Economia e storia della globalizzazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Globalizzazione e sviluppo: due concetti conciliabili?
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Lineamenti di storia economica globale (in comune con il corso di Storia economica e tenuta dal Prof. Germano Maifreda)
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Stati, potere, ricchezza: l'età d'oro della globalizzazione
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Verso un mondo globale multipolare
L'elenco dei Corsi di laurea cui il corso è rivolto può essere ricavato consultando il sito della Facoltà di Studi umanistici.
Presentazione del corso
La globalizzazione porta verso un mondo più ricco, più libero e più equo, oppure è fonte di diseguaglianze, e causa di un mondo privo di regole e solidarietà?
Il corso affronta la complessa realtà della globalizzazione considerandone cause ed effetti da una prospettiva storico-economica. Dopo una prima parte introduttiva alla storia economica globale (unità didattica A), il corso si focalizza sull'economia e la storia del processo di globalizzazione a partire dall'Ottocento fino agli inizi del XXI secolo. Nel modulo B verrà analizzata la fase della globalizzazione ottocentesca, in cui l'Europa (e la competizione tra stati) ha un ruolo decisivo nel costruire una nuova economia mondiale, che sembra organizzarsi sul modello centro-periferia. Concorrono alla crescente integrazione l'industrializzazione e la rivoluzione dei trasporti, gli investimenti internazionali di capitale, le migrazioni di massa, ma anche l'apertura forzata dei mercati di Cina e Giappone, la costruzione dell'impero inglese, la colonizzazione dell'Africa. Interrotta bruscamente dalla prima guerra mondiale, la globalizzazione riprende nel secondo dopoguerra.
Nel terzo modulo (C) verranno considerati: 1) il nuovo ordine mondiale bipolare dominato da Usa e Urss, e il processo di decolonizzazione; 2) il decisivo passaggio (a partire dagli anni Settanta), dall'egemonia delle politiche economiche keynesiane (attente al 'benessere per tutti') a quelle neoliberiste (attente alle imprese), che sostengono la liberalizzazione delle economie come via allo sviluppo; 3) i casi dei paesi latinoamericani, delle 'tigri asiatiche', della Cina, dell'India, dell'ex Unione Sovietica, che si aprono via via agli investimenti esteri e agli scambi internazionali; 4) lo sviluppo delle multinazionali (le cui dimensioni si accrescono enormemente) e la finanziarizzazione dell'economia.
Prerequisiti: per la proficua frequenza al corso e il superamento dell'esame è raccomandato (sebbene non obbligatorio) l'avere sostenuto gli esami di Storia moderna e Storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Obiettivo del corso è di stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio degli studenti sull'attuale processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione della conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali dell'economia e della storia economica, delle politiche e delle relazioni economiche internazionali nei diversi contesti spazio-temporali.
Competenze: Gli studenti dovranno dimostrare di: aver acquisito la conoscenza dei concetti storico-economici di base e dei temi fondamentali dell'economia e della storia della globalizzazione nei diversi contesti spazio-temporali; essere capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione all'analisi delle tendenze storiche dell'economia; essere capaci di raccogliere e interpretare i dati e le informazioni riguardanti la storia di una data economia, collegando fatti e fenomeni e cogliendo le interrelazioni tra i diversi aspetti storici (istituzionali, economici, politici e sociali); essere in grado di individuare casi e problemi attuali che possono essere meglio compresi alla luce delle conoscenze storiche acquisite; saper comunicare in modo coerente ed organico le loro conoscenze, utilizzando la terminologia e i concetti propri della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Appunti del corso
- Studio del volume Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 (per studenti stranieri: Robert C. Allen, Global Economic History: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford University Press, 2011).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Appunti del corso
- Materiali didattici forniti durante il corso
- AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 47-154.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Appunti del corso
- Materiali didattici forniti durante il corso
- AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 199-330.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Esame da 6 CFU: AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017,
unitamente ai seguenti due testi: Bonaglia F. e Goldstein A. Globalizzazione e sviluppo, Bologna, il Mulino, 2008 e Goldstein A. e Piscitello L, Le multinazionali. Imprese e mercati globali, Bologna, il Mulino, 2007.
Esame da 9 CFU: AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017,
unitamente ai seguenti tre testi:
Bonaglia F. e Goldstein A. Globalizzazione e sviluppo, Bologna, il Mulino, 2008;
Goldstein A. e Piscitello L, Le multinazionali. Imprese e mercati globali, Bologna, il Mulino, 2007; Bonaglia F. e de Luca V., La cooperazione internazionale allo sviluppo, Bologna, il Mulino, 2006.
