Filologia dei testi a stampa

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenza dei procedimenti di stampa e di lettura delle edizioni; conoscenza delle modalità di indagine autoptica delle carte d'autore.
Capacità: capacità di analisi di edizioni e di carte d'autore e capacità di individuare i problemi connessi al loro studio, con eventuali possibili soluzioni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: : Leopardi editore di testi italiani (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Strumenti per la filologia dei testi a stampa
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Strumenti per la filologia d'autore
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Leopardi editore di testi italiani

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere moderne e di Editoria, culture della comunicazione e della moda (curriculum editoria), con il numero di crediti previsti per il personale piano di studi. Per 6 cfu lo studente deve fare riferimento alle unità didattiche A e B.

Presentazione del corso
Il corso si propone, nell'unità didattica A, di fornire agli studenti la strumentazione necessaria per individuare le caratteristiche e le problematiche testuali delle edizioni a stampa, a partire dal lavoro tipografico dei primi secoli fino a quello contemporaneo e, nell'unità didattica B, di fornire una presentazione della filologia d'autore in rapporto in particolare alle edizioni di testi dell'Otto e Novecento. L'unità didattica C avrà un carattere monografico, soffermandosi sulle questioni ecdotiche affrontate da Giacomo Leopardi in quanto editore di testi letterari italiani, con particolare riferimento alle Rime di Petrarca.

Prerequisiti
Conoscenza della terminologia e delle pratiche filologiche, acquisita in precedenti esami di filologia romanza o di filologia italiana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Modalità di produzione e di edizione del libro stampato, nell'antico regime tipografico e in età moderna e contemporanea;
- Modalità di studio delle carte d'autore e loro edizione.
Competenze:
- Capacità di indagare da un punto di vista filologico esemplari di libri antichi e moderni, ricavandone dati utili per la descrizione bibliologica e per l'interpretazione critica;
- Capacità di affrontare autografi e di definire le caratteristiche della loro pubblicazione.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
- Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014;
- Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988. I seguenti saggi:
- Introduzione alla bibliografia testuale;
- Edizione, impressione, emissione, stato;
- L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione;

- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Susanna Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età
contemporanea).

Per gli studenti Erasmus incoming: l'esame di questo modulo può essere sostenuto in inglese, portando il volume:
- Philip Gaskell, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon press, 1985.

Unità didattica B
- Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma. Carocci, 2010;
- Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013 (capitoli 1 e 2);
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove
prospettive per la filologia d'autore).

Unità didattica C
- A. Cadioli, «Architetture di carta». La "forma dell'edizione" in alcuni libri di Giacomo Leopardi, in https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/9976
- E. Pasquini, Leopardi lettore e interprete dei poeti antichi, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana» (a. 146, fasc. 453, 1969), oppure (in redazione più ampia), in Leopardi e l'Ottocento. Atti del II convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati 1-4 ottobre 1967, Firenze, Olschki, 1970, pp. 507-542;
Ulteriore bibliografia sarà indicata all'inizio dell'unità didattica e poi riportata nel sito del corso di filologia dei testi a stampa: https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
- Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma. Carocci, 2014.
- Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988. I seguenti saggi:
- Introduzione alla bibliografia testuale;
- Edizione, impressione, emissione, stato;
- L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione;
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Susanna Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età
contemporanea).
- Pasquale Stoppelli (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Nuova edizione aggiornata, Cagliari,
CUEC/Centro di studi filologici sardi, 2008. I seguenti saggi:
- Introduzione, Il criterio del testo-base (Greg);
- La trasmissione del testo (Gaskell);
- L'autorità multipla (Bowers);
- Il problema editoriale dell'ultima volontà dell'autore (Tanselle);
- Postfazione del 2008.

Unità didattica B
- Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma. Carocci, 2010:
- Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013 (capitoli 1 e 2);
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove
prospettive per la filologia d'autore);
- Gianfranco Contini, Come lavorava l'Ariosto, ora in G. Contini, Esercizî di lettura, Torino, Einaudi,
1974.
Unità didattica C
- A. Cadioli, «Architetture di carta». La "forma dell'edizione" in alcuni libri di Giacomo Leopardi, in Prassi ecdotiche della Modernità Letteraria, n. 3, 2018, in
https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/
- E. Pasquini, Leopardi lettore e interprete dei poeti antichi, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana» (a. 146, fasc. 453, 1969), oppure (in redazione più ampia), in Leopardi e l'Ottocento. Atti del II convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati 1-4 ottobre 1967, Firenze, Olschki, 1970, pp. 507-542;
- F. d'Intino, La «purità» della pagina a stampa. Leopardi postillatore a distanza, in Atti della giornata di studi "Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento", in Prassi ecdotiche della Modernità Letteraria, n. 3, 2018, in https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/
Ulteriore bibliografia sarà indicata nel sito del corso di filologia dei testi a stampa: https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
La prova d'esame - solo orale - consiste nell'accertamento della piena consapevolezza dei problemi esposti e approfonditi durante le lezioni e comunque presenti nei libri e nei saggi indicati nel programma. In questa direzione va anche l'accertamento della precisa conoscenza delle definizioni delle parole chiave, degli strumenti principali, delle metodologie necessarie per l'uso della filologia dei testi a stampa e della filologia d'autore. La conoscenza teorica deve essere corredata dalla conoscenza degli esempi appropriati a lezione o presentati nei libri e nei saggi indicati nel programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente