English for international relations
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge come obiettivo di portare gli studenti al livello di uscita B2 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d'Europa) nell'ambito dell'inglese per le relazioni internazionali. Precisamente mira a sviluppare:
· la capacità generale di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel settore di specializzazione ( inglese per le relazioni internazionali);
· la capacità di capire discorsi orali di una certa lunghezza e di seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema sia relativamente familiare (inglese per le relazioni internazionali);
· la capacità di leggere articoli e relazioni su questioni d'attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato (sempre nell'ambito dell'inglese per le relazioni internazionali).
· la capacità generale di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel settore di specializzazione ( inglese per le relazioni internazionali);
· la capacità di capire discorsi orali di una certa lunghezza e di seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema sia relativamente familiare (inglese per le relazioni internazionali);
· la capacità di leggere articoli e relazioni su questioni d'attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato (sempre nell'ambito dell'inglese per le relazioni internazionali).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Modulo 1
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Informazioni sul programma
Modulo 1
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Materiali
Dispensa D. Heaney, The Discourse of International Politics in English. A selection of texts, a.a 2017-2018, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2018) The Language of Persuasion in Politics. London: Routledge (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141.
◦Mautner, G. (2008) "Analyzing Newspapers, Magazines and other Print Media", in Wodak, R. / Krzyzanowski M. (eds) Qualitative Discourse Analysis in the Social Sciences. Basingstoke. Palgrave Macmillan: 30-53
Oltre a una serie di esercizi inclusi nella dispensa ("Language practice"), grammatica consigliata:
Murphy, R. English Grammar in Use. Third Edition, Cambridge University Press
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Materiali
Dispensa D. Heaney, The Discourse of International Politics in English. A selection of texts, a.a 2017-2018, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2018) The Language of Persuasion in Politics. London: Routledge (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141.
◦Mautner, G. (2008) "Analyzing Newspapers, Magazines and other Print Media", in Wodak, R. / Krzyzanowski M. (eds) Qualitative Discourse Analysis in the Social Sciences. Basingstoke. Palgrave Macmillan: 30-53
Oltre a una serie di esercizi inclusi nella dispensa ("Language practice"), grammatica consigliata:
Murphy, R. English Grammar in Use. Third Edition, Cambridge University Press
Propedeuticità
Livello richiesto in ingresso: B1 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d'Europa), ovvero:
capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc. Sapere muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc. Sapere muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
Prerequisiti
L'esame è scritto e corrisponde ai contenuti e alle informazioni presenti nella raccolta testi e ai contenuti teorici e linguistici trattati nei tre moduli del corso e nei testi addottati. E' articolato come segue:
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammaticali
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammaticali
Metodi didattici
Lezioni in lingua
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Dispensa. D. Heaney, The Discourse of International Relations in English. A selection of texts, a.a. 2018-2019, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2018) THe Language of Persuasion in Politics: London: Routledge (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2018) THe Language of Persuasion in Politics: London: Routledge (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Programma
Modulo 1
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Prerequisiti
'esame è scritto e corrisponde ai contenuti e alle informazioni presenti nella raccolta testi e ai contenuti teorici e linguistici trattati nei tre moduli del corso e nei testi addottati. E' articolato come segue:
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammatica
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammatica
Materiale di riferimento
Dispensa. D. Heaney, The Discourse of International Relations in English. A selection of texts, a.a. 2018-2019, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2018) THe Language of Persuasion in Politics. London: Routledge. (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2018) THe Language of Persuasion in Politics. London: Routledge. (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Heaney Dermot Brendan, Nikitina Jekaterina
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Modulo 1
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Informazioni sul programma
Modulo 1
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Materiali
Dispensa D. Heaney, The Discourse of International Politics in English. A selection of texts, a.a 2017-2018, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2006) Persuasion in Politics: A textbook, Milano, LED (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141.
◦Mautner, G. (2008) "Analyzing Newspapers, Magazines and other Print Media", in Wodak, R. / Krzyzanowski M. (eds) Qualitative Discourse Analysis in the Social Sciences. Basingstoke. Palgrave Macmillan: 30-53
Oltre a una serie di esercizi inclusi nella dispensa ("Language practice"), grammatica consigliata:
Murphy, R. English Grammar in Use. Third Edition, Cambridge University Press
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Materiali
Dispensa D. Heaney, The Discourse of International Politics in English. A selection of texts, a.a 2017-2018, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2006) Persuasion in Politics: A textbook, Milano, LED (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141.
◦Mautner, G. (2008) "Analyzing Newspapers, Magazines and other Print Media", in Wodak, R. / Krzyzanowski M. (eds) Qualitative Discourse Analysis in the Social Sciences. Basingstoke. Palgrave Macmillan: 30-53
Oltre a una serie di esercizi inclusi nella dispensa ("Language practice"), grammatica consigliata:
Murphy, R. English Grammar in Use. Third Edition, Cambridge University Press
Propedeuticità
Livello richiesto in ingresso: B1 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d'Europa), ovvero:
capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc. Sapere muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc. Sapere muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
Prerequisiti
L'esame è scritto e corrisponde ai contenuti e alle informazioni presenti nella raccolta testi e ai contenuti teorici e linguistici trattati nei tre moduli del corso e nei testi addottati. E' articolato come segue:
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammaticali
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammaticali
Metodi didattici
Lezioni in lingua
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Dispensa. D. Heaney, The Discourse of International Relations in English. A selection of texts, a.a. 2017-2018, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2006) Persuasion in Politics: A textbook, Milano, LED (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2006) Persuasion in Politics: A textbook, Milano, LED (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Programma
Modulo 1
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici.
Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.
Modulo 2
International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali.
Modulo 3
International Political Issues
Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali.
Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.
Prerequisiti
l'esame è scritto e corrisponde ai contenuti e alle informazioni presenti nella raccolta testi e ai contenuti teorici e linguistici trattati nei tre moduli del corso e nei testi addottati. E' articolato come segue:
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammatica
Contenuti raccolta testi
- domande sugli argomenti trattati nei testi della dispensa
Contenuti teorici dei moduli:
-domande su varietà linguistiche, strutture discorsive e retoriche del discorso politico e giornalistico, lessico specialistico con riferimento ai testi della dispensa e alle letture critiche
Competenze e abilità linguistiche:
-comprensione orale (listening comprehension)
-competenze grammatica
Materiale di riferimento
Dispensa. D. Heaney, The Discourse of International Relations in English. A selection of texts, a.a. 2017-2018, che contiene testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame .
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2006) Persuasion in Politics: A textbook, Milano, LED (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Slide relative ai moduli 1, 2,3 scaricabili dalla piattaforma Ariel: http://dheaneyeir.ariel.ctu.unimi.it/v3/Home/
Testi
A. Partington, (2006) Persuasion in Politics: A textbook, Milano, LED (da studiare per intero)
C. M. de B. Clark (2006) Views in the news. A textbook, Milano, LED. (da studiare per intero)
Letture critiche:
◦Graham, P., Keenan, T. and Dowd A.M. (2004) "A call to arms at the end of history: a discourse-historical analysis of George W. Bush's declaration of war on terror", Discourse & Society, vol 15 (2-3): 199-221.
◦Trosborg, A. (2000) The inaugural address, in Bhatia V.K. (ed.) Analysing Professional Genres, Amsterdam,
John Benjamin, pp. 121-144.
◦Koosha, M. / Shams, M. R. (2005). "A Critical Study of News Discourse: Iran's Nuclear Issue in the British Newspapers". IJAL (Iranian Journal of Applied Linguistics) 8: 107-141
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]
Ricevimento:
prossimo ricevimento il 28/04; per prenotarsi e i dettagli usare il form: https://forms.office.com/e/ziu5QreFvv
Personal meeting space su Teams / stanza 4013