European regulatory economics
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è offrire agli studenti una base conoscitiva dei principi fondamentali di Economia Industriale, dell'Economia delle industrie di rete e dei principi di economia della regolazione. L'analisi teorica sarà applicato al caso dei settori energetici, dei quali si discuterà la struttura industriale, l'assetto organizzativo e come essi siano variati a seguito delle importanti modifiche introdotte dalle riforme europee di liberalizzazione, privatizzazione, unbundling e regolamentazione dei prezzi. Si analizzerà l'impatto di queste riforme sui prezzi di mercato e sul benessere dei consumatori. Si discuteranno anche le nuove e diverse forme di intervento pubblico finalizzato a perseguire obiettivi politici di riduzione delle emissioni di gas serra e di sicurezza energetica. A tale scopo si discuteranno i principali strumenti economici adottati a livello comunitario e negli ordinamenti nazionali per promuovere il perseguimento di target ambientali definiti in sede europea: l'European Emissions Trading Scheme; gli incentivi a sostegno delle rinnovabili; la carbon tax. Infine si discuterà l'evoluzione del ruolo dello Stato e dell'impresa pubblica nei servizi di interesse generale in riferimento a obiettivi di performance, qualità ambientale e innovazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Struttura del corso
1. Principi di economia industriale
1.1 Produzione e costi
1.2 Domanda, ricavi, elasticità, massimizzazione dei profitti
1.3 Equilibrio di concorrenza perfetta, monopolio: efficienza ed equità - benessere sociale
1.4 Richiami ad altre forme di mercato (oligopolio)
1.5 Comportamenti anti-competitivi: Barriere all'entrata e strategie di prezzo
1.6 Integrazione verticale e restrizioni verticali
1.7 Industrie a rete e monopolio naturale
Testi di riferimento: Lipczynski J., Wilson J., Goddard J., (2017), Economia Industriale - concorrenza, strategie e politiche pubbliche, ed. Pearson (capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 14)
2. Teoria della regolazione
2.1 Cos'è la regolazione; Quando e perché regolare; Forme e strumenti di regolazione
2.2 Servizi di interesse generale, servizio universale
2.3 teoria interesse pubblico e teoria interesse privato
2.4 Regolazione del monopolio (naturale e concorrenza "per il mercato")
2.5 Regolazione del livello e struttura dei prezzi
2.6 Regolazione della dinamica dei prezzi
2.7 Networks, Regolazione dell'interconnessione
2.8 Regolazione della qualità
Testi di riferimento: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna : Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11)
3. Dallo Stato proprietario/gestore allo Stato regolatore: riforme nei servizi di interesse generale
3.1 Industrie a rete e monopolio pubblico
3.2 Proprietà pubblica: obiettivi, performance
3.3 Le riforme: privatizzazioni, regolamentazione, disintegrazione verticale, liberalizzazione;
3.4 Un modello di equilibrio economico parziale degli effetti delle riforme sul benessere sociale e sulla qualità del servizio
3.5 Le riforme nelle industrie a rete in Europa;
3.5.1 forme di mercato, proprietà, modelli regolazione
3.5.2 Direttive elettricità e gas; le Autorità indipendenti di regolazione
3.6 Riforme e risultati ottenuti
3.6.1 Effetti distributivi; Impatto su consumatori: prezzi e soddisfazione
3.6.2 Impatto sulla performance delle imprese
3.6.3 Effetti macroeconomici
Testi di riferimento: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press. (cap. 1, 2, 3, 5)
4. Casi studio: Fallimenti di mercato e regolazione
4.1 Esternalità e possibili rimedi
4.2 Politiche per il cambiamento climatico
4.3 Politiche per la sicurezza energetica
4.4 Politiche per l'innovazione
5. Casi studio: Il ritorno degli stati
5.1 Proprietà pubblica e privata
5.2 La riforma delle imprese pubbliche: nuova evidenza
5.2.1 Performance economica, ambientale e innovazione
Testi di riferimento: per le sezioni 4 e 5, specifici articoli verranno forniti in formato pdf
1. Principi di economia industriale
1.1 Produzione e costi
1.2 Domanda, ricavi, elasticità, massimizzazione dei profitti
1.3 Equilibrio di concorrenza perfetta, monopolio: efficienza ed equità - benessere sociale
1.4 Richiami ad altre forme di mercato (oligopolio)
1.5 Comportamenti anti-competitivi: Barriere all'entrata e strategie di prezzo
1.6 Integrazione verticale e restrizioni verticali
1.7 Industrie a rete e monopolio naturale
Testi di riferimento: Lipczynski J., Wilson J., Goddard J., (2017), Economia Industriale - concorrenza, strategie e politiche pubbliche, ed. Pearson (capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 14)
2. Teoria della regolazione
2.1 Cos'è la regolazione; Quando e perché regolare; Forme e strumenti di regolazione
2.2 Servizi di interesse generale, servizio universale
2.3 teoria interesse pubblico e teoria interesse privato
