Ecotossicologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
· Caratterizzare le manifestazioni e i meccanismi di tossicità di xenobiotici ai fini della loro sicurezza d'uso.
· Fornire basi scientifiche della Tossicologia sperimentale ed i criteri di valutazione ed estrapolazione all'uomo dei dati di tossicità
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Principi di tossicologia
Meccanismi di tossicità
Genotossicità e tests di mutagenesi
Cancerogenesi. Protocolli di studio
Tossicità Riproduttiva e dello sviluppo
Tossicità cutanea
Tossicità polmonare. Cenni su inquinanti aerei urbani (PM10)
Tossicità Renale ed epatica
Neurotossicità
Tossine
Sicurezza alimentare - Cenni su OGM
Nanotossicologia
Valutazione del rischio tossicologico
Materiale di riferimento
· Tossicologia, Galli-Corsini-Marinovich, editore PICCIN, 2 Edizione (2008)
· Casarett & Doull's -Tossicologia, Ed. Curtis D.Klaassen, 5° edizione (vers. italiana) EMSI - Roma
· Tossicologia cellulare e molecolare, Ed. G. Cantelli Forti, P. Hrelia, C.L.Galli, M. Marinovich, UTET (2000)
· Casarett & Doull's -Toxicology, The basic science of poisons, Fifth edition (1999), Ed. C.D. Klaassen , J.B. Watkins III°, McGraw Hill
· General & Applied Toxicology, Ed. B. Ballantyne, T. Marrs, P. Turner, MacMillan Press
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì ore 12.30-14.30
Piano 6 Torre C, Dipartimento di Bioscienze