Filologia romanza - corso avanzato

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenze approfondite di un più ampio ventaglio di testi e di generi, che saranno collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria romanza medievale, e accompagnati dallo studio di una grammatica storica in relazione alla parte letteraria monografica. Altre conoscenze: ulteriori approfondimenti, rispetto al primo corso di Filologia romanza, riguarderanno questioni di generi, poetiche, autori e opere, e le metodologie critiche per analizzare i testi. Conoscenza dei fondamenti dello studio filologico testuale: si fa riferimento alla consapevolezza del valore filologico dei testi e alla teoria dell'edizione critica. Conoscenze essenziali della bibliografia critica in campo romanzo.
Capacità: alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti capacità: 1) di comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (nei suoi aspetti tematici e formali) anche rispetto alla sua collocazione nel contesto storico-culturale, nonché capacità di analisi storico-linguistica dello stesso, ivi compresa la capacità di parafrasare (se in italiano antico) o di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) i testi oggetto di studio; 2) utilizzo e comprensione di saggi di critica letteraria, e consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nuclei problematici degli argomenti affrontati; 3) uso consapevole degli strumenti bibliografici; 4) capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-H)

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: «Secondo la lettera e la scrittura»: arte e ideali narrativi nei Lais di Marie de France (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Lettura e commento dei Lais di Marie de France
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Osservazioni di filologia testuale
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Osservazioni linguistiche

Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea triennale in Lettere il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che abbiano già sostenuto una prima annualità della disciplina Filologia romanza. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu seguiranno le unità didattiche A e B; gli studenti che intendono sostenerlo per 9 cfu seguiranno tutte e tre le unità didattiche.

Presentazione del corso
Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza offerta dal corso della prima annualità della disciplina, secondo una strategia che mantenendo una visione comparata, studia più nel dettaglio i problemi linguistici e affronta sistematicamente - in primo luogo sul piano teorico - aspetti filologico-testuali.
Si rivolgerà in particolare l'attenzione alla lettura e al commento di alcuni lais di Marie de France, la grande autrice del XII secolo che racchiude nella sua raccolta dodici brevi ma magistrali racconti in versi i cui temi e personaggi rimandano al folclore, e specificamente al folclore celtico, e in qualche caso a un'ambientazione arturiana e tristaniana oltre che cortese. I testi saranno letti sullo sfondo dei rapporti intertestuali, considerando il genere letterario, e aspetti interpretativi, filologici e testuali. Di alcuni brani e testi, oltre alla traduzione, si darà una lettura più approfondita. L'unità didattica A presenterà il tema del corso monografico «Secondo la lettera e la scrittura»: arte e ideali narrativi nei Lais di Marie de France. L'unità didattica B fornirà alcuni elementi di filologia testuale. L'unità didattica C approfondirà diversi aspetti della lingua del testo.

Prerequisiti
Il corso avanzato potrà essere sostenuto dagli studenti che abbiano già portato la prima annualità della materia.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenze approfondite di un più ampio ventaglio di testi e di generi, che saranno collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria romanza medievale, e accompagnati dallo studio di una grammatica storica in relazione alla parte letteraria monografica;
- Ulteriori approfondimenti, rispetto alla prima annualità di Filologia romanza, riguarderanno questioni di generi, poetiche, autori e opere, e le metodologie critiche per analizzare i testi;
- Conoscenza dei fondamenti dello studio filologico testuale: si fa riferimento alla consapevolezza del valore filologico dei testi e alla teoria dell'edizione critica;
- Conoscenze essenziali della bibliografia critica in campo romanzo.
Competenze:
- Comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (nei suoi aspetti tematici e formali) anche rispetto alla sua collocazione nel contesto storico-culturale, nonché capacità di analisi storico-linguistica dello stesso, ivi compresa la capacità di parafrasare (se in italiano antico) o di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) i testi oggetto di studio;
- Utilizzo e comprensione di saggi di critica letteraria, e consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nuclei problematici degli argomenti affrontati;
- Uso consapevole degli strumenti bibliografici;
- Capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Per l'esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, tradurre e commentare i testi preparati in classe.
Testi:
- I componimenti di Marie de France analizzati in classe saranno tratti dall'edizione Maria di Francia, Lais, a cura di Giovanna Angeli, Roma, Carocci, 2005.
N.B.: L'indicazione dei testi e versi da preparare per l'esame sarà data alla fine del corso.
Studi:
- Appunti del corso.
- Altre indicazioni su testi e studi critici per la preparazione dell'argomento del corso saranno dati dopo l'inizio del corso.

