Endocrinologia, metabolismo e tecniche mediche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MED/13 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone una panoramica relativa alla fisiologia dell'apparato endocrino, gli organi coinvolti, i meccanismi della secrezione ormonale e le più comuni malattie endocrino-metaboliche congenite ed acquisite.
Inoltre verranno forniti i principi generali di utilizzo e di interpretazione di metodiche non invasive per lo studio del metabolismo.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver appreso i principi generali della fisiologia dell'apparato endocrino, si acquisiranno le competenze necessarie per poter distinguere anatomicamente e funzionalmente gli organi coinvolti e le loro differenti attività anche in caso di patologie endocrino-metaboliche.
Comprendere il ruolo che i singoli organi e tessuti hanno nella gestione del metabolismo dei nutrienti e dei substrati ed in particolare il contributo al metabolismo energetico dell'organismo in toto nelle condizioni di digiuno, digiuno prolungato, post prandiali, durante esercizio fisico somministrato acutamente e dopo programma di allenamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
· Fisiologia dell'apparato endocrino e gli organi coinvolti: principi generali

· Ipotalamo e ipofisi

· Tiroide, Paratiroidi e regolazione del Ca2+ e del PO4

· Surrene

· Sistema riproduttivo maschile e femminile

· Pancreas endocrino

· Insulino resistenza, Sindrome Metabolica e diabete mellito tipo 2

· Beta cellule fisiologia e patologia: deficit di secrezione e diabete mellito tipo 1

· Regolazione ormonale del bilancio energico ed elettrolitico

· Metodiche per lo studio del metabolismo energetico e della composizione corporea in vivo nell'uomo nell'ambito dell'obesità

· Metodiche per lo studio degli effetti dell'esercizio fisico sulla sensibilità insulinica nell'organismo in toto
Prerequisiti
Esame scritto: 31 domande a risposta multipla (quattro risposte di cui una sola corretta), possibilità di esame orale per chi ha superato scritto (almeno 18 risposte esatte) e vuole migliorare il voto.
Materiale di riferimento
-Williams Textbook of Endocrinology - 12th Edition - Shlomo Melmed, Kenneth S. Polonsky, P. Reed Larsen, Henry M. Kronenberg - Ed. Saunders
-Endocrinologia e attività motorie - Andrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino
Editore: Elsevier
Anno edizione: 2008
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
10.00-12-00
Ospedale L. Sacco, v. GB Grassi, 74 - Milano