Estetica degli oggetti

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'oggetto estetico: fenomenologia e storia tra moderno e postmoderno

Unità didattica A (20 ore, 9 cfu): Fenomenologia dell'oggetto estetico
Unità didattica B (20 ore, 9 cfu): Tra oggetto estetico e opera d'arte
Unità didattica C (20 ore, 9 cfu): L'oggetto estetico tra moderno e postmoderno

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda

Presentazione del corso
Il corso si propone di delineare una fenomenologia teorica e storica di come il concetto di "oggetto estetico" sia stato articolato nella contemporaneità a partire dalla tradizione fenomenologica sino alle sue determinazioni postmoderne, che ne implicano una progressiva dissoluzione.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
E. Husserl, La cosa e lo spazio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009, pp. 3-25; 162-200; 349-358
G. Piana, Elementi di una dottrina dell'esperienza, capitolo primo, La percezione, in http://www.filosofia.unimi.it/piana/index.php/filosofia-dellesperienza/100-elementi-di-una-dottrina-dellesperienza#primo

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
D. Formaggio, L'arte come idea e come esperienza, Brescia, Morcelliana, 2018
M. Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Milano, SE

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
E. Franzini, Moderno e postmoderno. Un bilancio, Milano, Cortina, 2018
J. Baudrillard, La scomparsa della realtà, Milano, Lupetti

Gli studenti non frequentanti prepareranno i testi indicati per gli studenti frequentanti, aggiungendo:
G. Matteucci, Estetica della moda, Milano, B. Mondadori, 2017.

16/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi e degli argomenti trattati nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
A partire dal giorno 16 Aprile il ricevimento si terrà ogni MERCOLEDI' dalle 8,30 alle 10.30 Per appuntamenti on line si prega di contattare via e mail il docente
Dipartimento di Filosofia, II piano