si propone di:
- analizzare il funzionamento delle case editrici dal punto di vista gestionale;
- valutare la specificità dei titoli ad alte tirature dal punto di vista economico e gestionale;
- collegare la gestione di un'impresa ai risultati economico finanziari;
- costruire e analizzare un bilancio come strumento base per la valutazione della gestione aziendale e della sostenibilità di un'impresa nel tempo;
- valutare l'impatto delle nuove tecnologie sull'economia delle case editrici;
- esaminare la filiera e i mercati del libro;
- valutare le principali strategie competitive e di promozione del brand nel settore editoriale.
Altre informazioni per gli studenti
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata, perché i linguaggi e le logiche tipiche del corso sono molto diversi rispetto a quelli delle altre materie all'interno del corso di laurea. Nell'ambito del corso saranno discussi casi aziendali, verranno analizzati i bilanci di gruppi editoriali e si effettueranno confronti con imprenditori e manager di case editrici.
01/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti contenuti nel programma, volto ad accertare la conoscenza del funzionamento di una casa editrice, dal punto di vista gestionale, e la capacità di lettura ed analisi di un bilancio di esercizio di un'impresa editoriale, in un determinato contesto competitivo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected]
Via Festa del Perdono, 7 - Dipartimento di Studi Storici