2.4 Regolazione del monopolio (naturale e concorrenza "per il mercato")
2.5 Regolazione del livello e struttura dei prezzi
2.6 Regolazione della dinamica dei prezzi
2.7 Networks, Regolazione dell'interconnessione
2.8 Regolazione della qualità
Testi di riferimento: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna : Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11)
3. Dallo Stato proprietario/gestore allo Stato regolatore: riforme nei servizi di interesse generale
3.1 Industrie a rete e monopolio pubblico
3.2 Proprietà pubblica: obiettivi, performance
3.3 Le riforme: privatizzazioni, regolamentazione, disintegrazione verticale, liberalizzazione;
3.4 Un modello di equilibrio economico parziale degli effetti delle riforme sul benessere sociale e sulla qualità del servizio
3.5 Le riforme nelle industrie a rete in Europa;
3.5.1 forme di mercato, proprietà, modelli regolazione
3.5.2 Direttive elettricità e gas; le Autorità indipendenti di regolazione
3.6 Riforme e risultati ottenuti
3.6.1 Effetti distributivi; Impatto su consumatori: prezzi e soddisfazione
3.6.2 Impatto sulla performance delle imprese
3.6.3 Effetti macroeconomici
Testi di riferimento: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press. (cap. 1, 2, 3, 5)
4. Casi studio: Fallimenti di mercato e regolazione
4.1 Esternalità e possibili rimedi
4.2 Politiche per il cambiamento climatico
4.3 Politiche per la sicurezza energetica
4.4 Politiche per l'innovazione
5. Casi studio: Il ritorno degli stati
5.1 Proprietà pubblica e privata
5.2 La riforma delle imprese pubbliche: nuova evidenza
5.2.1 Performance economica, ambientale e innovazione
Testi di riferimento: per le sezioni 4 e 5, specifici articoli verranno forniti in formato pdf
Informazioni sul programma
Il programma sarà diviso in 4 parti:
1) principi di economia industriale ed economia delle industrie a rete
2) principi di economia della regolazione
3) la riforma dei servizi di interesse generale con focus sul settore energetico
4) I fallimenti del mercato e il nuovo intervento dello stato: cambiamento climatico e sicurenzza energetica. Obiettivi e strumenti di regolazione
1) principi di economia industriale ed economia delle industrie a rete
2) principi di economia della regolazione
3) la riforma dei servizi di interesse generale con focus sul settore energetico
4) I fallimenti del mercato e il nuovo intervento dello stato: cambiamento climatico e sicurenzza energetica. Obiettivi e strumenti di regolazione
Propedeuticità
Microeconomia, Scienza delle Finanze
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti formali. Per la comprensione dei temi del corso è tuttavia necessaria una conoscenza dei concetti di base di microeconomia.
Esame scritto senza prova intermedia composto da 3 domande aperte
Agli studenti frequentanti è data la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo per la stesura di un elaborato scritto e sua presentazione in aula su temi di ricerca da condividere a lezione.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di integrare il voto di esame attraverso la presentazione in aula durante le ore del corso di articoli di ricerca accademici da definire durante il corso.
Esame scritto senza prova intermedia composto da 3 domande aperte
Agli studenti frequentanti è data la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo per la stesura di un elaborato scritto e sua presentazione in aula su temi di ricerca da condividere a lezione.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di integrare il voto di esame attraverso la presentazione in aula durante le ore del corso di articoli di ricerca accademici da definire durante il corso.
Metodi didattici
Lezione frontale in aula
Discussione con gli studenti su costi e benefici di politiche pubbliche
Presentazione da parte degli studenti di articoli accadameci
predisposizione di gruppi di lavoro per l'elaborazione di tesine
Discussione con gli studenti su costi e benefici di politiche pubbliche
Presentazione da parte degli studenti di articoli accadameci
predisposizione di gruppi di lavoro per l'elaborazione di tesine
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La parte di Economia Industriale può essere preparata su qualunque manuale di economia industriale (diversi sono reperibili gratuitamente nella biblioteca di dipartimento). Come riferimento si consiglia: Lipczynski J., Wilson J., Goddard J., (2017), Economia Industriale - concorrenza, strategie e politiche pubbliche, ed. Pearson (capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 14)
La parte di Economia della regolazione può essere preparata su qualunque manuale di Economia della regolazione/Economics of regulation (diversi sono reperibili gratuitamente nella biblioteca di dipartimento). Come riferimento si consiglia: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna: Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11).
