Elettronica 1

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/01 ING-INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i concetti di base della teoria dei circuiti e dei dispositivi elettronici a semiconduttore.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Richiami di teoria delle reti elettriche: bipoli passivi, generatori indipendenti, caratteristica di un bipolo, legge di Ohm, leggi di Kirchhoff, potenza erogata e dissipata; doppi bipoli.
- Reti elettriche lineari: risposta impulsiva e convoluzione; risposta in frequenza; applicazione della trasformata di Fourier; funzione di trasferimento; poli e zeri in campo complesso; diagrammi di Bode.
- Elementi di teoria della retroazione: retroazione negativa e positiva; proprietà dei circuiti con retroazione negativa; schema a blocchi del sistema retroazionato; prodotto banda-guadagno; stabilità dinamica e criterio di Bode; margini di fase e di guadagno.
- L'amplificatore operazionale ideale: il concetto di terra virtuale; principali configurazioni retroazionate: inseguitore di tensione, amplificatore invertente, amplificatore non invertente, amplificatore delle differenze; funzioni di somma e sottrazione.
- Componenti elettronici a semiconduttore: diodo a giunzione, transistore bipolare a giunzione, transistore MOS. Relazioni statiche e curve caratteristiche. Polarizzazione di circuiti elementari. Circuiti equivalenti per piccoli segnali.
- Esempi di circuiti analogici: raddrizzatore, riferimento di tensione a diodo Zener, inseguitore di emettitore, transistore con emettitore e con base a massa, stadio differenziale.
- Tecnologia CMOS e porte logiche CMOS. Consumo dinamico delle porte logiche CMOS.
Propedeuticità
Propedeuticità consigliate
Analisi Matematica 1 e 2, Informatica, Elettromagnetismo
Prerequisiti
PREREQUISITI
1. Metodi di risoluzioni di equazioni differenziali lineari di primo e secondo ordine
2. Grandezze elettriche e loro unità di misura
3. Definizioni e proprietà della trasformata di Fourier
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta e prova orale
Metodi didattici
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
R.C. Jaeger: "Microelettronica", McGraw-Hill.
Prerequisiti e modalità d'esame, con riferimento ai descrittori 1 e 2
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
ING-INF/01 - ELETTRONICA
Lezioni: 48 ore
Docente/i