Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Restituire l'esemplare vicenda artistica di una nazione che ha giocato un ruolo centrale per l'arte della contemporaneità: raccogliendo e sviluppando inizialmente con propria originalità modelli francesi impressionisti e postimpressionisti; diventando nel primo dopoguerra un fondamentale polo d'attrazione per artisti di tutto il mondo, proponendo soluzioni del tutto innovative durante l'esperienza della Repubblica di Weimar; esemplificando nel secondo dopoguerra il ricorrente contrasto tra «astrattismi» e «realismi», riflesso nella divisione del vecchio Reich in due stati, Repubblica Democratica e Repubblica Federale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Collage, fotomontaggio, montaggio, assemblaggio 60 ore di lezione, 9 cfu/ects
Collage, Photomontage, Montage, Assemblage
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Collage: problemi formali e contenutistici. Dal cubismo al futurismo a Jazz di Matisse. Il dibattito critico da Apollinaire a Greenberg
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Fotomontaggio. Dal dadaismo tedesco alle ricerche di Rodchenko ed El Lissitzky e all'Italia degli anni Trenta. Esiti e sviluppi negli anni Sessanta e Settanta
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Montaggio e assemblaggio. Da Rauschenberg alla mostra Art of Assemblage (1961); l'arte "come appropriazione ed editing"
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Storia e Critica dell'Arte
Presentazione del corso
Il corso intende indagare lo sviluppo di una tecnica che, dai primi papier collé cubisti, attraversa con un ampio spettro di soluzioni e varianti i linguaggi delle avanguardie (futurismo, dadaismo, surrealismo) sino agli anni Sessanta del XX secolo (e oltre).
Il corso prevede un'esercitazione in gruppi con presentazione dei risultati delle ricerche a fine corso.
Costituiscono parte integrante del corso incontri con altri docenti e visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Prerequisiti :
È richiesta a tutti un'ottima conoscenza della storia dell'arte contemporanea, da manuale, e delle opere d'arte dell'Ottocento e del Novecento conservate nei musei milanesi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita di artisti, opere, mostre e problemi storico-critici che riguardano la pratica del montaggio.
Competenze: Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche. Capacità di sviluppare le conoscenze acquisite attraverso un approfondimento personale.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A.
- Un libro a scelta tra:
1. Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
2. Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B.
- Un testo a scelta dal seguente elenco:
The Art of Assemblage, (New York, Museum of Modern Art, 2 ottobre-12 novembre 1961), a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961
Montage and Modern Life 1919-1942, (Boston, Institute of Contemporary Art, 7 aprile-7 giugno 1992), a c. di M. Teitelbaum, MIT Press; Institute of Contemporary Art, Cambridge-Boston 1992
C. Poggi, In Defiance of Painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, Yale U.P., New Haven, 1992
F. Fergonzi, La collezione Mattioli, Skira, Milano 2003
A. Goetz, Ingres collages. Dessins d'Ingres du musée de Montauban, (Musée Ingres, Montauban, 16 dicembre 2005-2 aprile 2006), Passage, Paris-New York 2005
D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, Palace Editions, San Pietroburgo 2006
John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 (Strasburgo, Musée d'Art Moderne et Contemporain, 7 aprile-23 luglio 2006), a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, Strasburgo 2006
Negri A. (a c. di), László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, München, Albert Langen Verlag, 1925)
Collage: the unMonumental picture, a c. di R. Flood, L.J. Hoptman, M. Gioni, Electa-New museum of contemporary art, Milano-New York 2007
Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, ottobre 2007-gennaio 2008), a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007
Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945, (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008
Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012
A.M. Zervigon, John Heartfield and the Agitated Image: Photography, Persuasion, and the Rise of Avant-garde Photomontage, University of Chicago Press, Chicago-Londra 2013
Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014
A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015
N. Baltzer, Die Fotomontage im Faschistischen Italien. Aspekte der Propaganda Unter Mussolini, De Gruyter, Berlino-Boston 2015
C. Toschi, Dalla pagina alla parete. Tipografia e fotomontaggio Dada, Firenze University Press, Firenze 2017
Montages: Assembling As a Form and Symptom in Contemporary Arts, a c. di C. Baldacci, M. Bertozzi, Mimesis International, Milano-Udine 2018
Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso.
Unità didattica C
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C.