Per la parte sulle riforme di mercato nelle industrie a rete si consiglia: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press.
Per evitare agli studenti l'acquisto di 3 testi di riferimento, in alternativa a questi verranno resi disponibili in Ariel gratuitamente e in formato digitale degli articoli accademici e dispense che trattano diversi temi del programma
La parte di Economia della regolazione può essere preparata su qualunque manuale di Economia della regolazione/Economics of regulation (diversi sono reperibili gratuitamente nella biblioteca di dipartimento). Come riferimento si consiglia: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna: Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11).
Per la parte sulle riforme di mercato nelle industrie a rete si consiglia: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press.
Per evitare agli studenti l'acquisto di 3 testi di riferimento, in alternativa a questi verranno resi disponibili in Ariel gratuitamente e in formato digitale degli articoli accademici e dispense che trattano diversi temi del programma
Programma
Struttura del corso
1. Principi di economia industriale
1.1 Produzione e costi
1.2 Domanda, ricavi, elasticità, massimizzazione dei profitti
1.3 Equilibrio di concorrenza perfetta, monopolio: efficienza ed equità - benessere sociale
1.4 Richiami ad altre forme di mercato (oligopolio)
1.5 Comportamenti anti-competitivi: Barriere all'entrata e strategie di prezzo
1.6 Integrazione verticale e restrizioni verticali
1.7 Industrie a rete e monopolio naturale
Testi di riferimento: Lipczynski J., Wilson J., Goddard J., (2017), Economia Industriale - concorrenza, strategie e politiche pubbliche, ed. Pearson (capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 14)
2. Teoria della regolazione
2.1 Cos'è la regolazione; Quando e perché regolare; Forme e strumenti di regolazione
2.2 Servizi di interesse generale, servizio universale
2.3 teoria interesse pubblico e teoria interesse privato
2.4 Regolazione del monopolio (naturale e concorrenza "per il mercato")
2.5 Regolazione del livello e struttura dei prezzi
2.6 Regolazione della dinamica dei prezzi
2.7 Networks, Regolazione dell'interconnessione
2.8 Regolazione della qualità
Testi di riferimento: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna : Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11)
3. Dallo Stato proprietario/gestore allo Stato regolatore: riforme nei servizi di interesse generale
3.1 Industrie a rete e monopolio pubblico
3.2 Proprietà pubblica: obiettivi, performance
3.3 Le riforme: privatizzazioni, regolamentazione, disintegrazione verticale, liberalizzazione;
3.4 Un modello di equilibrio economico parziale degli effetti delle riforme sul benessere sociale e sulla qualità del servizio
3.5 Le riforme nelle industrie a rete in Europa;
3.5.1 forme di mercato, proprietà, modelli regolazione
3.5.2 Direttive elettricità e gas; le Autorità indipendenti di regolazione
3.6 Riforme e risultati ottenuti
3.6.1 Effetti distributivi; Impatto su consumatori: prezzi e soddisfazione
3.6.2 Impatto sulla performance delle imprese
3.6.3 Effetti macroeconomici
Testi di riferimento: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press. (cap. 1, 2, 3, 5)
4. Casi studio: Fallimenti di mercato e regolazione
4.1 Esternalità e possibili rimedi
4.2 Politiche per il cambiamento climatico
4.3 Politiche per la sicurezza energetica
4.4 Politiche per l'innovazione
5. Casi studio: Il ritorno degli stati
5.1 Proprietà pubblica e privata
5.2 La riforma delle imprese pubbliche: nuova evidenza
5.2.1 Performance economica, ambientale e innovazione
Testi di riferimento: per le sezioni 4 e 5, specifici articoli verranno forniti in formato pdf
1. Principi di economia industriale
1.1 Produzione e costi
1.2 Domanda, ricavi, elasticità, massimizzazione dei profitti
1.3 Equilibrio di concorrenza perfetta, monopolio: efficienza ed equità - benessere sociale
1.4 Richiami ad altre forme di mercato (oligopolio)
1.5 Comportamenti anti-competitivi: Barriere all'entrata e strategie di prezzo
1.6 Integrazione verticale e restrizioni verticali
1.7 Industrie a rete e monopolio naturale
Testi di riferimento: Lipczynski J., Wilson J., Goddard J., (2017), Economia Industriale - concorrenza, strategie e politiche pubbliche, ed. Pearson (capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 14)
2. Teoria della regolazione
2.1 Cos'è la regolazione; Quando e perché regolare; Forme e strumenti di regolazione
2.2 Servizi di interesse generale, servizio universale
2.3 teoria interesse pubblico e teoria interesse privato
2.4 Regolazione del monopolio (naturale e concorrenza "per il mercato")
2.5 Regolazione del livello e struttura dei prezzi
