Fisiologia generale e animale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Principi di Fisiologia cellulare: analisi delle funzioni di base delle cellule degli organismi biologici
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Fisologia delle membrane biologiche
Caratteristiche morfo-funzionali delle membrane cellulari
Caratteristiche funzionali degli scambi attraverso le membrane. L'ambiente citoplasmatico
Trasporti attivi e passivi delle membrane cellulari
Il potenziale chimico ed elettrico a cavallo della membrana
Meccanismi del trasporto di sostanze neutre, ioni, acqua e composti organici
Integrazione funzionale dei messaggi elettrici e chimici Fisiologia cellulare e molecolare dell'eccitabilità cellulare Il neurone
Il potenziale d'azione
La teoria di Hodgkin e Huxley
Generazione del segnale elettrico e la sua propagazione
Biofisica dei canali ionici
Recettori metabotropici e ionotropici. Il sistema dei secondi messaggeri Comunicazione tra cellule: stimolazione chimica e elettrica Sinapsi elettriche e chimiche
Segnali neuronali e la loro integrazione
Modalità di comunicazione nel sistema nervoso: il "firing" neuronale
Principi funzionali della memoria cellulare: LTP e LTD
La cellula muscolare: scheletrico, liscio e cardiaco
Il muscolo scheletrico
La giunzione neuro-muscolare L'accoppiamento eccitazione contrazione Meccanismo di base della contrazione muscolare L'ipotesi di Huxely: i filamenti slittanti
Biomeccanica del muscolo scheletrico: contrazioni isometriche e isotoniche
Il muscolo liscio
Organizzazione e funzioni cellulari
Distribuzione e funzione delle proteine contrattili
La peristalsi
Il muscolo cardiaco
Il potenziale d'azione cardiaco
Le correnti ioniche della cellula cardiaca
Le basi cellulo-molecolari dell'autoritmicità
Modulazione dell'eccitabilità cardiaca
La trasduzione di segnali estermi in cellule nervose sensoriali
Fisiologia delle cellule sensibili alla luce nell'occhio Fisiologia delle cellule del sistema auditivo L'organizzazione del sistema olfattivo
Il sistema gustativo
Recettori del tatto e dolore a livello
Processi di assorbimento/secrezione nel rene
Organizzazione del nefrone
Filtrazione glomerulare
Meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulare
Propedeuticità
Gli studenti sono seriamente invitati a passare gli esami di matematica e fisica prima di seguire le lezioni
Prerequisiti
L'esame avrà una parte scritta e una orale. La parte scritta è composta da 15 domande a risposta multipla su argomenti generali del programma del corso. Ogni risposta esatta vale 2 punti (la risposta non data 0, la risposta errata -0.25 pt) per un totale di 30. Chi passa la prova scritta (voto minimo 18/30) dovrà affrontare la prova orale che verrà tenuta nei giorni successivi allo scritto. L'intervallo di tempo tra scritto e orale dipenderà dal numero di iscritti all'appello ma non supererà i 4 giorni.
Materiale di riferimento
V. Taglietti, C. Casella, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula, ed. EDISES. E. Kandel et al., Principles of Neural Science, ed. Elsevier.
B, Hille. Ion Channels In Excitable Membrane. Ed. Sinauer
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente: Barbuti Andrea Francesco