Economia politica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il cammino della cooperazione, lungo quasi due secoli, si è accompagnato all'evoluzione di un pensiero cooperativo vivace e variegato che si è nutrito dell'aspirazione alla solidarietà tra gli uomini e alla costruzione di una società più giusta ed equa. Il corso si propone di analizzare la teoria dell'impresa cooperativa e il contributo che a tale pensiero hanno dato gli utopisti della prima metà dell'Ottocento, da Fourier a Owen, grandi intellettuali e dirigenti cooperativi di inizio Novecento come Charles Gide e Antonio Vergnanini, fino ad arrivare alle elaborazioni della seconda metà del Novecento che si sono misurate con i profondi mutamenti della società e del mercato intervenuti dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Capire l'economia globale, 40 ore, 6 CFU
Understanding the Global Economy
Il corso è rivolto a
CDS TRIENNALE FILOSOFIA (Classe L-5)-Immatricolati dall' a.a. 2014/2015
CDS TRIENNALE SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20)-Immatricolati dall'aa 2014/2015
CDS TRIENNALE STORIA (Classe L-42)-Immatricolati dall'aa 2014/2015 fino all'aa 2016/2017
CDS TRIENNALE STORIA (Classe L-42)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
CDS TRIENNALE SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo)-Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
CDS TRIENNALE SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le politiche economiche globali del tardo XIX secolo
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le politiche economiche globali dal secondo dopoguerra
Presentazione del corso
L'economia globale si dipana, nella storia contemporanea, con l'avvento dell'economia di mercato, che avanza inesorabile attraverso lo spostamento di merci, persone e capitali. Il corso si propone di esaminare le due ondate di espansione dell'economia globale, la prima riconducibile al tardo XIX secolo e la seconda dagli anni '50 del XX, mettendone in luce analogie e differenze. Saranno analizzate le forti riduzioni delle barriere tecnologiche, le transazioni internazionali, il rapporto commercio internazionale/PIL e i flussi di capitale, ma anche gli strumenti politici e culturali che dalla metà dell'800 ai giorni nostri hanno imposto il modello economico occidentale su scala mondiale, mutando profondamente il volto del sistema economico tutto. Speciale attenzione sarà dedicata, nella fase finale del corso, a comprendere la configurazione dell'economia italiana nel contesto globale durante l'ultimo ventennio, con i suoi fattori competitivi e le sue criticità.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: comprensione dei concetti e dei temi fondamentali delle politiche economiche nei diversi contesti spazio-temporali; capacità di interpretare i dati e le informazioni riguardanti una data economia o politica economica.
Competenze: comunicare in modo coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia e i concetti propri della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino, Bologna, 2005
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento. Vol. 2: 1945-2000, Il Mulino, Bologna, 2005
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, Novara, 2018 (seconda o terza edizione)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, Novara, 2018 (seconda o terza edizione)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il seguente programma è da considerarsi valido per gli appelli che vanno da gennaio 2019 a settembre 2019 e non potrà essere soggetto a modifiche
Non si danno informazioni via email che possono essere tratte da questo programma
27/09/2018
Understanding the Global Economy
Il corso è rivolto a
CDS TRIENNALE FILOSOFIA (Classe L-5)-Immatricolati dall' a.a. 2014/2015
CDS TRIENNALE SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20)-Immatricolati dall'aa 2014/2015
CDS TRIENNALE STORIA (Classe L-42)-Immatricolati dall'aa 2014/2015 fino all'aa 2016/2017
CDS TRIENNALE STORIA (Classe L-42)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
CDS TRIENNALE SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo)-Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
CDS TRIENNALE SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le politiche economiche globali del tardo XIX secolo
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le politiche economiche globali dal secondo dopoguerra
Presentazione del corso
L'economia globale si dipana, nella storia contemporanea, con l'avvento dell'economia di mercato, che avanza inesorabile attraverso lo spostamento di merci, persone e capitali. Il corso si propone di esaminare le due ondate di espansione dell'economia globale, la prima riconducibile al tardo XIX secolo e la seconda dagli anni '50 del XX, mettendone in luce analogie e differenze. Saranno analizzate le forti riduzioni delle barriere tecnologiche, le transazioni internazionali, il rapporto commercio internazionale/PIL e i flussi di capitale, ma anche gli strumenti politici e culturali che dalla metà dell'800 ai giorni nostri hanno imposto il modello economico occidentale su scala mondiale, mutando profondamente il volto del sistema economico tutto. Speciale attenzione sarà dedicata, nella fase finale del corso, a comprendere la configurazione dell'economia italiana nel contesto globale durante l'ultimo ventennio, con i suoi fattori competitivi e le sue criticità.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: comprensione dei concetti e dei temi fondamentali delle politiche economiche nei diversi contesti spazio-temporali; capacità di interpretare i dati e le informazioni riguardanti una data economia o politica economica.
Competenze: comunicare in modo coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia e i concetti propri della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Il Mulino, Bologna, 2005
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento. Vol. 2: 1945-2000, Il Mulino, Bologna, 2005
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, Novara, 2018 (seconda o terza edizione)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, Novara, 2018 (seconda o terza edizione)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il seguente programma è da considerarsi valido per gli appelli che vanno da gennaio 2019 a settembre 2019 e non potrà essere soggetto a modifiche
Non si danno informazioni via email che possono essere tratte da questo programma
27/09/2018
Prerequisiti
La prova d'esame si svolgerà in forma scritta, per la durata di 1 h, nelle aule informatiche dell'università.
Per accedere alla prova è indispensabile che il candidato abbia con sé le credenziali del suo indirizzo di posta elettronica di ateneo (indirizzo di posta di ateneo e password).
In caso contrario l'esame non potrà essere sostenuto.
Per accedere alla prova è indispensabile che il candidato abbia con sé le credenziali del suo indirizzo di posta elettronica di ateneo (indirizzo di posta di ateneo e password).
In caso contrario l'esame non potrà essere sostenuto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore