Estetica

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 h; 9 CFU): Aisthesis & medium
Aisthesis & medium

Unità didattica A (n. di ore e cfu): Medium e sensorio: Walter Benjamin
Unità didattica B (n. di ore e crediti): Aisthesis & medium: la fotografia
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Aisthesis & medium: il cinema

Il corso è rivolto a LT Filosofia (A-Z: 9 CFU)

Presentazione del corso
Il corso prenderà le mosse dalla nozione di "medium" a partire dalla prospettiva di Walter Benjamin, che negli anni Trenta del secolo scorso è stato fra i primi filosofi a riflettere sulle trasformazioni dell'esperienza dell'immagine e dell'esperienza tout court provocate dall'avvento della fotografia e del cinema (Unità A). Proseguirà quindi con un confronto tra la posizione benjaminiana e le principali teorie analitiche e continentali della fotografia (Unità B) e del cinema (Unità C), per concludersi con uno sguardo sulle nuove tecnologie digitali e virtuali.

Prerequisiti
- nessuno

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita della teoria del medium di Walter Benjamin, e una conoscenza panoramica delle principali teorie novecentesche del medium, con particolare riguardo per la fotografia e il cinema.

Competenze: Lo studente svilupperà una consapevolezza critica delle problematiche connesse all'esperienza dell'immagine tecnica (con particolare riguardo alla fotografia e al cinema), e sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) elaborati intorno alla nozione di "medium" dai primi anni del Novecento a oggi.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
W. Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Torino, Einaudi, 2011
A. Pinotti (a c. di), Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin, Torino, Einaudi, 2018

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Guerri, F. Parisi (a c. di), Filosofia della fotografia, Milano, Cortina, 2013

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
D. Angelucci (a c. di), Estetica e cinema, Bologna, il Mulino, 2009

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Al programma per frequentanti aggiungono:
G. Fidotta e A. Mariani (a c. di), Archeologia dei media, Milano, Meltemi, 2018

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Al programma per frequentanti aggiungono:
R. Valtorta, Il pensiero dei fotografi, Milano, Bruno Mondadori, 2008

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Al programma per frequentanti aggiungono:
J. Aumont, L'immagine, Torino, Lindau, 2007.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/10/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie e vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. L'esame scritto riguarderà l'Unità A, la prova orale le Unità B e C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza o in modalità telematica su TEAMS: contattare il docente via mail dall'indirizzo @studenti.unimi.it.
Dip. di Filosofia "Piero Martinetti", II piano