Ecotossicologia (F91)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una conoscenza di numerose problematiche ecotossicologiche legate, in particolare, alla pericolosità dei composti organici persistenti. Nel dettaglio, saranno affrontate le tematiche relative all'ingresso, accumulo e metabolismo delle diverse classi di contaminanti ambientali, alla valutazione del rischio ecotossicologico e al concetto di tossicità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
I metalli pesanti: definizione, meccanismi d'azione ed esempi. I composti di sintesi: definizione, pericolosità ambientale, definizione delle classi più importanti. Persistenza e degradabilità: fotodegradazione e biodegradazione, saggi di biodegradabilità. Coefficienti di ripartizione bifasici: definizione e ruolo del Kow, Koc, Kaw. Processi di assorbimento cellulare: meccanismi attivi e passivi. Meccanismi di distribuzione. Metabolismo ed escrezione. I sistemi di detossificazione di Fase I e di Fase II. Bioconcentrazione: andamento cinetico, fattore di bioconcentrazione (BCF), esempi. Biomagnificazione: definizione, esempi. Interferenti endocrini: modulatori e distruttori endocrini, meccanismi d'azione, finestre di sensibilità, effetti transgenerazionali. L'agricoltura intensiva e l'uso di pesticidi: la rivoluzione verde, vantaggi e svantaggi dei pesticidi. Il concetto di tossicità: tossicità acuta e cronica. I saggi ecotossicologici e la normativa ambientale. Gli indicatori biologici: definizione, applicazione ed esempi. La valutazione del rischio ecotossicologico e tossicologico (NOEL, ADI, PEC).
Informazioni sul programma
Le slides del corso sono disponibili sul sito Ariel
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dispense del corso
Ecotossicologia - Marco Vighi e Eros Bacci - UTET
Tossicologia - Galli, Corsini, Marinovich - PICCIN
Ecotossicologia - Marco Vighi e Eros Bacci - UTET
Tossicologia - Galli, Corsini, Marinovich - PICCIN
Docente/i
Ricevimento:
martedì ore 12.30-14.30
Piano 6 Torre C, Dipartimento di Bioscienze