Fisiologia umana con elementi di anatomia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza di base dei principi di organizzazione dei tessuti e degli apparati e di fornire la rigorosa descrizione dei processi cellulari e molecolari che stanno alla base del funzionamento di organi ed apparati, con particolare riferimento alla specie umana. La comprensione degli argomenti è facilitata dalla conoscenza di elementi di chimica generale e inorganica, chimica organica, matematica, fisica e biologia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
L'esame consiste in due prove orali (una per ogni modulo), ciascuna di circa 30 minuti, nella quale viene richiesto di rispondere a domande volte ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti trattati durante il corso. Lo studente deve dimostrare la comprensione dei meccanismi di base e delle funzioni dei vari organi e delle loro interazioni. L'esame si considera superato se viene fornita una risposta adeguata alle domande con votazione superiore a 18/30 in entrambi i moduli. Per accedere alla prova d'esame del modulo di "Fisiologia generale con elementi di anatomia" è necessario avere superato il modulo di "Fisiologia cellulare e istologia".
Istologia e fisiologia cellulare
Programma
INTRODUZIONE: Organizzazione dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi, organismo. L'ambiente extracellulare. Compartimenti dei liquidi nell'organismo e composizione. Omeostasi.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE E I FENOMENI DI TRASPORTO Struttura e funzione delle membrane biologiche. Trasporto attraverso le membrane biologiche: Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Trasporti attivi primari, trasporti attivi secondari. Canali ionici, trasportatori e pompe. Trasporti mediati da vescicole. Osmosi: pressione osmotica.
TESSUTO EPITELIALE E FISIOLOGIA DELLA CELLULA EPITELIALE Organizzazione e classificazione dei tessuti epiteliali propriamente detti. Trasporto transepiteliale di ioni e soluti. Organizzazione e classificazione dei tessuti epiteliali ghiandolari. Gh esocrine ed endocrine. Gli ormoni. Classificazione e meccanismo d'azione
TESSUTO NEURONALE E FISIOLOGIA DELLA CELLULA NEURONALE Organizzazione dei tessuti nervosi. Cellule del sistema nervoso: neuroni e glia. Eccitabilità. Potenziale di membrana a riposo. Potenziali di equilibrio. Legge di Nernst. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz. Potenziale d'azione. Generazione e conduzione del potenziale d'azione: basi ioniche.
Trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori, recettori ionotropi e metabotropi, trasportatori vescicolari e di membrana. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori e integrazione sinaptica.
Recettori sensoriali. Recettori cutanei, viscerali e profondi. Generazione di impulsi in recettori e organi di senso. Codifica dell'informazione sensoriale. La traduzione visiva. La trasduzione uditiva. La nocicezione
TESSUTO MUSCOLARE E FISIOLOGIA DELLA CELLULA MUSCOLARE Organizzazione e classificazione dei tessuti muscolari. Muscolatura striata scheletrica: fenomeni elettrici e meccanici. Giunzione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismo della contrazione muscolare a livello molecolare. Muscolatura cardiaca. Attività elettrica delle singole cellule cardiache e regolazione. Origine del battito cardiaco e propagazione dell'eccitamento. Attività contrattile. Regolazione della frequenza cardiaca. Muscolatura liscia. Meccanismo della contrazione muscolare a livello molecolare, differenze con la muscolatura striata.
TESSUTO CONNETTIVO. ERITROCITI E OSTEOCITI. Organizzazione e classificazione dei tessuti connettivi. Tessuto connettivo liquido. Gli eritrociti e gli scambi gassosi. Caratteristiche, composizione, proprietà della membrana. Emoglobina e curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Fenomeno di Hamburger. Tessuto connettivo di sostegno. Cartilagine. Osso, osteociti e osteoblasti. Accrescimento dell'osso. Controllo endocrino dell'accrescimento dell'osso.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE E I FENOMENI DI TRASPORTO Struttura e funzione delle membrane biologiche. Trasporto attraverso le membrane biologiche: Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Trasporti attivi primari, trasporti attivi secondari. Canali ionici, trasportatori e pompe. Trasporti mediati da vescicole. Osmosi: pressione osmotica.
TESSUTO EPITELIALE E FISIOLOGIA DELLA CELLULA EPITELIALE Organizzazione e classificazione dei tessuti epiteliali propriamente detti. Trasporto transepiteliale di ioni e soluti. Organizzazione e classificazione dei tessuti epiteliali ghiandolari. Gh esocrine ed endocrine. Gli ormoni. Classificazione e meccanismo d'azione
TESSUTO NEURONALE E FISIOLOGIA DELLA CELLULA NEURONALE Organizzazione dei tessuti nervosi. Cellule del sistema nervoso: neuroni e glia. Eccitabilità. Potenziale di membrana a riposo. Potenziali di equilibrio. Legge di Nernst. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz. Potenziale d'azione. Generazione e conduzione del potenziale d'azione: basi ioniche.
Trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori, recettori ionotropi e metabotropi, trasportatori vescicolari e di membrana. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori e integrazione sinaptica.
Recettori sensoriali. Recettori cutanei, viscerali e profondi. Generazione di impulsi in recettori e organi di senso. Codifica dell'informazione sensoriale. La traduzione visiva. La trasduzione uditiva. La nocicezione
TESSUTO MUSCOLARE E FISIOLOGIA DELLA CELLULA MUSCOLARE Organizzazione e classificazione dei tessuti muscolari. Muscolatura striata scheletrica: fenomeni elettrici e meccanici. Giunzione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismo della contrazione muscolare a livello molecolare. Muscolatura cardiaca. Attività elettrica delle singole cellule cardiache e regolazione. Origine del battito cardiaco e propagazione dell'eccitamento. Attività contrattile. Regolazione della frequenza cardiaca. Muscolatura liscia. Meccanismo della contrazione muscolare a livello molecolare, differenze con la muscolatura striata.
TESSUTO CONNETTIVO. ERITROCITI E OSTEOCITI. Organizzazione e classificazione dei tessuti connettivi. Tessuto connettivo liquido. Gli eritrociti e gli scambi gassosi. Caratteristiche, composizione, proprietà della membrana. Emoglobina e curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Fenomeno di Hamburger. Tessuto connettivo di sostegno. Cartilagine. Osso, osteociti e osteoblasti. Accrescimento dell'osso. Controllo endocrino dell'accrescimento dell'osso.
Materiale di riferimento
"Fisiologia Umana, un approccio integrato", aut. D.U. Silverthorn, Casa Editrice Pearson, 2010.
"Fisiologia" aut. Peres e D'Angelo, Casa Editrice Edi Ermes 2011.
"Anatomia e Fisiologia umana", aut. Martini, Casa editrice EdiSES, 2012.
Materiai didattici disponibii sulla piattaforma ARIEL
"Fisiologia" aut. Peres e D'Angelo, Casa Editrice Edi Ermes 2011.
"Anatomia e Fisiologia umana", aut. Martini, Casa editrice EdiSES, 2012.
Materiai didattici disponibii sulla piattaforma ARIEL
Fisiologia umana con elementi di anatomia
Programma
INTRODUZIONE: Punti di riferimento anatomici, regioni e direzioni anatomiche; piani, sezioni e cavità corporee.Struttura organi pieni e organi cavi.
SISTEMA NERVOSO Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. Vie sensoriali e organi speciali di senso. Controllo motorio: controllo centrale, riflessi spinali e controllo locale dell'attività motoria. Funzioni superiori della corteccia cerebrale. Il sistema nervoso autonomo ed il controllo dell'attività degli organi interni.
SISTEMA ENDOCRINO Le ghiandole endocrine. Gli "assi" endocrini: asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, ipotalamo-ipofisi-surreni, ipotalamo-ipofisi-gonadi.
CUORE E CIRCOLAZIONE Organizzazione dell'apparato cardiocircolatorio. Il cuore: anatomia di superficie e organizzazione interna del cuore. Origine del battito cardiaco e propagazione dell'eccitamento. Ciclo cardiaco. Ritmi. Elettrocardiogramma. Vasi sanguigni: struttura e funzione. Circolo sistemico e circolo polmonare. Circoli distrettuali (coronarico, polmonare, cerebrale, splancnico). Regolazione cardiaca intrinseca, nervosa ed endocrina. Interrelazioni tra flusso, pressione e resistenza. Idrodinamica della circolazione del sangue. Resistenza vascolare. Resistenza periferica. Controllo centrale e locale della circolazione e della pressione arteriosa.
RESPIRAZIONE E TRASPORTO DEI GAS RESPIRATORI Organizzazione apparato respiratorio: vie respiratorie superiori e inferiori, polmoni, pleura e alveoli polmonari. Muscoli respiratori. Meccanica respiratoria e volumi polmonari. Scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari e a livello tessutale. La regolazione della ventilazione: neuroni bulbari, ruolo del pH, della CO2 e dell'ossigeno. Effetti della respirazione sull'equilibrio acido-base.
FUNZIONE RENALE Organizzazione apparato urinario: rene, nefrone, uretere, vescica, uretra. Circolazione renale. Funzione: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Filtrazione glomerulare. Pressione di filtrazione. La clearance plasmatica. Funzione Tubulare. Scambi di sostanze lungo i vari tratti del tubulo renale. L'ansa di Henle, i vasa recta ed il meccanismo di concentrazione in controcorrente. Regolazione idrico-salina e idrogenionica. Riassorbimento di acqua ed elettroliti: ruolo dell'ADH e dell'aldosterone. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Controllo dell'attività renale. Il sistema renina-angiotensina ed il controllo a lungo termine della pressione arteriosa.
