Fisica (F66)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di fornire agli studenti di scienze naturali un'introduzione di base alla fisica classica, con particolare attenzione al sistema Terra-acqua-organismi viventi. A tale scopo, alla tradizionale presentazione delle leggi fisiche vengono affiancate delle applicazioni a sistemi naturali, tratti dal mondo delle scienze della vita e della terra. Viene privilegiata una presentazione fenomenologica dei fenomeni naturali, nella quale vengono frequentemente effettuate delle brevi dimostrazioni in aula, seguite dalla formulazione di modelli descrittivi quantitativi.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti conseguiranno la capacità di applicare semplici modelli quantitativi della Fisica classica a sistemi naturali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
1. Grandezze fisiche e unità di misura.
2. Cinematica in una e in più dimensioni.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione universale.
7. Oscillazioni e onde.
8. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
9. Statica e dinamica dei fluidi.
10. Elementi di termofisica.
11. Termodinamica.
12. Elementi di elettromagnetismo.
2. Cinematica in una e in più dimensioni.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione universale.
7. Oscillazioni e onde.
8. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
9. Statica e dinamica dei fluidi.
10. Elementi di termofisica.
11. Termodinamica.
12. Elementi di elettromagnetismo.
Programma
1. Grandezze fisiche ed unità di misura.
2. Elementi di cinematica.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione Universale.
7. Statica e dinamica dei fluidi.
8. Elementi di termofisica.
9. Termodinamica.
10. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
2. Elementi di cinematica.
3. Leggi di Newton.
4. Lavoro ed energia.
5. Urti e leggi di conservazione.
6. Gravitazione Universale.
7. Statica e dinamica dei fluidi.
8. Elementi di termofisica.
9. Termodinamica.
10. Ottica geometrica e cenni di ottica ondulatoria.
Propedeuticità
Istituzioni di matematiche
Prerequisiti
Nozioni di matematica di base, in particolare di trigonometria e di calcolo vettoriale.
L'esame comprende una prova scritta seguita da una prova orale. Per accedere alla prova orale è indispensabile aver riportato la sufficienza nella prova scritta.
La prova scritta include quattro esercizi di difficoltà analoga a quella dei problemi proposti nel corso delle esercitazioni, da svolgere in due ore. La prova scritta ha validità di un anno. Sul sito del corso online è presente una raccolta di temi d'esame.
La prova orale consiste nella discussione di un argomento a piacere scelto tra quelli trattati durante il corso, seguita da domande sul resto del programma.
Prove in itinere: gli studenti che frequentano il corso hanno la possibilità di sostituire la prova scritta con due prove in itinere, che hanno luogo durante la pausa di metà corso e al termine del corso. Per accedere all'orale è necessario aver conseguito la sufficienza in entrambi le prove in itinere. Le prove consistono in alcuni esercizi analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni del corso e di difficoltà confrontabile con quelli della prova scritta.
L'esame comprende una prova scritta seguita da una prova orale. Per accedere alla prova orale è indispensabile aver riportato la sufficienza nella prova scritta.
La prova scritta include quattro esercizi di difficoltà analoga a quella dei problemi proposti nel corso delle esercitazioni, da svolgere in due ore. La prova scritta ha validità di un anno. Sul sito del corso online è presente una raccolta di temi d'esame.
La prova orale consiste nella discussione di un argomento a piacere scelto tra quelli trattati durante il corso, seguita da domande sul resto del programma.
Prove in itinere: gli studenti che frequentano il corso hanno la possibilità di sostituire la prova scritta con due prove in itinere, che hanno luogo durante la pausa di metà corso e al termine del corso. Per accedere all'orale è necessario aver conseguito la sufficienza in entrambi le prove in itinere. Le prove consistono in alcuni esercizi analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni del corso e di difficoltà confrontabile con quelli della prova scritta.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Il riferimento principale è costituito dagli appunti presi dallo studente nel corso delle lezioni ed esercitazioni. Gli studenti possono inoltre utilizzare un testo introduttivo di fisica a livello universitario a loro scelta. A titolo di esempio, alcuni validi testi sono:
- James S. Walker, "Fondamenti di Fisica", Pearson.
- Kesten & Tauck, "Fondamenti di Fisica", volume 1, Zanichelli
- Serway & Jewett, "Principi di Fisica", Edises
- D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana.
- D. Giancoli, "Fisica", seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana
The main reference material is represented by the lecture notes taken by the students during the course. Moreover, students can complement the lecture notes with an introductory book to Physics of their choice at the undergraduate level. Some good examples (available in the English language) are:
- James S. Walker, "Physics", Pearson.
- Kesten & Tauck, "University Physics for the physical and life sciences: 1", Freeman and Co.
- Serway & Jewett, "Physics for scientists and engineers", Cengage Learning
- D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, "Fundamental of Physics", Wiley
- D. Giancoli, "Physics: principles with applications", Pearson/Prentice Hall
- James S. Walker, "Fondamenti di Fisica", Pearson.
- Kesten & Tauck, "Fondamenti di Fisica", volume 1, Zanichelli
- Serway & Jewett, "Principi di Fisica", Edises
- D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana.
- D. Giancoli, "Fisica", seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana
The main reference material is represented by the lecture notes taken by the students during the course. Moreover, students can complement the lecture notes with an introductory book to Physics of their choice at the undergraduate level. Some good examples (available in the English language) are:
- James S. Walker, "Physics", Pearson.
- Kesten & Tauck, "University Physics for the physical and life sciences: 1", Freeman and Co.
- Serway & Jewett, "Physics for scientists and engineers", Cengage Learning
- D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, "Fundamental of Physics", Wiley
- D. Giancoli, "Physics: principles with applications", Pearson/Prentice Hall
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Vailati Alberto
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, contattare il docente tramite posta elettronica
Stanza DC/I/22, Dipartimento di Fisica