Etnomusicologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Introduzione ai problemi e ai metodi di ricerca dell'Etnomusicologia; conoscenza dettagliata del lavoro e dell'opera di Hugo Zemp attraverso la sua produzione di documentari sulle culture musicali.
Ai non frequentanti verrà richiesta anche la conoscenza di un testo integrativo.
Ai non frequentanti verrà richiesta anche la conoscenza di un testo integrativo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Suoni, luoghi e culture: esplorazioni etnografiche e pratiche artistiche
Unità didattica A: 20 ore
3 CFU Musiche e suoni: un'introduzione
Unità didattica B: 20 ore
3 CFU Ascoltare la musica, ascoltare i paesaggi sonori
Unità didattica C: 20 ore
3 CFU Matera e dintorni: esplorazioni etnografiche e percorsi creativi
Il corso è rivolto in primo luogo agli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali, ma può essere sostenuto come esame a scelta dagli studenti degli altri corsi di laurea. Per l'esame da 6 CFU sono richieste le prime due unità didattiche (A e B); per quello da 9 CFU tutte e tre (A, B e C).
Non è consentito l'esame da 3 crediti.
Contenuti
Il corso è strutturato in tre unità didattiche, ognuna corrisponde a 20 ore di lezione e a 3 CFU.
L'unità A costituisce un'introduzione generale ai temi di ricerca dell'etnomusicologia; oltre a tracciare un quadro storico e metodologico della disciplina, e ad affrontare alcune delle principali tematiche della ricerca, verranno messe in evidenza alcune delle tendenze salienti degli ultimi anni.
L'unità B si occupa in particolare delle ricerche sui paesaggi sonori e le loro relazioni con i contesti culturali: dalle riflessioni fondative di Raymond Murray Schafer, nate soprattutto in ambito compositivo, a quelle di Steven Feld che mette in relazione indagini etnografiche, suoni dei luoghi e pratiche musicali.
L'unità C affronta il caso della città di Matera e della sua provincia; si tratta di un terreno classico della ricerca etnomusicologica in Italia, fin dai tempi delle esplorazioni di Ernesto De Martino e Diego Carpitella nei primi anni Cinquanta. Oggi la città e il suo territorio sono al centro di un'intensa azione di riscoperta e valorizzazione che investe sia i luoghi fisici che le pratiche musicali, specie nell'anno in cui Matera è Capitale europea della cultura. Tra le tante iniziative per la sua valorizzazione, molti progetti vertono sulla rilettura artistica di pratiche musicali tradizionali e materiali sonori, spesso in relazione sia alla città che alla sua area circostante.
In parallelo al corso inoltre, avrà luogo un ciclo di 6 conferenze presso l'Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli 3a). In queste occasioni verranno approfondite alcune delle tematiche sviluppate nel corso delle lezioni.
Tutte le conferenze si terranno il lunedì alle ore 19, secondo il seguente calendario:
· 25 febbraio: Il paesaggio sonoro di Raymond Murray Schafer
(Nicola Scaldaferri - Università degli Studi di Milano)
· 4 marzo: Lo spazio sonoro del cinema
(Maurizio Corbella - Università degli Studi di Milano)
· 18 marzo: Il World Soundscape Project
(Giovanni Cestino - Università degli Studi di Milano)
· 8 aprile: Ambient Music
(Giacomo Albert - Università degli Studi di Torino, CIRMA)
· 15 aprile: Sul suono nel cinema di Tarkovskij
(Maurizio Corbella - Università degli Studi di Milano)
· 6 maggio: Lo Studio di Fonologia della Rai e i paesaggi sonori di Milano
(Nicola Scaldaferri - Università degli Studi di Milano)
La partecipazione alle conferenze è facoltativa; in sede d'esame si terrà conto dell'eventuale frequenza.