FUNZIONE GASTROINTESTINALE Organizzazione anatomica dell'apparato gastrointestinale e delle ghiandole annesse. Masticazione, deglutizione, motilità gastrica e movimenti dell'intestino. Meccanismo di secrezione dell'acido cloridrico. Succo pancreatico e bile. La mucosa intestinale e l'assorbimento dei componenti alimentari, dell'acqua e degli ioni. Metabolismo e processi di digestione delle proteine, dei glucidi e dei lipidi. Controllo nervoso ed endocrino dell'attività dell'apparato digerente.
FUNZIONE RIPRODUTTIVA Apparato riproduttivo femminile; ciclo mestruale e suo controllo. Apparato riproduttivo maschile; spermatogenesi e suo controllo.
SISTEMA NERVOSO Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. Vie sensoriali e organi speciali di senso. Controllo motorio: controllo centrale, riflessi spinali e controllo locale dell'attività motoria. Funzioni superiori della corteccia cerebrale. Il sistema nervoso autonomo ed il controllo dell'attività degli organi interni.
SISTEMA ENDOCRINO Le ghiandole endocrine. Gli "assi" endocrini: asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, ipotalamo-ipofisi-surreni, ipotalamo-ipofisi-gonadi.
CUORE E CIRCOLAZIONE Organizzazione dell'apparato cardiocircolatorio. Il cuore: anatomia di superficie e organizzazione interna del cuore. Origine del battito cardiaco e propagazione dell'eccitamento. Ciclo cardiaco. Ritmi. Elettrocardiogramma. Vasi sanguigni: struttura e funzione. Circolo sistemico e circolo polmonare. Circoli distrettuali (coronarico, polmonare, cerebrale, splancnico). Regolazione cardiaca intrinseca, nervosa ed endocrina. Interrelazioni tra flusso, pressione e resistenza. Idrodinamica della circolazione del sangue. Resistenza vascolare. Resistenza periferica. Controllo centrale e locale della circolazione e della pressione arteriosa.
RESPIRAZIONE E TRASPORTO DEI GAS RESPIRATORI Organizzazione apparato respiratorio: vie respiratorie superiori e inferiori, polmoni, pleura e alveoli polmonari. Muscoli respiratori. Meccanica respiratoria e volumi polmonari. Scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari e a livello tessutale. La regolazione della ventilazione: neuroni bulbari, ruolo del pH, della CO2 e dell'ossigeno. Effetti della respirazione sull'equilibrio acido-base.
FUNZIONE RENALE Organizzazione apparato urinario: rene, nefrone, uretere, vescica, uretra. Circolazione renale. Funzione: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Filtrazione glomerulare. Pressione di filtrazione. La clearance plasmatica. Funzione Tubulare. Scambi di sostanze lungo i vari tratti del tubulo renale. L'ansa di Henle, i vasa recta ed il meccanismo di concentrazione in controcorrente. Regolazione idrico-salina e idrogenionica. Riassorbimento di acqua ed elettroliti: ruolo dell'ADH e dell'aldosterone. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Controllo dell'attività renale. Il sistema renina-angiotensina ed il controllo a lungo termine della pressione arteriosa.
FUNZIONE GASTROINTESTINALE Organizzazione anatomica dell'apparato gastrointestinale e delle ghiandole annesse. Masticazione, deglutizione, motilità gastrica e movimenti dell'intestino. Meccanismo di secrezione dell'acido cloridrico. Succo pancreatico e bile. La mucosa intestinale e l'assorbimento dei componenti alimentari, dell'acqua e degli ioni. Metabolismo e processi di digestione delle proteine, dei glucidi e dei lipidi. Controllo nervoso ed endocrino dell'attività dell'apparato digerente.
FUNZIONE RIPRODUTTIVA Apparato riproduttivo femminile; ciclo mestruale e suo controllo. Apparato riproduttivo maschile; spermatogenesi e suo controllo.
Materiale di riferimento
"Fisiologia Umana, un approccio integrato", aut. D.U. Silverthorn, Casa Editrice Pearson, 2010.
"Fisiologia" aut. Peres e D'Angelo, Casa Editrice Edi Ermes 2011.
"Anatomia e Fisiologia umana", aut. Martini, Casa editrice EdiSES, 2012.
Materiai didattici disponibii sulla piattaforma ARIEL
"Fisiologia" aut. Peres e D'Angelo, Casa Editrice Edi Ermes 2011.
"Anatomia e Fisiologia umana", aut. Martini, Casa editrice EdiSES, 2012.
Materiai didattici disponibii sulla piattaforma ARIEL
Moduli o unità didattiche
Fisiologia umana con elementi di anatomia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Galbiati Mariarita
Istologia e fisiologia cellulare
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Perego Carla
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì - Venerdì 8.30-17.30 previo appuntamento
via Balzaretti, 9 piano 4 stanza 5020
Ricevimento:
sempre, previo appuntamento
Dipartimento di Sc. Farmacologiche e Biomolecolari- Via Trentacoste, 2