Avvertenze
Per l'anno accademico 2018/19 i corsi di Economia e storia della globalizzazione e Storia economica hanno in comune l'Unità didattica A.
Gli studenti frequentanti il corso di Economia e storia della globalizzazione dovranno dunque seguire le lezioni dell'Unità didattica A di Storia economica tenuta dal Prof. Germano Maifreda (20 ore) e proseguire la frequenza per le rimanenti 20 ore (6 CFU) oppure le restanti 40 ore (9 CFU) nell'ambito del corso di Economia e storia della globalizzazione (Prof.ssa Conca).
Il corso di Economia e storia della globalizzazione avrà inizio il 9 ottobre 2018, al termine dell'Unità didattica A di Storia economica (20 ore).
Chi intende svolgere l'elaborato finale in Economia e storia della globalizzazione è invitato a partecipare attivamente alle lezioni del corso e a frequentare il laboratorio di Storia economica (che si terrà nel secondo semestre), allo scopo di acquisire le metodologie di base per la preparazione della tesi.
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Non si forniranno via e-mail informazioni già presenti in questo programma.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Lineamenti di storia economica globale (in comune con il corso di Storia economica e tenuta dal Prof. Germano Maifreda)
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Stati, potere, ricchezza: l'età d'oro della globalizzazione
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Verso un mondo globale multipolare
L'elenco dei Corsi di laurea cui il corso è rivolto può essere ricavato consultando il sito della Facoltà di Studi umanistici.
Presentazione del corso
La globalizzazione porta verso un mondo più ricco, più libero e più equo, oppure è fonte di diseguaglianze, e causa di un mondo privo di regole e solidarietà?
Il corso affronta la complessa realtà della globalizzazione considerandone cause ed effetti da una prospettiva storico-economica. Dopo una prima parte introduttiva alla storia economica globale (unità didattica A), il corso si focalizza sull'economia e la storia del processo di globalizzazione a partire dall'Ottocento fino agli inizi del XXI secolo. Nel modulo B verrà analizzata la fase della globalizzazione ottocentesca, in cui l'Europa (e la competizione tra stati) ha un ruolo decisivo nel costruire una nuova economia mondiale, che sembra organizzarsi sul modello centro-periferia. Concorrono alla crescente integrazione l'industrializzazione e la rivoluzione dei trasporti, gli investimenti internazionali di capitale, le migrazioni di massa, ma anche l'apertura forzata dei mercati di Cina e Giappone, la costruzione dell'impero inglese, la colonizzazione dell'Africa. Interrotta bruscamente dalla prima guerra mondiale, la globalizzazione riprende nel secondo dopoguerra.
Nel terzo modulo (C) verranno considerati: 1) il nuovo ordine mondiale bipolare dominato da Usa e Urss, e il processo di decolonizzazione; 2) il decisivo passaggio (a partire dagli anni Settanta), dall'egemonia delle politiche economiche keynesiane (attente al 'benessere per tutti') a quelle neoliberiste (attente alle imprese), che sostengono la liberalizzazione delle economie come via allo sviluppo; 3) i casi dei paesi latinoamericani, delle 'tigri asiatiche', della Cina, dell'India, dell'ex Unione Sovietica, che si aprono via via agli investimenti esteri e agli scambi internazionali; 4) lo sviluppo delle multinazionali (le cui dimensioni si accrescono enormemente) e la finanziarizzazione dell'economia.
Prerequisiti: per la proficua frequenza al corso e il superamento dell'esame è raccomandato (sebbene non obbligatorio) l'avere sostenuto gli esami di Storia moderna e Storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Obiettivo del corso è di stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio degli studenti sull'attuale processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione della conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali dell'economia e della storia economica, delle politiche e delle relazioni economiche internazionali nei diversi contesti spazio-temporali.
Competenze: Gli studenti dovranno dimostrare di: aver acquisito la conoscenza dei concetti storico-economici di base e dei temi fondamentali dell'economia e della storia della globalizzazione nei diversi contesti spazio-temporali; essere capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione all'analisi delle tendenze storiche dell'economia; essere capaci di raccogliere e interpretare i dati e le informazioni riguardanti la storia di una data economia, collegando fatti e fenomeni e cogliendo le interrelazioni tra i diversi aspetti storici (istituzionali, economici, politici e sociali); essere in grado di individuare casi e problemi attuali che possono essere meglio compresi alla luce delle conoscenze storiche acquisite; saper comunicare in modo coerente ed organico le loro conoscenze, utilizzando la terminologia e i concetti propri della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Appunti del corso
- Studio del volume Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 (per studenti stranieri: Robert C. Allen, Global Economic History: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford University Press, 2011).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Appunti del corso
- Materiali didattici forniti durante il corso
- AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 47-154.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Appunti del corso
- Materiali didattici forniti durante il corso
- AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 199-330.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Esame da 6 CFU: AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017,
unitamente ai seguenti due testi: Bonaglia F. e Goldstein A. Globalizzazione e sviluppo, Bologna, il Mulino, 2008 e Goldstein A. e Piscitello L, Le multinazionali. Imprese e mercati globali, Bologna, il Mulino, 2007.