Per chi fosse interessato, dopo le conferenze vi sarà la possibilità di assistere ai concerti del ciclo Inner_Spaces (https://www.centrosanfedele.net/easyne2/musica/inner-spaces-2018-2019/), che si svolgeranno presso l'Auditorium San Fedele negli stessi giorni, a seguire ciascuna delle conferenze (ore 21). Il prezzo per gli studenti è fortemente agevolato (si v. la sezione Segnalazioni sulla pagina web http://users.unimi.it/musica/). Ulteriori informazioni verranno date a lezione.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
· NICOLA SCALDAFERRI, Due ritratti dal Ghana, Squilibri, Roma 2013, con DVD.
NB: è importante la conoscenza del DVD allegato.
Saggi (disponibili in pdf su Ariel):
· TULLIA MAGRINI, Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Einaudi, Torino 2002; di questa miscellanea è richiesta la conoscenza dei seguenti saggi:
o TULLIA MAGRINI, Introduzione, pp. 1-24);
o MARC SLOBIN, Quali musiche?, pp. 151-168;
o BRUNO NETTL, Il rapporto del presente col passato, pp. 272-293.
· NICOLA SCALDAFERRI, La ricerca sul campo e la registrazione del suono: interazioni teoriche e tecnologiche, «Musica/Tecnologia», 2, 2008, pp. 73-82.
· RAYMOND MURRAY SCHAFER, Musica-non musica. Lo spostamento delle frontiere, in Enciclopedia della Musica Einaudi, diretta da Jean-Jacques Nattiez, con la collaborazione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte, Mario Baroni, Einaudi, Torino 2005, vol. 1, pp. 348-359.
· TOMMASO TUROLLA, La MayDay Parade, in Identità di luogo pluralità di pratiche, a cura di Cecilia Malatesta e Ortensia Giovannini, Mimesis, Milano 2016, (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 8), pp. 146-169.
· Samaritani, programma di sala, MiTo, Milano 2010, pp. 2-5.
Sito WEB www.leav.unimi.it, sezione Research:
· PhotoCarnival;
· Sacred Mountains;
· Musica Lucana;
· When the Trees Resound;
· Samaritans:
· The Baan in Karankasso Sambla.
Unità didattica B
È richiesta la conoscenza di alcune parti della seguente monografia:
· RAYMOND MURRAY SCHAFER, Il paesaggio sonoro, trad. it. di Nemesio Ala, Ricordi-Unicopli, Milano 1998, pp. 13-25 (Introduzione) e capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 10; la conoscenza integrale del testo è facoltativa.
Saggi (disponibili in pdf su Ariel):
· STEVEN FELD, Un manifesto per l'acustemologia, a cura di Nina Baratti, in Dialoghi con i non umani, a cura di Emanuele Fabiano e Gaetano Mangiameli, Mimesis, Udine 2019, (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 9), in corso di stampa;
· STEVEN FELD - DONALD BRENNEIS, Doing Anthropology in Sound; «American Ethnologist», 31/4, 2004, pp. 461-474.
Oltre alla bibliografia, è necessaria la conoscenza dell'antologia sonora che verrà presentata a lezione e successivamente resa disponibile su un apposita pagina web.
Unità didattica C
Due testi a scelta tra i seguenti:
· Le zampogne a Terranova di Pollino, a cura di Nicola Scaldaferri, Squilibri, Roma 2015, con CD;
· Santi, Animali e suoni, a cura di Nicola Scaldaferri, Udine, Nota 2005, con CD;
· I suoni dell'albero, a cura di Nicola Scaldaferri e Steven Feld, Udine, Nota 2012, con CD;
Anche per questa unità didattica è richiesta la conoscenza della relativa antologia sonora che verrà presentata a lezione e successivamente resa disponibile su un apposita pagina web.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta a quanto indicato nel programma per studenti frequentanti, è richiesta la conoscenza dei saggi inclusi nel seguente volume:
· Dialoghi con i non umani, a cura di Emaunuele Fabiano e Gaetano Mangiameli Mimesis, Udine 2019, (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 9), in corso di stampa.
Reperibilità dei materiali in programma
I libri, reperibili in commercio, sono consultabili presso la Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo, via Noto 6, secondo piano.
I saggi saranno disponibili sul sito Ariel http://nscaldaferrie.ariel.ctu.unimi.it. Il sito verrà aggiornato a seguito di eventuali integrazioni che dovessero rendersi necessarie durante le lezioni.