Unità didattica B
- Appunti del corso.
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006. Parti teoriche e definizioni (l'esemplificazione del manuale è funzionale e accessoria alla comprensione dei concetti della filologia testuale).
- Le lezioni finali di tale unità didattica saranno dedicate a una dimostrazione dei problemi dell'edizione di un testo romanzo. Questo tema sarà sviluppato più ampiamente in una serie di 7 lezioni opzionali tenute da un docente esercitatore, per un totale di 14 ore volte a illustrare le prospettive di ricerca e le modalità di realizzazione di un elaborato finale in Filologia romanza. La frequenza delle esercitazioni è facoltativa; per gli studenti interessati a tali esercitazioni la redazione di un breve elaborato guidata dal docente esercitatore sostituirà in sede d'esame la parte orale relativa a questa unità didattica.

Unità didattica C
- Appunti del corso.
- Aurelio Roncaglia, La lingua d'oïl, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971.
- Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno date alla fine del corso.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
- Una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti sarà data alla fine del corso.

Unità didattica B
- Oltre alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti, altre indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti saranno eventualmente date dopo la fine del corso.

Unità didattica C
- Oltre alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti, altre indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti saranno eventualmente date dopo la fine del corso.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la preparazione raggiunta dagli studenti in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. Per l'unità didattica B si veda quanto scritto sopra, alla fine delle indicazioni per l'unità didattica B.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi I-Z)

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: : Piramus et Tisbé, Narcisse e gli adattamenti ovidiani del XII sec. (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Piramo e Tisbe e Narciso: dal latino alle lingue romanze.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Elementi di filologia testuale.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Commento linguistico al Piramus et Tisbé.

Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere, che abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza; devono seguirlo in particolare gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu e il cui cognome inizia con lettere che vanno da I a Z.

Presentazione del corso
La translatio studii dalla Grecia all'Occidente, prima latino e poi romanzo è un tema ricorrente nelle letterature volgari del Medioevo, che si incarna concretamente nel vasto movimento di traduzioni dal latino alle lingue romanze che ha inizio nel XII secolo e continua poi ininterrotto ben oltre il XIV secolo. Il XII secolo, periodo in cui si struttura il sistema letterario romanzo, vede la composizione dei romanzi di materia antica, accanto ai quali si collocano una serie di testi brevi in versi, che adattano singoli episodi delle Metamorfosi ovidiane. Si partirà da una ricognizione generale della tradizione romanza, attraverso le attestazioni dirette e le citazioni che alludono a poemetti perduti. Il corso sarà dedicato in particolare al più antico di questi, il Piramus et Tisbé e alla sua fortuna nella letteratura francese posteriore, e in secondo luogo al Narcisse, che ne riprende ampiamente la trama e il dettato.
La seconda e la terza parte del corso assoceranno parti generali sulla filologia testuale legata ai testi romanzi e sulla grammatica storica dell'antico francese ad approfondimenti sulla tradizione manoscritta e sulla lingua del Piramus.
All'unità B del corso è associata una serie di 7 lezioni opzionali tenute da un docente esercitatore, per un totale di 14 ore (cf. le indicazioni relative al modulo B).

Prerequisiti
È richiesta agli studenti una conoscenza generale dello svolgimento delle letterature romanze del Medioevo e dei generi principali nei quali esse si articolano; è altresì richiesta la conoscenza dei metodi della linguistica romanza e dei principali fenomeni dell'evoluzione delle lingue romanze. Il corso avanzato di Filologia romanza si colloca in continuità con il corso di base, e gli argomenti trattati presuppongono la frequenza di quel corso e il superamento del relativo esame.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenze di un più ampio ventaglio di testi e generi, collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria, e accompagnati dallo studio di alcuni elementi di grammatica storica dello spagnolo antico in relazione alla parte letteraria monografica;
- Ulteriori approfondimenti, rispetto al primo anno, sulle questioni di generi e poetiche, autori e opere, e metodologie critiche per analizzare i testi;
- Conoscenza dei fondamenti per lo studio filologico testuale: consapevolezza del valore filologico dei testi e teoria dell'edizione critica.
- Conoscenze essenziali della bibliografia critica in campo romanzo.
Competenze:
- Comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto, nonché capacità di analisi storico-linguistica dello stesso, ivi compresa la capacità di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti;
- Comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria, consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati;
- Uso consapevole della strumentazione bibliografica;
- Capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche
I testi antico-francesi, con le sezioni delle Metamorfosi alle quali essi si ispirano, saranno riuniti in una dispensa insieme ai saggi da studiare per l'esame. Lo studio delle dispense, insieme agli appunti ed ai saggi indicati per ogni unità costituirà la base per la preparazione dell'esame. I materiali che il docente pubblicherà online sul suo sito Ariel faranno parte integrante della preparazione del corso, e potranno essere oggetto di interrogazione in sede d'esame.

