Health Economics
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Nell'ambito della normativa vigente, si propone di fornire gli elementi di base per approfondire, alla luce dell'evoluzione della sanità, i cambiamenti organizzativi; il ruolo del paziente; il ruolo strategico dell'informatica; la cronicità. Ampio spazio e riservato allo studio degli strumenti gestionali aziendali. In tal modo, lo studente ha l'opportunità di apprendere come il settore sanitario presenti una sua specificità e come l'aziendalizzazione possa costituire il presupposto per una efficiente ed efficace gestione.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Lesson period
Second trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
NON-ATTENDING STUDENTS
Introduzione
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. Innovazione culturale e gestionale in sanità
Introduzione
- La sanità nel futuro
- L'organizzazione dell'azienda sanitaria
- L'ICT come triver di cambiamento
- Programmazione, controllo e bilancio
- Il nuovo ospedale
- Le cure primarie e la gestione della cronicità
- Il sistema sanitario della Lombardia
Devono presentare una relazione scritta su un tema concordato con il docente e di conseguenza non dovranno preparare uno dei capitoli del programma scelto dal docente.
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. Innovazione culturale e gestionale in sanità
Introduzione
- La sanità nel futuro
- L'organizzazione dell'azienda sanitaria
- L'ICT come triver di cambiamento
- Programmazione, controllo e bilancio
- Il nuovo ospedale
- Le cure primarie e la gestione della cronicità
- Il sistema sanitario della Lombardia
Devono presentare una relazione scritta su un tema concordato con il docente e di conseguenza non dovranno preparare uno dei capitoli del programma scelto dal docente.
Course syllabus
Introduzione
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. (A cura di) Remo Arduini, Innovazione culturale e gestionale in sanità - Franco Angeli 2016
Parte I . I rudimenti di Economia sanitaria
- Che cos'è l'Economia sanitaria e il sistema sanitario
- La domanda e l'offerta delle prestazioni sanitarie
- Il finanziamento
- I modelli di organizzazione
- La valutazione economica
- La dinamica della spesa sanitaria
Parte II. L'azienda sanitaria
- L'azinda sanitaria
- La gestione delle risorse umane
- La gestione del rischio e del contenzioso.
- La legislazione sugli appalti e sugli acquisti
- L'anticorruzione e la trasparenza
Parte III. (A cura di) Remo Arduini, Innovazione culturale e gestionale in sanità - Franco Angeli 2016
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor:
Arduini Remo