Estetica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Espressione e astrazione. Ludwig Kirchner fra colore e composizione (60 ore - 9 cfu)
Expression and Abstraction. Ludwig Kirchner between colour and composition
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Le parole dell'estetica
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): L'estetica dell'espressionismo fra astrazione ed empatia
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Per una critica della modernità
Il corso è rivolto a studenti di Scienze Umanistiche per la Comunicazione (secondo anno, corso obbligatorio, 9 cfu) e Lettere (primo, secondo o terzo anno, 6 cfu).
Presentazione del corso
L'insegnamento è nella sua prima fase finalizzato a offrire agli studenti gli strumenti teorici utili a un primo orientamento nella disciplina attraverso l'approfondimento delle fasi determinanti del suo sviluppo storico a partire dall'antichità classica e la ricostruzione dei processi di formazione di alcune sue istanze nel contesto del panorama filosofico moderno e contemporaneo. In particolare, poi, la seconda e terza parte del corso sono incentrate su un'analisi storica e comparativa del movimento artistico dell'espressionismo tedesco con particolare riferimento alla figura del pittore Ludwig Kirchner e al dibattito novecentesco sul concetto di astrazione, quali modelli di un pensiero che, sulla scorta soprattutto della riflessione nietzschena, si pone in forte antitesi nei confronti della modernità estetica e filosofica.
Prerequisiti
Il corso non prevede il possesso di particolari prerequisiti. Fattore preferenziale è, soprattutto per quel che riguarda il primo modulo, una conoscenza anche sommaria e manualistica dello sviluppo fondamentale del pensiero filosofico occidentale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Fondamenti teorici fondamentali del linguaggio e dello sviluppo storico della disciplina estetica
Competenze: Sviluppo di una capacità di giudizio più consapevole nei confronti della modalità della creatività contemporanea
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) S. Zecchi - G. Lacchin, I classici dell'estetica, Il Libraccio, Milano 2012
2) W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2004, capp. I, III, IV, VI
Il testo 2) è anche disponibile in fotocopie presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
3) E. Grisebach, Ernst Ludwig Kirchner, a cura di G. Lacchin, Mimesis, Milano 2018
4) W. Worringer, Astrazione e empatia, introduzione di J. Nigro Covre, Einaudi, Torino 2008
Un pdf con immagini delle opere di Kirchner trattate a lezione è disponibile presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
5) E. Munch, Frammenti sull'arte, a cura di M. Alessandrini, SE, Milano 2007
6) F. Nietzsche, La nascita della tragedia, nota introduttiva di G. Colli, a cura di S. Giametta, Adelphi, Milano 1989
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) S. Zecchi - G. Lacchin, I classici dell'estetica, Il Libraccio, Milano 2012
2) W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2004, capp. I, III, IV, VI
Il testo 2) è anche disponibile in fotocopie presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
3) E. Grisebach, Ernst Ludwig Kirchner, a cura di G. Lacchin, Mimesis, Milano 2018
4) W. Worringer, Astrazione e empatia, introduzione di J. Nigro Covre, Einaudi, Torino 2008
5) A questi testi si aggiunga, per chi sostiene l'esame per 6 o 9 CFU, i seguenti testi:
. H. Bahr, Espressionismo, a cura di F. Cambi, Silvy, Scurelle (TN) 2012
. G. Benn, Lo smalto sul nulla, a cura di L. Zagari, Adelphi, Milano 1992, pp. 146-162
. A. Gehlen, Quadri d'epoca, a cura di G. Carchia, Guida, Napoli 1989, pp. 213-238
I testi al punto 5) come anche un pdf con immagini delle opere di Kirchner trattate a lezione è disponibile presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
6) E. Munch, Frammenti sull'arte, a cura di M. Alessandrini, SE, Milano 2007
7) F. Nietzsche, La nascita della tragedia, nota introduttiva di G. Colli, a cura di S. Giametta, Adelphi, Miano 1989
8) C. Brandi, La fine dell'avanguardia Quodlibet, Macerata 2008
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/09/2018
Expression and Abstraction. Ludwig Kirchner between colour and composition
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Le parole dell'estetica
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): L'estetica dell'espressionismo fra astrazione ed empatia
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Per una critica della modernità
Il corso è rivolto a studenti di Scienze Umanistiche per la Comunicazione (secondo anno, corso obbligatorio, 9 cfu) e Lettere (primo, secondo o terzo anno, 6 cfu).
