Estetica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Far acquisire allo studente solide basi concernenti le linee essenziali della storia dell'Estetica e i relativi aspetti critico-metodologici, a partire da una prospettiva aperta ai rapporti intercorrenti tra un'indagine storico-filosofica e un'attenzione per la contemporaneità volta all'approfondimento delle principali categorie estetiche. Nello specifico, particolare attenzione sarà dedicata ai linguaggi narrativi e al ruolo dell'immagine. La terza unità didattica, che dà il titolo al corso, prenderà le mosse dall'analisi del mito (con specifico riferimento a quello di Edipo) da molteplici angolazioni, prediligendo il tema della riscrittura drammaturgica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Impegno e disimpegno: sublime e kitsch, 9 cfu, 60 ore; 6 cfu, 40 ore: unità didattica A e B
Commitment and Disengagement: Sublime and Kitsch
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione all'Estetica e alle sue categorie
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'impegno e il senso del limite
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il disimpegno e il kitsch
Il corso è rivolto agli studenti del Triennio in Scienze dei beni culturali
Presentazione del corso
Il corso mira ad analizzare l'arte dagli anni Sessanta a oggi. Particolare attenzione verrà rivolta all'attualità, alle nuove tendenze, in contrapposizione a quelle presenti negli anni Sessanta-Settanta. Performance, happening, installazione, evento artistico, ecc. verranno approfonditi alla luce di due categorie estetiche fondamentali: il sublime e il kitsch.
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: storia dell'estetica, in particolare dal Settecento ai giorni nostri. Conoscenza dell'evoluzione dell'arte negli ultimi sessant'anni. Studio delle principali categorie estetiche: dal brutto al bello, dal sublime al kitsch.
Competenze: capacità di analisi e approfondimento di concetti complessi legati al mondo dell'arte. Utilizzo appropriato di categorie estetiche quali il sublime e il kitsch. Maggiore consapevolezza del mondo dell'arte e delle sue contraddizioni.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Lineamenti di Estetica, Le Monnier, 2015.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno, Le Monnier, 2009 (parti indicate a lezione).
· M. Morelli, Il teatro cambia genere, Mimesis, 2018.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Frammenti di sipario, Mimesis, 2018 (parti indiate a lezione).
· S. Žižek, Il trash sublime, Mimesis, 2013.
· A. Mecacci, Il Kitsch, il Mulino, 2014.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Lineamenti di Estetica, Le Monnier, 2015.
· M. Mazzocut-Mis, Voyeurismo tattile. Un'estetica dei valori tattili e visivi, Il melangolo, 2002.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno, Le Monnier, 2009 (tutto).
· S. Žižek, Il trash sublime, Mimesis, 2013.
· M. Morelli, Il teatro cambia genere, Mimesis, 2018.
· M. G. Silvi, Il teatro delle donne, La Salamandra, 1980 (sola lettura). Oppure Le Isabelle. Dal teatro della Maddalena alla Isabella Andreini (Vol. I e II), Edizioni Controluce, 2002-2015. Vol. I: 'Il Sessantotto', pp. 9-16; 'La Maddalena', pp. 17-20; 'L'acquisizione del professionismo', pp. 36-38. Vol. II: 'Dal teatro della Maddalena alla Isabella Andreini', pp. 7-39; 'La scena delle donne', pp. 185-191; 'Il teatro "La Maddalena"', pp. 192-202; 'Mara, Maria, Marianna' copione originale dello spettacolo, pp. 206-265 (sola lettura).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Frammenti di sipario, Mimesis, 2018 (capitoli 4, 5 e 6).
· A. Mecacci, Il Kitsch, il Mulino, 2014.
· M. Mazzocut-Mis, Il gonzo Sublime, Mimesis, 2005. Oppure G. Dorfles, Kitsch. Oggi il Kitsch, Editrice Compositori, 2012.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
20/07/2018
Commitment and Disengagement: Sublime and Kitsch
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione all'Estetica e alle sue categorie
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'impegno e il senso del limite
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il disimpegno e il kitsch
Il corso è rivolto agli studenti del Triennio in Scienze dei beni culturali
Presentazione del corso
Il corso mira ad analizzare l'arte dagli anni Sessanta a oggi. Particolare attenzione verrà rivolta all'attualità, alle nuove tendenze, in contrapposizione a quelle presenti negli anni Sessanta-Settanta. Performance, happening, installazione, evento artistico, ecc. verranno approfonditi alla luce di due categorie estetiche fondamentali: il sublime e il kitsch.
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: storia dell'estetica, in particolare dal Settecento ai giorni nostri. Conoscenza dell'evoluzione dell'arte negli ultimi sessant'anni. Studio delle principali categorie estetiche: dal brutto al bello, dal sublime al kitsch.
Competenze: capacità di analisi e approfondimento di concetti complessi legati al mondo dell'arte. Utilizzo appropriato di categorie estetiche quali il sublime e il kitsch. Maggiore consapevolezza del mondo dell'arte e delle sue contraddizioni.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Lineamenti di Estetica, Le Monnier, 2015.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno, Le Monnier, 2009 (parti indicate a lezione).
· M. Morelli, Il teatro cambia genere, Mimesis, 2018.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Frammenti di sipario, Mimesis, 2018 (parti indiate a lezione).
· S. Žižek, Il trash sublime, Mimesis, 2013.
· A. Mecacci, Il Kitsch, il Mulino, 2014.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Lineamenti di Estetica, Le Monnier, 2015.
· M. Mazzocut-Mis, Voyeurismo tattile. Un'estetica dei valori tattili e visivi, Il melangolo, 2002.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno, Le Monnier, 2009 (tutto).
· S. Žižek, Il trash sublime, Mimesis, 2013.
· M. Morelli, Il teatro cambia genere, Mimesis, 2018.
· M. G. Silvi, Il teatro delle donne, La Salamandra, 1980 (sola lettura). Oppure Le Isabelle. Dal teatro della Maddalena alla Isabella Andreini (Vol. I e II), Edizioni Controluce, 2002-2015. Vol. I: 'Il Sessantotto', pp. 9-16; 'La Maddalena', pp. 17-20; 'L'acquisizione del professionismo', pp. 36-38. Vol. II: 'Dal teatro della Maddalena alla Isabella Andreini', pp. 7-39; 'La scena delle donne', pp. 185-191; 'Il teatro "La Maddalena"', pp. 192-202; 'Mara, Maria, Marianna' copione originale dello spettacolo, pp. 206-265 (sola lettura).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis, Frammenti di sipario, Mimesis, 2018 (capitoli 4, 5 e 6).
· A. Mecacci, Il Kitsch, il Mulino, 2014.
· M. Mazzocut-Mis, Il gonzo Sublime, Mimesis, 2005. Oppure G. Dorfles, Kitsch. Oggi il Kitsch, Editrice Compositori, 2012.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
20/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare alla fine del corso e indirizzata ai soli frequentanti, previa iscrizione durante le ore di lezione. Si tratta di un test a risposta multipla sul testo previsto per l'unità didattica A. Tutti gli studenti dovranno poi sostenere una prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli studenti frequentanti che avranno superato la prova scritta sosterranno la prova orale solo relativamente alle unità didattiche B e C. Tutti gli altri studenti dovranno dimostrare la loro conoscenza anche dei temi sviluppati nella bibliografia prevista per l'unità didattica A.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Esclusivamente previo appuntamento via mail, il ricevimento si svolge ogni giovedì dalle ore 16 alle ore 19.
Via Noto, 6