Filosofia pubblica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è mostrare che questioni pubbliche sollevano domande genuinamente filosofiche alle quali si deve dare la dovuta rilevanza. Per farlo occorre sottolineare 1) la pubblicità dello stile filosofico, che deve essere rigoroso senza rinunciare all'accessibilità (dunque uso di esempi concreti, esperimenti mentali e suggestioni letterarie o cinematografiche); 2) la pubblicità dei contenuti cui si rivolge l'attenzione filosofica, che devono riguardare la vita condivisa e le controversie politiche e morali da cui è attraversata. Mettendo a disposizione opportune conoscenze teoriche e applicate si tratterà di favorire l'apprendimento del linguaggio argomentativo e di sollecitare l'autonomia di giudizio necessaria a ragionare nel modo migliore su problemi relativi a decisioni individuali e pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Primo modulo (20 ore)
Il problema del carrello e la Dottrina del Doppio Effetto
Dopo aver introdotto alcune nozioni-base di etica normativa, nella prima parte del corso si discuterà un noto esperimento mentale, quello del carrello ferroviario (trolley problem), che ha dato origine a una lunga discussione filosofica, chiamata "carrellologia" (trolleyology). La forma originaria dell'esperimento è la seguente: vedete un carrello ferroviario che sta viaggiando senza controllo su un binario sul quale cinque persone sono legate; saranno sicuramente uccise. Vi accorgete, però, che potete azionare una leva che devierà il carrello su un altro binario su cui sfortunatamente è legata una persona. Che cosa fate? È ammissibile uccidere una persona per salvarne cinque? Bisogna scegliere il male minore o non fare nulla? Cosa si deve sapere e come si deve ragionare ragionare per rispondere? La Dottrina del Doppio Effetto proposta da Tommaso D'Aquino allo scopo di giustificare una differenza etica tra uccidere e uccidere con l'intenzione di farlo (il secondo caso è sempre illegittimo mentre il primo può essere giustificato) è uno strumento essenziale di questo dibattito. Un'azione può avere piu' di un singolo effetto o conseguenza e questo altro effetto o conseguenza non deve essere necessariamente parte dell'intenzione di chi agisce molte decisioni controverse possono essere giustificate. Ma si tratta di una buona soluzione?

Secondo modulo (20 ore)
Il Male minore come moralità politica
Nella seconda parte del corso si discuterà il male minore come criterio di moralità politica allo scopo di discutere se si tratti di un criterio necessario e desiderabile (soprattutto nelle situazioni di emergenza come il terrorismo) o se invece è opportuno ribadire che il male minore è comunque un male e quindi, posti di fronte a una scelta apparentemente obbligata tra due mali, fare niente non sia la forma di resistenza migliore.

Terzo modulo (20 ore)
Fondamenti teorici
Nell'ultima parte del corso si discuteranno contributi teorici contemporanei particolarmente rilevanti sulle questioni trattate nel primo e nel secondo modulo allo scopo di approfondire la padronanza dei problemi presi in esame.
Informazioni sul programma
Informazioni, comunicazioni e materiale didattico saranno disponibili sul sito Ariel del corso
Propedeuticità
Filosofia Politica o Political Philosophy (SPO)
Etica Pubblica (MAP)
Prerequisiti
Per i frequentanti l'esame consisterà in una prova scritta alla fine dei primi due moduli volta a accertare la conoscenza e la comprensione delle questioni affrontate; una presentazione in classe nell'ultima parte del corso volta a accertare l'acquisizione di capacità argomentative e comunicative richieste; un paper di 4000 parole su tema indicato dalla docente volto a accertare conoscenza, comprensione, capacità argomentative e di giudizio autonomo sui temi trattati. Sarà valutata anche la partecipazione alle discussioni in classe.
I pesi tra le diverse prove saranno distribuiti come segue:

partecipazione 15%
prova scritta 30 %
presentazione 20%
paper 35%
Metodi didattici
lezioni frontali; presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Primo modulo
D.Neri,La struttura teoretica dell'etica normativa*
D.Edmonds, Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore, Milano, Cortina

*sito ariel

Secondo modulo

M.Ignatieff, Il male minore. L'etica politica nell'era del terrorismo, Milano, Vita e pensiero
E.Weizman, Il male minore, Milano, nottetempo.

Terzo modulo
Letture sul primo modulo
Tommaso d'Aquino, Summa teologica, II, II
J.J. Thompson, The trolley problem
J.J. Thomson, Turning the trolley
J. O'Connor, The Trolley Method of Moral Philosophy
M.Walzer, Azione politica: il problema delle mani sporche
P.Foot, Abortion and the Doctrine of Double Effect

Letture sul secondo modulo
H. Arendt, La responsabilità personale sotto la dittatura
H.Arendt, Le uova alzano la voce
J.Waldron, Security and Liberty. The Image of Balance
T. Meisels, How terrorism upsets liberty
T.Meisels, Torture and the Problem of Dirty Hands
A. Dershowitz, Terrorismo, cap. IV
NOTA BENE: tutti questi contributi saranno scaricabili dal sito Ariel del corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
LO STESSO
Prerequisiti
Per i non frequentanti l'esame consisterà in una prova scritta relativa al programma dei primi due moduli seguita, in caso di esito sufficiente, da un orale relativo al programma della terza parte. Entrambe le prove saranno rivolte a accertare conoscenza e comprensione delle questioni trattate, capacità argomentative e competenze di giudizio autonomo.
Materiale di riferimento
Primo modulo

D.Neri,La struttura teoretica dell'etica normativa*
D.Edmonds, Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore, Milano, Cortina.
*scaricabile dal sito Ariel del corso

Secondo modulo
M.Ignatieff, Il male minore. L'etica politica nell'era del terrorismo, Milano, Vita e pensiero
E.Weizman, Il male minore, Milano, nottetempo*.


Terzo modulo

Letture sul primo modulo (2 a scelta)

J.J. Thompson, The trolley problem
J.O'Connor, The Method of Trolley for Moral Philosophy
J.J. Thompson, Turning the trolley
P.Foot, Abortion and the Doctrine of Double Effect
M.Walzer, Azione politica: il problema delle mani sporche

Letture sul secondo modulo (2 a scelta)

H. Arendt, La responsabilità personale sotto la dittatura + H.Arendt, Le uova alzano la voce ( 1 lettura)
J.Waldron, Security and Liberty. The Image of Balance
T. Meisels, How terrorism upsets liberty
T.Meisels, Torture and the Problem of Dirty Hands
A. Dershowitz, Terrorismo, cap. IV

NOTA BENE: tutti questi contributi saranno scaricabili dal sito Ariel del corso
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Besussi Antonella