Aggiornamenti del programma
Il presente programma è aggiornato al 12 febbraio 2019. A conclusione del corso, a metà maggio, verrà inserito online il programma definitivo con eventuali integrazioni che si saranno rese necessarie durante le lezioni.
Validità del programma
Da giugno 2019 a dicembre 2021.
Date esami
Le date degli esami saranno consultabili sul sito www.studiumanistici.unimi.it.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Congedo A. A. 2019-2020 e appelli d'esame
Nell'anno accademico 2019-2020, il docente sarà in congedo per ragioni di studio; pertanto nel periodo compreso dal 1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020 non avranno luogo gli appelli d'esame.
Richiesta tesi
Gli studenti interessati a discutere una tesi in Etnomusicologia, dopo aver sostenuto l'esame, potranno inviare al docente una richiesta via mail con l'eventuale proposta dell'argomento.
Sarà data precedenza alle richieste di studenti che hanno seguito i corsi di area musicologica, di Antropologia culturale e non meno di due laboratori promossi dalla Sezione Musica (http://users.unimi.it/musica/laboratori.htm), ed in particolare: Formazione musicale di base 1 e 2, Strumenti e tecniche della ricerca musicologica (STRiM), Strumenti della ricerca in ambito popular e audiovisivo (popAV) e Tecniche esecutive degli strumenti musicali tradizionali.
NB: nel periodo di congedo (dal 1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020) il docente non parteciperà alle sessioni di laurea.
Siti WEB:
http://users.unimi.it/musica
www.leav.unimi.it
http://nscaldaferrie.ariel.ctu.unimi.it
12/02/2019
Unità didattica A: 20 ore
3 CFU Musiche e suoni: un'introduzione
Unità didattica B: 20 ore
3 CFU Ascoltare la musica, ascoltare i paesaggi sonori
Unità didattica C: 20 ore
3 CFU Matera e dintorni: esplorazioni etnografiche e percorsi creativi
Il corso è rivolto in primo luogo agli studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali, ma può essere sostenuto come esame a scelta dagli studenti degli altri corsi di laurea. Per l'esame da 6 CFU sono richieste le prime due unità didattiche (A e B); per quello da 9 CFU tutte e tre (A, B e C).
Non è consentito l'esame da 3 crediti.
Contenuti
Il corso è strutturato in tre unità didattiche, ognuna corrisponde a 20 ore di lezione e a 3 CFU.
L'unità A costituisce un'introduzione generale ai temi di ricerca dell'etnomusicologia; oltre a tracciare un quadro storico e metodologico della disciplina, e ad affrontare alcune delle principali tematiche della ricerca, verranno messe in evidenza alcune delle tendenze salienti degli ultimi anni.
L'unità B si occupa in particolare delle ricerche sui paesaggi sonori e le loro relazioni con i contesti culturali: dalle riflessioni fondative di Raymond Murray Schafer, nate soprattutto in ambito compositivo, a quelle di Steven Feld che mette in relazione indagini etnografiche, suoni dei luoghi e pratiche musicali.
L'unità C affronta il caso della città di Matera e della sua provincia; si tratta di un terreno classico della ricerca etnomusicologica in Italia, fin dai tempi delle esplorazioni di Ernesto De Martino e Diego Carpitella nei primi anni Cinquanta. Oggi la città e il suo territorio sono al centro di un'intensa azione di riscoperta e valorizzazione che investe sia i luoghi fisici che le pratiche musicali, specie nell'anno in cui Matera è Capitale europea della cultura. Tra le tante iniziative per la sua valorizzazione, molti progetti vertono sulla rilettura artistica di pratiche musicali tradizionali e materiali sonori, spesso in relazione sia alla città che alla sua area circostante.
In parallelo al corso inoltre, avrà luogo un ciclo di 6 conferenze presso l'Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli 3a). In queste occasioni verranno approfondite alcune delle tematiche sviluppate nel corso delle lezioni.
Tutte le conferenze si terranno il lunedì alle ore 19, secondo il seguente calendario:
· 25 febbraio: Il paesaggio sonoro di Raymond Murray Schafer
(Nicola Scaldaferri - Università degli Studi di Milano)
· 4 marzo: Lo spazio sonoro del cinema
(Maurizio Corbella - Università degli Studi di Milano)
· 18 marzo: Il World Soundscape Project
(Giovanni Cestino - Università degli Studi di Milano)
· 8 aprile: Ambient Music
(Giacomo Albert - Università degli Studi di Torino, CIRMA)
· 15 aprile: Sul suono nel cinema di Tarkovskij
(Maurizio Corbella - Università degli Studi di Milano)
· 6 maggio: Lo Studio di Fonologia della Rai e i paesaggi sonori di Milano
(Nicola Scaldaferri - Università degli Studi di Milano)
La partecipazione alle conferenze è facoltativa; in sede d'esame si terrà conto dell'eventuale frequenza.
Per chi fosse interessato, dopo le conferenze vi sarà la possibilità di assistere ai concerti del ciclo Inner_Spaces (https://www.centrosanfedele.net/easyne2/musica/inner-spaces-2018-2019/), che si svolgeranno presso l'Auditorium San Fedele negli stessi giorni, a seguire ciascuna delle conferenze (ore 21). Il prezzo per gli studenti è fortemente agevolato (si v. la sezione Segnalazioni sulla pagina web http://users.unimi.it/musica/). Ulteriori informazioni verranno date a lezione.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
· NICOLA SCALDAFERRI, Due ritratti dal Ghana, Squilibri, Roma 2013, con DVD.
NB: è importante la conoscenza del DVD allegato.
Saggi (disponibili in pdf su Ariel):
· TULLIA MAGRINI, Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Einaudi, Torino 2002; di questa miscellanea è richiesta la conoscenza dei seguenti saggi:
o TULLIA MAGRINI, Introduzione, pp. 1-24);
o MARC SLOBIN, Quali musiche?, pp. 151-168;
o BRUNO NETTL, Il rapporto del presente col passato, pp. 272-293.
· NICOLA SCALDAFERRI, La ricerca sul campo e la registrazione del suono: interazioni teoriche e tecnologiche, «Musica/Tecnologia», 2, 2008, pp. 73-82.
· RAYMOND MURRAY SCHAFER, Musica-non musica. Lo spostamento delle frontiere, in Enciclopedia della Musica Einaudi, diretta da Jean-Jacques Nattiez, con la collaborazione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte, Mario Baroni, Einaudi, Torino 2005, vol. 1, pp. 348-359.
· TOMMASO TUROLLA, La MayDay Parade, in Identità di luogo pluralità di pratiche, a cura di Cecilia Malatesta e Ortensia Giovannini, Mimesis, Milano 2016, (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 8), pp. 146-169.
· Samaritani, programma di sala, MiTo, Milano 2010, pp. 2-5.
Sito WEB www.leav.unimi.it, sezione Research:
· PhotoCarnival;
· Sacred Mountains;
· Musica Lucana;
· When the Trees Resound;
· Samaritans:
· The Baan in Karankasso Sambla.
Unità didattica B
È richiesta la conoscenza di alcune parti della seguente monografia:
· RAYMOND MURRAY SCHAFER, Il paesaggio sonoro, trad. it. di Nemesio Ala, Ricordi-Unicopli, Milano 1998, pp. 13-25 (Introduzione) e capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 10; la conoscenza integrale del testo è facoltativa.
Saggi (disponibili in pdf su Ariel):
· STEVEN FELD, Un manifesto per l'acustemologia, a cura di Nina Baratti, in Dialoghi con i non umani, a cura di Emanuele Fabiano e Gaetano Mangiameli, Mimesis, Udine 2019, (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 9), in corso di stampa;
· STEVEN FELD - DONALD BRENNEIS, Doing Anthropology in Sound; «American Ethnologist», 31/4, 2004, pp. 461-474.