Esame da 9 CFU: AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017,
unitamente ai seguenti tre testi:
Bonaglia F. e Goldstein A. Globalizzazione e sviluppo, Bologna, il Mulino, 2008;
Goldstein A. e Piscitello L, Le multinazionali. Imprese e mercati globali, Bologna, il Mulino, 2007; Bonaglia F. e de Luca V., La cooperazione internazionale allo sviluppo, Bologna, il Mulino, 2006.
Avvertenze
Per l'anno accademico 2018/19 i corsi di Economia e storia della globalizzazione e Storia economica hanno in comune l'Unità didattica A.
Gli studenti frequentanti il corso di Economia e storia della globalizzazione dovranno dunque seguire le lezioni dell'Unità didattica A di Storia economica tenuta dal Prof. Germano Maifreda (20 ore) e proseguire la frequenza per le rimanenti 20 ore (6 CFU) oppure le restanti 40 ore (9 CFU) nell'ambito del corso di Economia e storia della globalizzazione (Prof.ssa Conca).
Il corso di Economia e storia della globalizzazione avrà inizio il 9 ottobre 2018, al termine dell'Unità didattica A di Storia economica (20 ore).
Chi intende svolgere l'elaborato finale in Economia e storia della globalizzazione è invitato a partecipare attivamente alle lezioni del corso e a frequentare il laboratorio di Storia economica (che si terrà nel secondo semestre), allo scopo di acquisire le metodologie di base per la preparazione della tesi.
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Non si forniranno via e-mail informazioni già presenti in questo programma.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta negli appelli d'esame previsti.
Per gli studenti frequentanti, la prova verte sugli argomenti trattati a lezione, il cui studio sarà supportato dai materiali forniti durante il corso e dalla lettura dei testi indicati nel programma.
Per gli studenti non frequentanti, la prova si focalizza sul contenuto dei testi indicati nel programma.
Vengono valutati: chiarezza espositiva; terminologia; completezza; collegamento di fatti e fenomeni.
Ulteriori informazioni sulle modalità dell'esame saranno rese disponibili nel portale Ariel del corso, che gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente.
Gli studenti frequentanti potranno facoltativamente sostenere una prova scritta intermedia al termine dell'Unità didattica A (in comune con il corso di Storia economica, e tenuta dal Prof. Maifreda), la cui valutazione concorrerà a determinare il voto finale del corso di Economia e storia della globalizzazione. Coloro che non sosterranno la prova intermedia verranno valutati sul programma dell'Unità didattica A nella prova finale del corso di Economia e storia della globalizzazione.
Per gli studenti frequentanti, la prova verte sugli argomenti trattati a lezione, il cui studio sarà supportato dai materiali forniti durante il corso e dalla lettura dei testi indicati nel programma.
Per gli studenti non frequentanti, la prova si focalizza sul contenuto dei testi indicati nel programma.
Vengono valutati: chiarezza espositiva; terminologia; completezza; collegamento di fatti e fenomeni.
Ulteriori informazioni sulle modalità dell'esame saranno rese disponibili nel portale Ariel del corso, che gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente.
Gli studenti frequentanti potranno facoltativamente sostenere una prova scritta intermedia al termine dell'Unità didattica A (in comune con il corso di Storia economica, e tenuta dal Prof. Maifreda), la cui valutazione concorrerà a determinare il voto finale del corso di Economia e storia della globalizzazione. Coloro che non sosterranno la prova intermedia verranno valutati sul programma dell'Unità didattica A nella prova finale del corso di Economia e storia della globalizzazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Maifreda Germano
Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Conca Silvia Antonia
Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Conca Silvia Antonia
Docente/i
Ricevimento:
Durante le festività e nel mese di agosto il ricevimento e il tutoraggio stage sono sospesi. Calendario accademico 2024/2025: https://www.unimi.it/sites/default/files/2024-07/Calendario_accademico_2024-2025_web.pdf
I colloqui si svolgono via Teams o in presenza in via FdP previo appuntamento via email. Per informazioni sugli stage la docente risponde esclusivamente via email. Si prega di utilizzare la mail istituzionale @studenti.unimi.it.
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)