Economia sanitaria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Nell'ambito della normativa vigente, si propone di fornire gli elementi di base per approfondire, alla luce dell'evoluzione della sanità, i cambiamenti organizzativi; il ruolo del paziente; il ruolo strategico dell'informatica; la cronicità. Ampio spazio e riservato allo studio degli strumenti gestionali aziendali. In tal modo, lo studente ha l'opportunità di apprendere come il settore sanitario presenti una sua specificità e come l'aziendalizzazione possa costituire il presupposto per una efficiente ed efficace gestione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. Innovazione culturale e gestionale in sanità
Introduzione
- La sanità nel futuro
- L'organizzazione dell'azienda sanitaria
- L'ICT come triver di cambiamento
- Programmazione, controllo e bilancio
- Il nuovo ospedale
- Le cure primarie e la gestione della cronicità
- Il sistema sanitario della Lombardia
Devono presentare una relazione scritta su un tema concordato con il docente e di conseguenza non dovranno preparare uno dei capitoli del programma scelto dal docente.
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. Innovazione culturale e gestionale in sanità
Introduzione
- La sanità nel futuro
- L'organizzazione dell'azienda sanitaria
- L'ICT come triver di cambiamento
- Programmazione, controllo e bilancio
- Il nuovo ospedale
- Le cure primarie e la gestione della cronicità
- Il sistema sanitario della Lombardia
Devono presentare una relazione scritta su un tema concordato con il docente e di conseguenza non dovranno preparare uno dei capitoli del programma scelto dal docente.
Prerequisiti
Per i frequentanti l'esame è costituito da una prova orale e la valutazione sul lavoro di gruppo su un tema scelto con il docente. L'accertamento si basa soprattutto sul lavoro di gruppo e tale modalità consente di ridurre di un capitolo deciso dal docente. Per i frequentanti, oltre a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione l'esame intende anche accertare la capacità di autonomia di giudizio.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Remo Arduini e Loredana Luzzi - Economia e gestione delle aziende sanitarie - Nuova edizione Franco Angeli 2016
Programma
Introduzione
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. (A cura di) Remo Arduini, Innovazione culturale e gestionale in sanità - Franco Angeli 2016
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. (A cura di) Remo Arduini, Innovazione culturale e gestionale in sanità - Franco Angeli 2016
Prerequisiti
Per i non frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta composta di due parti: una di un certo numero di domande a risposta multipla e l'altra di domande aperte su tutto il programma. L'esame è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e di comprensione.
Materiale di riferimento
Remo Arduini e Loredana Luzzi - Economia e gestione delle aziende sanitarie - Nuova edizione Franco Angeli 2016
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Arduini Remo