Oltre alla bibliografia, è necessaria la conoscenza dell'antologia sonora che verrà presentata a lezione e successivamente resa disponibile su un apposita pagina web.
Unità didattica C
Due testi a scelta tra i seguenti:
· Le zampogne a Terranova di Pollino, a cura di Nicola Scaldaferri, Squilibri, Roma 2015, con CD;
· Santi, Animali e suoni, a cura di Nicola Scaldaferri, Udine, Nota 2005, con CD;
· I suoni dell'albero, a cura di Nicola Scaldaferri e Steven Feld, Udine, Nota 2012, con CD;
Anche per questa unità didattica è richiesta la conoscenza della relativa antologia sonora che verrà presentata a lezione e successivamente resa disponibile su un apposita pagina web.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta a quanto indicato nel programma per studenti frequentanti, è richiesta la conoscenza dei saggi inclusi nel seguente volume:
· Dialoghi con i non umani, a cura di Emaunuele Fabiano e Gaetano Mangiameli Mimesis, Udine 2019, (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 9), in corso di stampa.
Reperibilità dei materiali in programma
I libri, reperibili in commercio, sono consultabili presso la Biblioteca di storia dell'arte, della musica e dello spettacolo, via Noto 6, secondo piano.
I saggi saranno disponibili sul sito Ariel http://nscaldaferrie.ariel.ctu.unimi.it. Il sito verrà aggiornato a seguito di eventuali integrazioni che dovessero rendersi necessarie durante le lezioni.
Aggiornamenti del programma
Il presente programma è aggiornato al 12 febbraio 2019. A conclusione del corso, a metà maggio, verrà inserito online il programma definitivo con eventuali integrazioni che si saranno rese necessarie durante le lezioni.
Validità del programma
Da giugno 2019 a dicembre 2021.
Date esami
Le date degli esami saranno consultabili sul sito www.studiumanistici.unimi.it.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Congedo A. A. 2019-2020 e appelli d'esame
Nell'anno accademico 2019-2020, il docente sarà in congedo per ragioni di studio; pertanto nel periodo compreso dal 1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020 non avranno luogo gli appelli d'esame.
Richiesta tesi
Gli studenti interessati a discutere una tesi in Etnomusicologia, dopo aver sostenuto l'esame, potranno inviare al docente una richiesta via mail con l'eventuale proposta dell'argomento.
Sarà data precedenza alle richieste di studenti che hanno seguito i corsi di area musicologica, di Antropologia culturale e non meno di due laboratori promossi dalla Sezione Musica (http://users.unimi.it/musica/laboratori.htm), ed in particolare: Formazione musicale di base 1 e 2, Strumenti e tecniche della ricerca musicologica (STRiM), Strumenti della ricerca in ambito popular e audiovisivo (popAV) e Tecniche esecutive degli strumenti musicali tradizionali.
NB: nel periodo di congedo (dal 1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020) il docente non parteciperà alle sessioni di laurea.
Siti WEB:
http://users.unimi.it/musica
www.leav.unimi.it
http://nscaldaferrie.ariel.ctu.unimi.it
12/02/2019
Prerequisiti
Per gli studenti frequentanti: verranno effettuate due verifiche parziali scritte durante il corso, cui si aggiungerà un breve colloquio orale in occasione degli appelli; durante questo colloquio verrà verbalizzato il voto finale. Informazioni dettagliate sulle modalità d'esame per frequentanti verranno fornite nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti: il candidato sosterrà un colloquio orale per verificare la conoscenza degli argomenti trattati nella bibliografia e dei materiali audiovisivi; si ricorda che questi ultimi costituiscono una parte imprescindibile del programma.
Per gli studenti non frequentanti: il candidato sosterrà un colloquio orale per verificare la conoscenza degli argomenti trattati nella bibliografia e dei materiali audiovisivi; si ricorda che questi ultimi costituiscono una parte imprescindibile del programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo di lezione il ricevimento potrà svolgersi in presenza dopo le lezioni. Negli altri periodi, in presesnza su appuntamento. In qualsiasi periodo è possibile fissare un colloquio a distanza su Teams.
Via Noto 6, primo piano