Filosofia teoretica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di filosofia teoretica per la laurea triennale si prefigge di approfondire dal punto di vista teorico temi e problemi rilevanti del dibattito contemporaneo, legando la loro discussione ad una lettura analitica di opere complesse e insieme significative per una buona formazione filosofica. Un peso particolare verrà dato anche alla dimensione metodologica: si presterà quindi la dovuta attenzione alla valutazione critica delle teorie, alla loro pertinenza e chiarezza concettuale, alla forma e alla validità degli stili argomentativi impiegati dagli autori discussi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Introduzione alla metafisica (60 ore, 9 CFU)
Introduction to Metaphysics

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU) Mente e corpo
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU) Libero arbitrio
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU) Contrapredittività e identità personale

Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea: filosofia (classe L-5, immatricolati dal 2014-15), scienze filosofiche (classe LM-78, immatricolati fino al 2016-17), lettere (classe L-10, immatricolati dal 2011-12) e storia (classe L-42, immatricolati dal 2014-15 al 2016-17).

Presentazione del corso Il corso è un'introduzione a quella che, nella letteratura contemporanea, viene chiamata "metafisica". Ci concentreremo su tre questioni: il problema mente-corpo, il problema del libero arbitrio, e quello dell'identità personale. Discutendo questi problemi, cercheremo però anche di fare chiarezza su un certo numero di utili distinzioni, tra cui: sostanza vs proprietà, universale vs particolare, determinabile vs determinato, disposizionale vs categorico, e a priori vs necessario.

Prerequisiti Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza degli aspetti fondamentali dei dibattiti contemporanei intorno al problema mente-corpo, alla questione del libero arbitrio e al problema dell'identità personale. Conoscenza delle categorie fondamentali utilizzate nell'ambito della metafisica contemporanea.
Competenze: Capacità di valutare argomenti, formulare distinzioni, comprendere e valutare testi.

Indicazioni bibliografiche
Dettagli più precisi sul programma verranno comunicati alla fine del corso sul sito del docente, raggiungibile dalla sezione "persone" sul sito del dipartimento di filosofia.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- David Chalmers, The Conscious Mind (traduzione italiana La mente cosciente), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l'ufficio materiali didattici del dipartimento di filosofia.
- Il contenuto delle lezioni; le slides relative saranno disponibili sul sito del docente.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Peter van Inwagen, An Essay on Free Will. Chi ha problemi con l'inglese può sostituire il libro di van Inwagen con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o "Saggio sull'intelligenza umana", a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21.
- Il contenuto delle lezioni; le slides relative saranno disponibili sul sito del docente.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Derek Parfit, Reasons and Persons (traduzione italiana Ragioni e persone), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l'ufficio materiali didattici.
- Il contenuto delle lezioni; le slides relative saranno disponibili sul sito del docente.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- David Chalmers, The Conscious Mind (traduzione italiana La mente cosciente), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l'ufficio materiali didattici del dipartimento di filosofia.
- William Bechtel, Philosophy of Mind (traduzione italiana Filosofia della mente), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l'ufficio materiali didattici.
- Saul Kripke, Naming and Necessity (traduzione italiana Nome e necessità).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Peter van Inwagen, An Essay on Free Will. Chi ha problemi con l'inglese può sostituire il libro di van Inwagen con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o "Saggio sull'intelligenza umana", a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21.
- Mario De Caro, Il libero arbitrio.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Derek Parfit, Reasons and Persons (traduzione italiana Ragioni e persone), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l'ufficio materiali didattici.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

25/07/2018
Prerequisiti
L'esame è orale e si articola in due parti (da sostenere in un'unica soluzione). La prima parte è volta ad accertare che lo studente abbia acquisito le relative conoscenze di base. La seconda parte consiste invece nella discussione di uno o più passaggi tratti dai testi che compongono il programma d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì e mercoledì 14:30-15:30, giovedì 13:00-14:00 (previa prenotazione via email). Ricevo gli studenti da inizio settembre a fine luglio, con pause da Natale alla Befana e per Pasqua.
Ufficio del docente o (se necessario) via Microsoft Teams