European Regulatory Economics

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SECS-P/03
Language
Italian
Learning objectives
Il corso offre una introduzione all'economia delle industrie di rete e le relative implicazioni in termini di politiche dell'Unione Europea. Il paradigma di riforma discusso include la privatizzazione, disintegrazione verticale, regolamentazione dei prezzi e liberalizzazione. La seconda parte è dedicata all'analisi econometrica degli effetti delle regolamentazioni. Vengono quindi offerti richiami di statistica ed econometria necessari a discutere ed interpretare in modo critico alcuni studi accademici sul tema. Il corso è connesso al network internazionale Jean Monnet "EUsers" sui temi dei servizi di interesse economico generale e benessere sociale.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Second trimester
Course syllabus
The syllabus is shared with the following courses:
- [B64-33](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20190000b64-33)
SECS-P/03 - PUBLIC ECONOMICS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Florio Massimo