Economia e psicologia dei consumi alimentari

A.A. 2018/2019
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/01 M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
"Approfondire i principali elementi di teoria economica per l¿analisi del mercato agro-alimentare;
sviluppare le conoscenze sull¿organizzazione delle filiere agro-alimentari e sulle principali problematiche economiche del mercato alimentare;
analizzare le politiche dell¿Unione europea per la sicurezza e la qualità alimentare.Il corso ha l¿obiettivo di approfondire lo studio del comportamento di consumo attraverso le principali teorie psicologiche e l¿analisi dei processi individuali e relazionali che sono correlati al comportamento di acquisto. A tal fine il corso prevede la trattazione dei principali argomenti della psicologia generale e della psicologia dell¿organizzazioni modulati in relazione alle dinamiche consumo ed ai processi di comunicazione e marketing."
Risultati apprendimento attesi
"Sviluppare un modalità di ragionamento economico sulle problematiche del mercato alimentare;
conoscenze sull'organizzazione delle filiere alimentari e sui consumi;
conoscenze sulla legislazione alimentare comunitaria.Il corso mira a trasferire una metodologia utile per lo studio e l'identificazione dei fattori individuali e simbolici che influenzano le azioni dei consumatori al fine di potere prevedere i comportamenti futuri ed elaborare comunicazioni efficaci. In particolare saranno utilizzate delle case¬-histories in cui si potranno comprendere le procedure scientifiche e sperimentali finalizzate a studiare le reazioni dei consumatori dinnanzi a diversi stimoli rappresentati da prodotti alimentari, attraverso l¿applicazione di tecniche tradizionali basate su questionari e tecniche innovative basate su tracciamento dello sguardo (eye-tracking), rilevazioni neuropsicofisiologiche e analisi delle espressioni emotive del volto. "
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Economia e politica alimentare
Programma
Parte prima - l'analisi del mercato nella scienza economica richiami di teoria della domanda e dell'impresa; le principali forme di mercato e le strategie di differenziazione; i fallimenti di mercato e i costi di transazione; elementi di economia del benessere e intervento pubblico. Parte seconda il sistema agro-alimentare l'analisi economica dei consumi alimentari; gli attributi qualitativi del prodotto; l'analisi economica del sistema agro-alimentare e delle filiere; recenti tendenze nei diversi settori del sistema agro-alimentare; l'internazionalizzazione e il commercio estero dei prodotti agro-alimentari l'organizzazione verticale delle filiere; le problematiche della sottonutrizione: aspetti economici della fame; le problematiche della sovranutrizione: aspetti economici dell'obesità. Parte terza le politiche agro-alimentari politiche agro-alimentari ed intervento pubblico; problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale; l'analisi economica della sicurezza alimentare; la politica comunitaria per la sicurezza alimentare; l'analisi economica della tracciabilità e gli effetti sull'organizzazione verticale di filiera; l'analisi economica della qualità alimentare e la relativa politica comunitaria.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale, cioè in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Moduli o unità didattiche
Economia e politica alimentare
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Psicologia delle scelte alimentari
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Mattavelli Simone

Docente/i
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2