Elaborazione dei segnali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi di base su segnali
e sistemi, ponendo attenzione agli aspetti di rapprentazione
e all'applicazione di tali concetti nello studio
di sistemi lineari (campionamento, modulazione di ampiezza,
filtri lineari).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Segnali e loro classificazione (analogici e digitali)
--Sistemi (causali, tempo invarianti, lineari, stabili)
- Serie di fourier e trasformata di Fourier. Spettro di un segnale.
- Filtraggio di segnali analogici.
- Conversione analogico/digitale: campionamento (teorema di Nyquist) e quantizzazione.
- Segnali a tempo discreto.
- La trasformata zeta.
- Filtraggio di segnali digitali.
Propedeuticità
Matematica del continuo, Acustica.
Prerequisiti
Modalità di esame: Scritto e orale
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e orale;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale.
Materiale di riferimento
A.Bertoni, P.Campadelli, G.Grossi, Introduzione all'elaborazione dei segnali, Dispense.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dip. Informatica - Stanza 5002 (5º piano)