2.6 Regolazione della dinamica dei prezzi
2.7 Networks, Regolazione dell'interconnessione
2.8 Regolazione della qualità
Testi di riferimento: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna : Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11)
3. Dallo Stato proprietario/gestore allo Stato regolatore: riforme nei servizi di interesse generale
3.1 Industrie a rete e monopolio pubblico
3.2 Proprietà pubblica: obiettivi, performance
3.3 Le riforme: privatizzazioni, regolamentazione, disintegrazione verticale, liberalizzazione;
3.4 Un modello di equilibrio economico parziale degli effetti delle riforme sul benessere sociale e sulla qualità del servizio
3.5 Le riforme nelle industrie a rete in Europa;
3.5.1 forme di mercato, proprietà, modelli regolazione
3.5.2 Direttive elettricità e gas; le Autorità indipendenti di regolazione
3.6 Riforme e risultati ottenuti
3.6.1 Effetti distributivi; Impatto su consumatori: prezzi e soddisfazione
3.6.2 Impatto sulla performance delle imprese
3.6.3 Effetti macroeconomici
Testi di riferimento: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press. (cap. 1, 2, 3, 5)
4. Casi studio: Fallimenti di mercato e regolazione
4.1 Esternalità e possibili rimedi
4.2 Politiche per il cambiamento climatico
4.3 Politiche per la sicurezza energetica
4.4 Politiche per l'innovazione
5. Casi studio: Il ritorno degli stati
5.1 Proprietà pubblica e privata
5.2 La riforma delle imprese pubbliche: nuova evidenza
5.2.1 Performance economica, ambientale e innovazione
Testi di riferimento: per le sezioni 4 e 5, specifici articoli verranno forniti in formato pdf
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti formali. Per la comprensione dei temi del corso è tuttavia necessaria una conoscenza dei concetti di base di microeconomia.
Esame scritto senza prova intermedia composto da 3 domande aperte
Agli studenti frequentanti è data la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo per la stesura di un elaborato scritto e sua presentazione in aula su temi di ricerca da condividere a lezione.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di integrare il voto di esame attraverso la presentazione in aula durante le ore del corso di articoli di ricerca accademici da definire durante il corso.
Esame scritto senza prova intermedia composto da 3 domande aperte
Agli studenti frequentanti è data la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo per la stesura di un elaborato scritto e sua presentazione in aula su temi di ricerca da condividere a lezione.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di integrare il voto di esame attraverso la presentazione in aula durante le ore del corso di articoli di ricerca accademici da definire durante il corso.
Materiale di riferimento
La parte di Economia Industriale può essere preparata su qualunque manuale di economia industriale (diversi sono reperibili gratuitamente nella biblioteca di dipartimento). Come riferimento si consiglia: Lipczynski J., Wilson J., Goddard J., (2017), Economia Industriale - concorrenza, strategie e politiche pubbliche, ed. Pearson (capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 14)
La parte di Economia della regolazione può essere preparata su qualunque manuale di Economia della regolazione/Economics of regulation (diversi sono reperibili gratuitamente nella biblioteca di dipartimento). Come riferimento si consiglia: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna: Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11).
Per la parte sulle riforme di mercato nelle industrie a rete si consiglia: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press.
Per evitare agli studenti l'acquisto di 3 testi di riferimento, in alternativa a questi verranno resi disponibili in Ariel gratuitamente e in formato digitale degli articoli accademici e dispense che trattano diversi temi del programma
La parte di Economia della regolazione può essere preparata su qualunque manuale di Economia della regolazione/Economics of regulation (diversi sono reperibili gratuitamente nella biblioteca di dipartimento). Come riferimento si consiglia: Marzi, G., Prosperetti L, & Putzu, E. (2001). La regolazione dei servizi infrastrutturali: teoria e pratica. Bologna: Il Mulino. (cap. 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11).
Per la parte sulle riforme di mercato nelle industrie a rete si consiglia: Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press.
Per evitare agli studenti l'acquisto di 3 testi di riferimento, in alternativa a questi verranno resi disponibili in Ariel gratuitamente e in formato digitale degli articoli accademici e dispense che trattano diversi temi del programma
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Florio Massimo