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis, Milano, marzo 2018.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
Due testi a scelta dal seguente elenco:
- The Art of Assemblage, (New York, Museum of Modern Art, 2 ottobre-12 novembre 1961), a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961
- Montage and Modern Life 1919-1942, (Boston, Institute of Contemporary Art, 7 aprile-7 giugno 1992), a c. di M. Teitelbaum, MIT Press; Institute of Contemporary Art, Cambridge-Boston 1992
- C. Poggi, In Defiance of Painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, Yale U.P., New Haven, 1992
- F. Fergonzi, La collezione Mattioli, Skira, Milano 2003
- A. Goetz, Ingres collages. Dessins d'Ingres du musée de Montauban, (Musée Ingres, Montauban, 16 dicembre 2005-2 aprile 2006), Passage, Paris-New York 2005
- D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, Palace Editions, San Pietroburgo 2006
- John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 (Strasburgo, Musée d'Art Moderne et Contemporain, 7 aprile-23 luglio 2006), a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, Strasburgo 2006
- Negri A. (a c. di), László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, München, Albert Langen Verlag, 1925)
- Collage: the unMonumental picture, a c. di R. Flood, L.J. Hoptman, M. Gioni, Electa-New museum of contemporary art, Milano-New York 2007
- Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, ottobre 2007-gennaio 2008), a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007
- Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945, (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008
- Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012
- A.M. Zervigon, John Heartfield and the Agitated Image: Photography, Persuasion, and the Rise of Avant-garde Photomontage, University of Chicago Press, Chicago-Londra 2013
- Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014
- A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015
- N. Baltzer, Die Fotomontage im Faschistischen Italien. Aspekte der Propaganda Unter Mussolini, De Gruyter, Berlino-Boston 2015
- C. Toschi, Dalla pagina alla parete. Tipografia e fotomontaggio Dada, Firenze University Press, Firenze 2017
- Montages: Assembling As a Form and Symptom in Contemporary Arts, a c. di C. Baldacci, M. Bertozzi, Mimesis International, Milano-Udine 2018
Unità didattica C
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis, Milano, marzo 2018.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/07/2018
Collage, Photomontage, Montage, Assemblage
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Collage: problemi formali e contenutistici. Dal cubismo al futurismo a Jazz di Matisse. Il dibattito critico da Apollinaire a Greenberg
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Fotomontaggio. Dal dadaismo tedesco alle ricerche di Rodchenko ed El Lissitzky e all'Italia degli anni Trenta. Esiti e sviluppi negli anni Sessanta e Settanta
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Montaggio e assemblaggio. Da Rauschenberg alla mostra Art of Assemblage (1961); l'arte "come appropriazione ed editing"
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Storia e Critica dell'Arte
Presentazione del corso
Il corso intende indagare lo sviluppo di una tecnica che, dai primi papier collé cubisti, attraversa con un ampio spettro di soluzioni e varianti i linguaggi delle avanguardie (futurismo, dadaismo, surrealismo) sino agli anni Sessanta del XX secolo (e oltre).
Il corso prevede un'esercitazione in gruppi con presentazione dei risultati delle ricerche a fine corso.
Costituiscono parte integrante del corso incontri con altri docenti e visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Prerequisiti :
È richiesta a tutti un'ottima conoscenza della storia dell'arte contemporanea, da manuale, e delle opere d'arte dell'Ottocento e del Novecento conservate nei musei milanesi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita di artisti, opere, mostre e problemi storico-critici che riguardano la pratica del montaggio.
Competenze: Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche. Capacità di sviluppare le conoscenze acquisite attraverso un approfondimento personale.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A.
- Un libro a scelta tra:
1. Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
2. Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B.
- Un testo a scelta dal seguente elenco:
The Art of Assemblage, (New York, Museum of Modern Art, 2 ottobre-12 novembre 1961), a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961
Montage and Modern Life 1919-1942, (Boston, Institute of Contemporary Art, 7 aprile-7 giugno 1992), a c. di M. Teitelbaum, MIT Press; Institute of Contemporary Art, Cambridge-Boston 1992
C. Poggi, In Defiance of Painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, Yale U.P., New Haven, 1992
F. Fergonzi, La collezione Mattioli, Skira, Milano 2003
A. Goetz, Ingres collages. Dessins d'Ingres du musée de Montauban, (Musée Ingres, Montauban, 16 dicembre 2005-2 aprile 2006), Passage, Paris-New York 2005
D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, Palace Editions, San Pietroburgo 2006
John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 (Strasburgo, Musée d'Art Moderne et Contemporain, 7 aprile-23 luglio 2006), a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, Strasburgo 2006
Negri A. (a c. di), László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, München, Albert Langen Verlag, 1925)
Collage: the unMonumental picture, a c. di R. Flood, L.J. Hoptman, M. Gioni, Electa-New museum of contemporary art, Milano-New York 2007
Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, ottobre 2007-gennaio 2008), a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007
Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945, (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008
Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012
A.M. Zervigon, John Heartfield and the Agitated Image: Photography, Persuasion, and the Rise of Avant-garde Photomontage, University of Chicago Press, Chicago-Londra 2013
Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014
A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015
N. Baltzer, Die Fotomontage im Faschistischen Italien. Aspekte der Propaganda Unter Mussolini, De Gruyter, Berlino-Boston 2015
C. Toschi, Dalla pagina alla parete. Tipografia e fotomontaggio Dada, Firenze University Press, Firenze 2017
Montages: Assembling As a Form and Symptom in Contemporary Arts, a c. di C. Baldacci, M. Bertozzi, Mimesis International, Milano-Udine 2018
Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso.
Unità didattica C
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C.
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis, Milano, marzo 2018.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
Due testi a scelta dal seguente elenco:
- The Art of Assemblage, (New York, Museum of Modern Art, 2 ottobre-12 novembre 1961), a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961
- Montage and Modern Life 1919-1942, (Boston, Institute of Contemporary Art, 7 aprile-7 giugno 1992), a c. di M. Teitelbaum, MIT Press; Institute of Contemporary Art, Cambridge-Boston 1992
- C. Poggi, In Defiance of Painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, Yale U.P., New Haven, 1992
- F. Fergonzi, La collezione Mattioli, Skira, Milano 2003
- A. Goetz, Ingres collages. Dessins d'Ingres du musée de Montauban, (Musée Ingres, Montauban, 16 dicembre 2005-2 aprile 2006), Passage, Paris-New York 2005
- D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, Palace Editions, San Pietroburgo 2006
- John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 (Strasburgo, Musée d'Art Moderne et Contemporain, 7 aprile-23 luglio 2006), a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, Strasburgo 2006
- Negri A. (a c. di), László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, München, Albert Langen Verlag, 1925)
- Collage: the unMonumental picture, a c. di R. Flood, L.J. