Evoluzione geologica di un pianeta abitabile
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso è di studiare l'evoluzione geologica della Terra dalla sua formazione ai giorni nostri e di determinate le condizioni chimico-fisiche che hanno permesso lo sviluppo della vita superiore sulla Terra.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza di principi di geologia avanzata. Capacità di analizzare i sistemi naturali geologici nella loro complessità e interconnessione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso verte sulla descrizione dell'evoluzione dei parametri chimico-fisici che hanno determinato lo sviluppo della vita superiore sul nostro pianeta, in particolare si prendono in esame:
1) il ciclo del carbonio, la CO2 e i meccanismi che permettono all'acqua di mantenersi allo stato liquido;
2) i meccanismi che hanno permesso l'accumulo dell'ossigeno gassoso in atmosfera;
3) la struttura del campo magnetico come schermatura dell'atmosfera da parte dell'azione aggressiva del vento solare;
4) infine si prende in esame il ruolo del catastrofismo nell'evoluzione biologica con particolare riferimento all'estinzione di massa al limite cretaceo teziario.
1) il ciclo del carbonio, la CO2 e i meccanismi che permettono all'acqua di mantenersi allo stato liquido;
2) i meccanismi che hanno permesso l'accumulo dell'ossigeno gassoso in atmosfera;
3) la struttura del campo magnetico come schermatura dell'atmosfera da parte dell'azione aggressiva del vento solare;
4) infine si prende in esame il ruolo del catastrofismo nell'evoluzione biologica con particolare riferimento all'estinzione di massa al limite cretaceo teziario.
Propedeuticità
Geologia e Petrografia
Prerequisiti
Prerequisiti: Geologia
L'esame scritto sarà caratterizzato da una serie di domande concernente gli argomenti del corso, oppure da una relazione finale su un argomento trattato nel corso, basato sulla lettura e comprensione critica di almeno tre articoli scientifici non trattati nel corso.
L'esame scritto sarà caratterizzato da una serie di domande concernente gli argomenti del corso, oppure da una relazione finale su un argomento trattato nel corso, basato sulla lettura e comprensione critica di almeno tre articoli scientifici non trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Materiale didattico su http://users.unimi.it/paleomag/index.html
Teaching material on http://users.unimi.it/paleomag/index.html
Teaching material on http://users.unimi.it/paleomag/index.html
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Muttoni Giovanni
Docente/i