European regulatory economics
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso offre una introduzione all'economia delle industrie di rete e le relative implicazioni in termini di politiche dell'Unione Europea. Il paradigma di riforma discusso include la privatizzazione, disintegrazione verticale, regolamentazione dei prezzi e liberalizzazione. La seconda parte è dedicata all'analisi econometrica degli effetti delle regolamentazioni. Vengono quindi offerti richiami di statistica ed econometria necessari a discutere ed interpretare in modo critico alcuni studi accademici sul tema. Il corso è connesso al network internazionale Jean Monnet "EUsers" sui temi dei servizi di interesse economico generale e benessere sociale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B64-33](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20190000b64-33)
- [B64-33](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20190000b64-33)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Florio Massimo