Unità didattica A:
L'unità sarà dedicata alla traduzione e al commento dei testi del Piramus et Tisbé e del Narcisse e al confronto dei testi con le Metamorfosi di Ovidio. Saranno discussi i problemi di contestualizzazione storico-letteraria della tradizione degli adattamenti ovidiani e dei due poemetti analizzati (cronologia, rapporti intertestuali e possibili legami con l'insegnamento medievale). Verrà infine studiata l'influenza del Piramus et Tisbé sulla tradizione medievale del mito di Piramo e Tisbe, anche attraverso la sua inclusione nell'Ovide moralisé.
Alla dispensa del corso sarà da aggiungere il capitolo iniziale del volume:
- Il Medioevo degli antichi. I romanzi francesi della "triade classica", a c. di A. d'Agostino, Milano, Mimesis, pp. 17-103.
Per la preparazione delle traduzioni, gli studenti potranno far ricorso ai seguenti volumi, disponibili in biblioteca:
- Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Roma, Carocci, 2005;
- Il lai di Narciso, a cura di M. Mancini, Parma, Pratiche, 1989 (in seguito ristampato dall'ed. Carocci, l'ultima ristampa è del 2009).

Unità didattica B:
L'unità sarà dedicata all'illustrazione dei metodi della critica e dell'edizione del testo a partire dai manoscritti, con esempi tratti dai testi analizzati a lezione, da altri testi romanzi del medioevo. Si presterà particolare attenzione al problema delle varianti redazionali e allo studio della storia della tradizione.
L'unità sarà preparata sulla base degli appunti presi a lezione, degli articoli inseriti nella dispensa, e del seguente manuale:
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
Le lezioni finali del modulo saranno dedicate ad una dimostrazione pratica dei problemi dell'edizione di un testo romanzo. Questo tema sarà poi sviluppato più ampiamente in una serie di 7 lezioni opzionali tenute da un docente esercitatore, per un totale di 14 ore, volte ad illustrare le prospettive di ricerca e le modalità di realizzazione di un elaborato finale in Filologia romanza. La frequenza delle esercitazioni è facoltativa. Per gli studenti interessati, la redazione di un breve elaborato guidata dal docente esercitatore sostituirà, in sede di esame, la parte di orale relativa a questa unità.

Unità didattica C:
Alcuni aspetti salienti della fonetica, morfologia e sintassi dell'antico francese saranno presentati sulla base dell'analisi di alcuni passi dei testi analizzati a lezione; particolare attenzione sarà riservata all'inquadramento dei dialetti dell'antico francese e alla questione della loro registrazione scritta.
L'unità sarà preparata sulla base degli appunti presi dagli studenti Per un inquadramento generale dell'evoluzione della lingua d'oïl, e per il commento linguistico dei passi analizzati a lezione, gli studenti studieranno:
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl: avviamento allo studio del francese antico, Roma, Accademia, 1971 (disponibile in diverse biblioteche dell'Università).

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al ricevimento per discutere delle modalità di preparazione del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi. Per il commento filologico e linguistico dei testi, si consiglia di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni, da affiancare ai materiali che saranno disponibili online sul sito Ariel del docente.
I saggi in dispensa andranno integrati con le introduzioni dei volumi indicati per la preparazione della traduzione, disponibili in biblioteca:
- Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Roma, Carocci, 2005, pp. 7-37;
- Il lai di Narciso, a cura di M. Mancini, Parma, Pratiche, 1989 (in seguito ristampato dall'ed. Carocci, l'ultima ristampa è del 2009), pp. 7-37.

Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al ricevimento per discutere delle modalità di preparazione del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi. Per il commento filologico e linguistico dei testi, si consiglia di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni, da affiancare ai materiali che saranno disponibili online sul sito Ariel del docente.

Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al ricevimento per discutere delle modalità di preparazione del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi. Allo studio del manuale di Roncaglia indicato per tutti andrà affiancato il quadro sintetico delle varietà dialettali offerto da:
- F. Duval, Le français médiéval, Turnhout, Brepols, 2009, pp. 39-53.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
Orale: la prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze dello studente in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. Esso prenderà obbligatoriamente le mosse dalla traduzione di uno dei passi analizzati a lezione, che costituirà il prerequisito essenziale per il completamento dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.