Filologia greco-latina

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze
Prerequisito di conoscenza è la capacità di:
- leggere agevolmente nell'originale testi greci e latini del mondo antico, in prosa e in poesia, dimostrando consapevolezza dell'evoluzione e della diversificazione della lingua (per il greco è necessario conoscere i principali dialetti letterari);
- individuare e leggere i principali metri e sistemi strofici greci e latini (esametro e distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico, endecasillabo falecio, strofe saffica minore e strofe alcaica);
- leggere nell'originale la bibliografia essenziale, in lingua tedesca, inglese, francese e spagnola.
Obiettivo del corso è quello di far acquisire la conoscenza dei principî della stemmatica (individuazione nella tradizione manoscritta degli errori congiuntivi e separativi che portano a determinare i rapporti di parentela tra i codici), dei metodi di valutazione e correzione del testo restituito dall'archetipo, o dal codex unicus o dal papiro, in relazione alla tradizione indiretta.
Capacità
L'obiettivo del corso è di potenziare le capacità di:
- allestire il testo critico tramite la ricostruzione della tradizione manoscritta (principi della
recensio e dell'emendatio) e, nel caso di autori di cui non c'è stata tradizione medioevale (papiro di Derveni), tramite l'esame filologico del papiro;
- individuare e rimuovere le corruttele testuali, e organizzare l'apparato critico e gli altri apparati (testimoniale, loci paralleli);
- analizzare la storia del testo nei suoi momenti più significativi fino alle edizioni critiche più recenti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomenti del corso: Problemi di tradizione indiretta, diretta (antica e medioevale) relativi ad Aristofane, Apuleio e i testi epicurei conservati nei papiri ercolanesi (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La tradizione manoscritta di Aristofane; esame di passi problematici
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La tradizione manoscritta di Apuleio; esame di passi problematici delle Metamorfosi
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Problemi di ricostruzione e interpretazione dei testi epicurei della Villa dei Papiri

Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Filologia, letteratura e storia dell'antichità
(6 cfu, unità didattiche A e B, o 9 cfu, unità didattiche A, B e C).

Presentazione del corso
Nel corso saranno affrontati testi complessi, della commedia greca arcaica, del romanzo latino di età imperiale, e della filosofia epicurea dei secoli IV-I a.C, che poggiano su fondamenti molto diversi: a) la ricca tradizione diretta medioevale delle commedie di Aristofane, soprattutto della triade bizantina costituita dal Pluto, dalle Nuvole e dalle Rane, affiancata da un'altrettanto ricca tradizione indiretta, soprattutto del lessico Suda; b) l'esigua tradizione medievale delle Metamorfosi di Apuleio, che si basa su un codex unicus, il codice F scritto a Montecassino nell'XI sec. (Laurentianus 68.2), il cui apografo diretto (φ), così come quelli che sono derivati attraverso anelli perduti (ad es. l'Ambrosianus N. 180 sup. = A) valgono solo per l'emendatio; c) infine la testimonianza dei papiri carbonizzati di Ercolano, scoperti nella seconda metà del Settecento, che sono gli unici libri a tramandarci, in condizioni spesso molto frammentarie, le trattazioni filosofiche di Epicuro, dei suoi discepoli e degli scolarchi del Giardino, e soprattutto quelle di Filodemo di Gadara (I secolo a.C.). I filologi classici, nel corso dei secoli, hanno dovuto confrontarsi con problemi sia di tecnica libraria (ad esempio lo svolgimento e la lettura dei rotoli carbonizzati di Ercolano) sia di restituzione filologica (recensio e emendatio), che sono in alcuni casi ancora aperti e risultano di estremo interesse per ogni antichista.

Prerequisiti
Prerequisito di conoscenza è la capacità di:
- leggere agevolmente nell'originale testi greci e latini del mondo antico, in prosa e in poesia, dimostrando consapevolezza dell'evoluzione e della diversificazione della lingua (per il greco è necessario conoscere i principali dialetti letterari);
- individuare e leggere i principali metri e sistemi strofici greci e latini (esametro e distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico, endecasillabo falecio, strofe saffica minore e strofe alcaica);
- leggere nell'originale la bibliografia essenziale, in lingua tedesca, inglese, francese e spagnola.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: obiettivo del corso è quello di far acquisire la conoscenza dei principî della stemmatica (individuazione nella tradizione manoscritta degli errori congiuntivi e separativi che portano a determinare i rapporti di parentela tra i codici), dei metodi di valutazione e correzione del testo restituito dall'archetipo, o dal codex unicus o dal papiro, in relazione alla tradizione indiretta.
Competenze: l'obiettivo del corso è di potenziare le capacità di:
- allestire il testo critico tramite la ricostruzione della tradizione manoscritta (principi della recensio e dell'emendatio) e, nel caso di autori di cui non c'è stata tradizione medioevale (papiri ercolanesi), tramite l'esame filologico dei papiri e dei loro disegni;
- individuare e rimuovere le corruttele testuali, e organizzare l'apparato critico e gli altri apparati (testimoniale, loci paralleli);
- analizzare la storia del testo nei suoi momenti più significativi fino alle edizioni critiche più recenti.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti sono tenuti a conoscere la seguente opera: P. Maas, La critica del testo, traduzione a cura di G. Ziffer, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017.
Testi di riferimento:
- N.G. Wilson (ed.), Aristophanis Fabulae, tt. I-II, Oxford University Press («Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis), Oxford 2007;

Unità didattica B
Testi di riferimento:
- J. Martos (ed.), Apuleyo de Madauros, Las Metamorfosis o El Asno de Oro, vol. I (libros 1-3); vol. II (libros 4-11), Consejo Superior de Investigaciones Científicas («Alma mater. Colección de autores griegos y latinos»), Madrid 2003.
- M. Zimmerman (ed.), Apulei Metamorphoseon libri XI, Oxford University Press («Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis»), Oxford 2012;

Unità didattica C
Testi di riferimento:
- M. Gigante, Filodemo in Italia, Le Monnier («Bibliotechina del Saggiatore», 49), Firenze 1990.

Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente all'inizio del corso.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la comprensione e l'apprendimento degli argomenti trattati e la capacità, da parte dello studente, di applicare il metodo di analisi appreso a ulteriori problemi filologici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza il martedì, 15:00-18:00. Gli studenti sono pregati di concordare un appuntamento con il docente via email. Si può concordare un ricevimento con il docente su Teams o su Skype nelle stesse ore del martedì.
Ex sezione di Filologia classica (cortile della Legnaia, 1° piano)- via Festa del Perdono 7