Etruscologia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Segnare il tempo, segnare lo spazio: dimensioni etrusche tra archeologia e epigrafia (60 ore; 9 CFU)
Marking space and time: Etruscan cultural dimensions in between Archaeology and Epigraphy (60 hours; 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore e 3 CFU): L'acquisizione dell'alfabeto in Etruria
Unità didattica B (20 ore e 3 CFU): Lettere e immagini, esempi etruschi di parola ispirata
Unità didattica C (20 ore e 3 CFU): Scavi etruschi: tra visibile e invisibile

Il corso è rivolto a:
Corso di laurea Specialistica in Filologia, letteratura e storia dell'antichità, ordinamento biennale (6 o 9 CFU)
Corso di laurea Specialistica in Archeologia, ordinamento biennale (6 o 9 CFU)

Presentazione del corso
Il corso si imposta sulle conoscenze di base sulla civiltà degli Etruschi acquisite nel corso triennale e approfondisce i temi fondamentali che la caratterizzano, partendo dall'evidenza archeologica, con particolare attenzione agli aspetti religiosi e alle dinamiche stabilite con natura e paesaggio.
L'unità didattica A introduce le questioni inerenti ai tempi e i modi in cui gli Etruschi acquisirono il sistema alfabetico circolante nel Mediterraneo antico, lo adattarono alla loro lingua e in seguito lo trasmisero agli altri popoli dell'Italia preromana attraverso l'esame delle evidenze documentarie nei loro contesti archeologici.
L'unità didattica B concerne i dati materiali ricollegabili alla sfera religiosa, a partire dalle testimonianze più antiche fino alle espressioni che rivelano il contatto con gli altri popoli dell'Italia preromana, con la Grecia e con Roma, per affrontare i metodi di interpretazione degli aspetti invisibili dei rituali e simbolici avvalendosi anche delle acquisizioni derivate dalle letture epigrafiche svolte nel primo modulo.
L'unità didattica C, a partire dagli aspetti emersi nei due precedenti moduli, riguarda il profilo delle città etrusche con particolare attenzione ai riflessi delle scelte operate dalle diverse comunità in base alla natura del luogo e dei paesaggi circostanti.
È da considerare attività didattica integrativa la partecipazione allo scavo dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/112-scavo-informazioni

Prerequisiti

Risultati di apprendimento
Conoscenze: attraverso l'esame di casi studio concreti si esplora il rapporto che intercorre fra l'osservazione epigrafica, archeologica e contestuale di oggetti e monumenti per osservarne lo specifico ruolo di indicatori di azioni e comportamenti nei diversi aspetti della società etrusca.
Competenze: attraverso la partecipazione al corso e al tipo di materiale didattico fornito, sotto forma di casi studio, si mira a formare negli studenti del corso di laurea biennale la capacità critica di ricostruire autonomamente i filoni di ricerca proposti nelle singole unità didattiche.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Come specificato nella descrizione delle competenze fornite dal corso, ogni unità didattica si articola in argomenti con specifici testi di supporto forniti sul sito dell'insegnamento: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/didattica/82-didattica/110-laurea-magistrale

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Come sopra

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Come sopra

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Da concordare con la Docente
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come sopra
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come sopra

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

23/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza degli elementi fondamentali che costituiscono l'oggetto delle tre unità didattiche sopra riportate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Invito gli studenti a scrivermi per accordi sulle modalità di ricevimento
via Festa del Perdono, Sezione di Archeologia, studio di Etruscologia