Lettere moderne (Classe LM-14)-immatricolati dall'a.a. 2011/2012

area Studi Umanistici
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-14 - Filologia moderna
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici, lungo l'intero arco cronologico che va dalle origini mediolatine e romanze alla letteratura italiana dell'età contemporanea, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico. Il percorso di studi prevede l'acquisizione di un numero rilevante di crediti nelle discipline caratterizzanti, con un robusto supporto di insegnamenti integrativi atti a contestualizzarle nella situazione storica, culturale e sociale del periodo considerato. L'offerta didattica permetterà allo studente, nell'avanzamento del corso, di individuare una propria strategia di approfondimento su terreni diversi, quali la filologia della latinità medievale e delle lingue e letterature romanze (anche nei loro aspetti comparativi), la linguistica italiana (in riferimento anche agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali), la storia della letteratura italiana (in tutti i suoi aspetti problematici e critici), la letterarietà contemporanea (anche in riferimento ai processi di comunicazione e ai meccanismi della produzione editoriale). Alla prova finale, che diviene coronamento dell'intero percorso di studi e realizzazione concreta delle competenze maturate, è assegnato un elevato numero di crediti.
La figura intellettuale cui il corso di laurea magistrale si indirizza sarà aperta, oltre che alla prosecuzione degli studi, alle molteplici opportunità professionali che richiedano solida cultura generale e competenze letterarie e umanistiche. L'elasticità del percorso permetterà agli studenti di acquisire anche i crediti necessari per accedere al percorso che avvia alla professione di insegnante nelle scuole secondarie superiori, per il quale, in attesa di un'opportuna revisione dell'ordinamento, si raccomanda di consultare la sezione dedicata del sito del corso di laurea.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Lettere moderne i laureati nella classe L-10, che abbiano acquisito 60 crediti ripartiti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
- 18 crediti in: L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana;
- 15 crediti in: M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 - Storia romana;
- 27 crediti in: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale, L-ART/02 - Storia dell'arte moderna, L-ART/03 - Storiadell'arte contemporanea, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia, L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 - Glottologia e linguistica, L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 - Slavistica, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 - Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale.

Possono altresì accedere al corso laureati provenienti da altre classi, che abbiano acquisito, oltre ai precedenti, almeno altri 30 crediti compresi nei settori scientifico-disciplinari dei gruppi L-ANT, L-ART, L-FIL-LET, M-STO, M-FIL, M-GGR, L-LIN, L-OR.

Sono in possesso dei requisiti di ammissione gli studenti immatricolati fino all'anno accademico 2007-08 che si sono laureati seguendo i curriculi modernistici a quel tempo vigenti nel Corso di Laurea triennale in Lettere dell'Università di Milano. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale verrà svolta mediante colloqui individuali.
Il Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici bandisce ogni anno all'incirca una quarantina di Borse Erasmus + (di una durata che va dai 5 ai 12 mesi) per la mobilità studentesca all'interno dell'Unione Europea (con l'aggiunta della Svizzera). Gli accordi sono attivi con varie Università di tutti i maggiori paesi dell'Unione, dalla Francia alla Germania, alla Spagna, oltre che in Grecia, Ungheria, Repubblica ceca, Polonia, Estonia, Portogallo e Regno Unito.
Le Borse Erasmus consentono di svolgere esami all'estero che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo studente tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento: classico, moderno, filologico, linguistico.

Elenco insegnamenti

Anno di corso a scelta dello studente

a - 18 CFU (9+9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana otto-novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana (LM) 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
b - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Antropologia sociale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Storia degli antichi stati italiani 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/02
Storia dell'italia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
c - 24 CFU DA ACQUISIRE SCEGLIENDO FINO A 4 DISCIPLINE TRA QUELLE INDICATE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Filologia dei testi a stampa 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia italiana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura latina lm 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale lm 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Linguistica romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Lingua e letteratura mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Produzione artistica e società industriale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Stilistica del testo 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della tradizione classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
d - 27 CFU DA ACQUISIRE SCEGLIENDO FINO A 4 TRA I DUE GRUPPI DI DISCPLINE (DIVERSE DA QUELLE GIA' ASSUNTE NELLE OPZIONI PRECEDENTI), ALMENO DUE DELLE QUALI OBBLIGATORIAMENTE NEL GRUPPO A
d1 - GRUPPO A
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura letteraria e generi della modernità 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Filologia dei testi a stampa 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia italiana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Linguistica romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Cultura letteraria e sistema dei media 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Didattica della letteratura italiana 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Didattica della lingua italiana 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Filologia mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana otto-novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Lingua e letteratura mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua italiana e testi per musica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Stilistica del testo 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Storia della lingua italiana (LM) 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
d2 - GRUPPO B
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua portoghese 9 60 Italiano annuale L-LIN/09
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Italiano annuale L-LIN/12
Antropologia sociale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Geografia regionale 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura greca 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura latina lm 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura portoghese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura teatrale della grecia antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Linguistica generale lm 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Linguistica inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Didattica del latino 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/04
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Filmologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Geografia 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/11
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Lingua inglese 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica spagnola 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Produzione artistica e società industriale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia della lingua tedesca 9 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della tradizione classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/07
e - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati dal Corso di laurea e finalizzati a maturare e sviluppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 cfu. Ciascuna verifica comporta l'acquisizione di 3 CFU.
f - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero complessivo di esami superiore a 12.
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Periodo non definito
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Claudia Berra
Docenti tutor
Anna Maria Cabrini, Luca Danzi, Massimo Prada, Giuseppe Polimeni, Stefano Ghidinelli, Beatrice Barbiellini Amidei, Massimiliano Gaggero
Referenti e contatti