Egittologia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza di base della civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Sarà inoltre in grado di leggere e tradurre testi elementari in geroglifico.
Capacità: lo studente saprà dimostrare capacità critica nella lettura e nell'interpretazione dei documenti, e distinguere tra le idee preconcette e i risultati derivanti dalla ricerca scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia, cultura e archeologia dell'Egitto faraonico, con elementi di storia dell'Egittologia (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla disciplina: archeologia, storia, cultura dell'Egitto faraonico
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): L'amministrazione, gli scribi e gli strumenti di scrittura dell'Egitto faraonico
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla lingua e alle scritture egiziane con lettura di testi in egiziano geroglifico

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere. Studenti iscritti ad altre classi di laurea possono sostenere l'esame utilizzando i cfu liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 cfu.

Presentazione del corso
Il corso si configura come un'introduzione alla disciplina egittologica nei suoi diversi aspetti, volta a fornire elementi generali e approfondimenti specifici di storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico.
Nell'unità didattica A si forniranno elementi di storia, archeologia, cultura e religione dell'Egitto faraonico, che porteranno ad acquisire una conoscenza generale della civiltà dell'antico Egitto.
L'unità didattica B è volta a illustrare le problematiche relative all'amministrazione dello Stato faraonico, con particolare attenzione agli scribi e ai loro strumenti di scrittura.
L'unità didattica C sarà dedicata alla lingua, alle scritture e alla letteratura antico-egiziane, con nozioni di grammatica e lettura di testi in egiziano geroglifico.
Gli studenti che intendano chiedere la tesi in Egittologia dovranno necessariamente seguire l'unità didattica C relativa alla lingua egiziana, e sostenere esami specifici che saranno indicati dalla docente.

Prerequisiti
Il corso non necessita di specifici requisiti pregressi, sebbene una conoscenza di elementi di base di storia antica possa facilitare la comprensione degli argomenti trattati.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza di base della civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Sarà inoltre in grado di leggere e tradurre testi elementari in geroglifico.
Competenze: lo studente saprà dimostrare capacità critica nella lettura e nell'interpretazione dei documenti, e distinguere tra le idee preconcette e i risultati derivanti dalla ricerca scientifica.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- K.A. BARD (ed. it. a cura di R. FATTOVICH), Archeologia dell'antico Egitto, Carocci editore, Roma, 2013.
- P. PIACENTINI, "L'Egitto nel III millennio a.C.", in A. BARBERO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, I, Salerno editrice, Roma, 2006, pp. 589-653. (Il contributo è open-access su Ariel e Academia.edu).
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo pioniere, prigioniero, professionista Theodor Kofler, Phasar, Firenze 2015 (preparare la prefazione, il capitolo relativo alla biografia di Kofler e le schede di introduzione ai siti archeologici, e saper riconoscere i siti rappresentati nelle fotografie).
- Appunti dalle lezioni.

Unità didattica B
- Appunti dalle lezioni.
- P. PIACENTINI, Les scribes dans la société égyptienne de l'Ancien Empire, Paris: Cybele, 2002 (Il volume è open-access su Ariel e Academia.edu).

Unità didattica C
- Appunti dalle lezioni;
- P. GRANDET - B. MATHIEU, Corso di egiziano geroglifico, Ananke, Torino 2007 (lezioni da I a XIV).

Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- K.A. BARD (ed. it. a cura di R. FATTOVICH), Archeologia dell'antico Egitto, Carocci editore, Roma, 2013.
- P. PIACENTINI, "L'Egitto nel III millennio a.C.", in A. BARBERO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, I, Salerno editrice, Roma, 2006, pp. 589-653. (Il contributo è open-access su Ariel e Academia.edu).
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo pioniere, prigioniero, professionista Theodor Kofler, Phasar, Firenze 2015 (prefazione, capitolo relativo alla biografia di Kofler e introduzione ai siti archeologici).
- Un volume a scelta della rivista EDAL, Egyptian and Egyptological Documents Archives Libraries, Pontremoli Editore, Milano. EDAL può essere acquistato dagli studenti a un prezzo scontato, indicando il proprio numero di matricola, tramite il sito web della libreria Pontremoli (http://www.libreriapontremoli.it) o contattando direttamente la libreria.

Unità didattica B
- P. PIACENTINI, Les scribes dans la société égyptienne de l'Ancien Empire, Paris: Cybele, 2002. (Il volume è open-access su Ariel e Academia.edu).
- P. PIACENTINI, Les scribes : trois mille ans de logistique et de gestion des ressources humaines dans l'Egypte ancienne, in: L'organisation du travail en Egypte ancienne et en Mésopotamie, Le Caire: Institut Français d'Archéologie Orientale, 2010, pp. 107-113. (Il contributo è open-access su Ariel e Academia.edu).

Unità didattica C
- P. GRANDET - B. MATHIEU, Corso di egiziano geroglifico, Ananke, Torino 2007 (lezioni da I a XIV).

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

24/09/2018
Prerequisiti
Orale: la prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze di base sulla storia, l'archeologia e la cultura antico-egiziana, oltre che sulla storia della disciplina. Gli studenti che seguiranno l'unità didattica C dovranno saper leggere e tradurre i testi in Egiziano geroglifico affrontati durante l'anno e aver acquisito i rudimenti della grammatica antico-egiziana.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi dalle 11 alle 13, Giovedi dalle 11 alle 12, previo appuntamento via e-mail
Studio presso Biblioteca di Egittologia, FdP IV piano settore aule