Etologia (F91)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze avanzate sulla evoluzione e l'ecologia del comportamento animale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Introduzione generale su concetti di selezione naturale e sessuale; variabilità genetica ed ambientale nei caratteri comportamentali. Selezione di parentela. Conflitti di interessi fra maschi-femmine e genitori-figli. Studi di natura correlativa, sperimentale e comparativa. Funzione e meccanismi. Comportamento sociale: evoluzione ed effetti della variabilità ambientale sulla sua espressione; eusocialità. Territorialità. Selezione sessuale: modelli teorici;i evoluzione del dimorfismo sessuale e di caratteri sessuali secondari 'costosi'; scelta sessuale. Studi empirici dei processi di scelta sessuale. Competizione spermatica quale componente della selezione sessuale. Effetti evoluzionistici della competizione spermatica su caratteri morfologici e comportamentali. Evoluzione dei sistemi nuziali. Cure ed investimento parentale. Concetti di life-history e trade-off fisiologici.
Informazioni sul programma
Possibilità di acquisire stampe delle slide proiettate a lezione
Prerequisiti
Basi di biologia evoluzionistica. Conoscenza lingua inglese per consultazione testi in lingua originale
Esame orale di tipo tradizionale. Prevista la possibilità di un approfondimento di argomento a scelta. Discussione di 3-4 articoli scientifici scelti in un ampio novero proposto dal docente.
Esame orale di tipo tradizionale. Prevista la possibilità di un approfondimento di argomento a scelta. Discussione di 3-4 articoli scientifici scelti in un ampio novero proposto dal docente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato in Powerpoint; Presentazione di video su compartamento.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Alcock J (2005) Animal Behavior. Sinauer Associates
Krebs JR, Davies NB (2002) Ecologia del Comportamento Animale. Bollati Boringhieri
Danchin et al. (2008) Behavioural Ecology. Oxford Univ Press.
Krebs JR, Davies NB (2002) Ecologia del Comportamento Animale. Bollati Boringhieri
Danchin et al. (2008) Behavioural Ecology. Oxford Univ Press.
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/07 - ECOLOGIA
BIO/07 - ECOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Saino Nicola Michele Francesco