Elementi di economia dei beni musicali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono: 1) l'acquisizione della consapevolezza del valore economico e dell'articolazione dell'industria musicale contemporanea (editoria, fonografia, musica, media, diritti, strumenti musicali, didattica) e dei settori connessi (elettronica di consumo, turismo, ecc.), in Italia e nel mondo; 2) la conoscenza del quadro normativo nel quale operano l'industria e le istituzioni musicali, con particolare riferimento alle leggi di finanziamento, alle norme fiscali, alla ripartizione dei diritti; 3) l'acquisizione di una visione panoramica del percorso storico che ha portato al quadro attuale, dalle origini della musica d'intrattenimento nell'Ottocento fino ad oggi, in Italia e nel mondo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
I flussi economici nell'industria musicale. Nozioni economiche di base
Origini dell'industria editoriale. Da Piedigrotta a Tin Pan Alley
La rilevazione degli ascolti radiofonici e televisivi
Nascita e primo sviluppo dell'industria discografica
L'ordinanza di ripartizione della SIAE (I). Ripartizioni analitiche e non analitiche (supplementari)
Lo show-business: dal cafè chantant e dal varietà al musical
L'ordinanza di ripartizione della SIAE (II). Coefficienti e metodi di calcolo
Nascita e sviluppo della radio. L'industria discografica e la Grande Crisi
La discografia, la SIAE, l'IVA. Organizzazione del mercato discografico
Il cinema sonoro e la musica da film. Nascita di un linguaggio e di un'industria
Discografia, contrattualistica e copyright, negli USA e in Europa. Il plagio e la pirateria
La controversia ASCAP-NAB. Nascita dei dj. L'evoluzione del gusto musicale negli USA
Musica e pubblicità e pubblicità della musica: dal jingle a MTV
Il rock 'n' roll, contrasti tra "indipendenti" e majors. Alternative al r'n'r.
Organizzazione della musica dal vivo: agenti e promoter
L'industria musicale e i media in Italia dal Ventennio al Festival di Sanremo
Le leggi italiane sul finanziamento delle attività musicali. Il FUS
Editoria, cover, discografia, sullo sfondo della guerra fredda: i "cantautori"
Come si fa ricerca sull'economia della musica
Dal beat al rock: evoluzione tecnologica e globalizzazione industriale
L'industria degli strumenti musicali prima e dopo il pc
Dal progressive rock al punk: nascita della discografia indipendente
L'economia della musica nell'era del digitale, dal cd a iTunes
Tecnologie "basse" e "alte", dallo hip-hop alla world music
Origini dell'industria editoriale. Da Piedigrotta a Tin Pan Alley
La rilevazione degli ascolti radiofonici e televisivi
Nascita e primo sviluppo dell'industria discografica
L'ordinanza di ripartizione della SIAE (I). Ripartizioni analitiche e non analitiche (supplementari)
Lo show-business: dal cafè chantant e dal varietà al musical
L'ordinanza di ripartizione della SIAE (II). Coefficienti e metodi di calcolo
Nascita e sviluppo della radio. L'industria discografica e la Grande Crisi
La discografia, la SIAE, l'IVA. Organizzazione del mercato discografico
Il cinema sonoro e la musica da film. Nascita di un linguaggio e di un'industria
Discografia, contrattualistica e copyright, negli USA e in Europa. Il plagio e la pirateria
La controversia ASCAP-NAB. Nascita dei dj. L'evoluzione del gusto musicale negli USA
Musica e pubblicità e pubblicità della musica: dal jingle a MTV
Il rock 'n' roll, contrasti tra "indipendenti" e majors. Alternative al r'n'r.
Organizzazione della musica dal vivo: agenti e promoter
L'industria musicale e i media in Italia dal Ventennio al Festival di Sanremo
Le leggi italiane sul finanziamento delle attività musicali. Il FUS
Editoria, cover, discografia, sullo sfondo della guerra fredda: i "cantautori"
Come si fa ricerca sull'economia della musica
Dal beat al rock: evoluzione tecnologica e globalizzazione industriale
L'industria degli strumenti musicali prima e dopo il pc
Dal progressive rock al punk: nascita della discografia indipendente
L'economia della musica nell'era del digitale, dal cd a iTunes
Tecnologie "basse" e "alte", dallo hip-hop alla world music
Propedeuticità
Nessuna
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale.
Materiale di riferimento
F. Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Utet Libreria, Torino, 2008. Va studiato tutto, con particolare riferimento agli sviluppi delle tecnologie, dell'industria musicale, dei media;
F. Fabbri, Il suono in cui viviamo, Il Saggiatore, Milano, 2008
Materiali disponibili sul sito del docente
F. Fabbri, Il suono in cui viviamo, Il Saggiatore, Milano, 2008
Materiali disponibili sul sito del docente
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Fabbri Franco