Presentazione del corso
L'insegnamento è nella sua prima fase finalizzato a offrire agli studenti gli strumenti teorici utili a un primo orientamento nella disciplina attraverso l'approfondimento delle fasi determinanti del suo sviluppo storico a partire dall'antichità classica e la ricostruzione dei processi di formazione di alcune sue istanze nel contesto del panorama filosofico moderno e contemporaneo. In particolare, poi, la seconda e terza parte del corso sono incentrate su un'analisi storica e comparativa del movimento artistico dell'espressionismo tedesco con particolare riferimento alla figura del pittore Ludwig Kirchner e al dibattito novecentesco sul concetto di astrazione, quali modelli di un pensiero che, sulla scorta soprattutto della riflessione nietzschena, si pone in forte antitesi nei confronti della modernità estetica e filosofica.
Prerequisiti
Il corso non prevede il possesso di particolari prerequisiti. Fattore preferenziale è, soprattutto per quel che riguarda il primo modulo, una conoscenza anche sommaria e manualistica dello sviluppo fondamentale del pensiero filosofico occidentale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Fondamenti teorici fondamentali del linguaggio e dello sviluppo storico della disciplina estetica
Competenze: Sviluppo di una capacità di giudizio più consapevole nei confronti della modalità della creatività contemporanea
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) S. Zecchi - G. Lacchin, I classici dell'estetica, Il Libraccio, Milano 2012
2) W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2004, capp. I, III, IV, VI
Il testo 2) è anche disponibile in fotocopie presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
3) E. Grisebach, Ernst Ludwig Kirchner, a cura di G. Lacchin, Mimesis, Milano 2018
4) W. Worringer, Astrazione e empatia, introduzione di J. Nigro Covre, Einaudi, Torino 2008
Un pdf con immagini delle opere di Kirchner trattate a lezione è disponibile presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
5) E. Munch, Frammenti sull'arte, a cura di M. Alessandrini, SE, Milano 2007
6) F. Nietzsche, La nascita della tragedia, nota introduttiva di G. Colli, a cura di S. Giametta, Adelphi, Milano 1989
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) S. Zecchi - G. Lacchin, I classici dell'estetica, Il Libraccio, Milano 2012
2) W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2004, capp. I, III, IV, VI
Il testo 2) è anche disponibile in fotocopie presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
3) E. Grisebach, Ernst Ludwig Kirchner, a cura di G. Lacchin, Mimesis, Milano 2018
4) W. Worringer, Astrazione e empatia, introduzione di J. Nigro Covre, Einaudi, Torino 2008
5) A questi testi si aggiunga, per chi sostiene l'esame per 6 o 9 CFU, i seguenti testi:
. H. Bahr, Espressionismo, a cura di F. Cambi, Silvy, Scurelle (TN) 2012
. G. Benn, Lo smalto sul nulla, a cura di L. Zagari, Adelphi, Milano 1992, pp. 146-162
. A. Gehlen, Quadri d'epoca, a cura di G. Carchia, Guida, Napoli 1989, pp. 213-238
I testi al punto 5) come anche un pdf con immagini delle opere di Kirchner trattate a lezione è disponibile presso l'Ufficio Fotocopie del Dipartimento di Filosofia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
6) E. Munch, Frammenti sull'arte, a cura di M. Alessandrini, SE, Milano 2007
7) F. Nietzsche, La nascita della tragedia, nota introduttiva di G. Colli, a cura di S. Giametta, Adelphi, Miano 1989
8) C. Brandi, La fine dell'avanguardia Quodlibet, Macerata 2008
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza dei tratti fondamentali della storia dell'estetica affrontati a lezione ed esposti nei testi indicati in bibliografia e a verificare la capacità di sintetizzare e problematizzare le tematiche sviluppate nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento scrivendo a [email protected]
Dipartimento di Studi Storici - Settore A Studio 13 o Aula K01 Noto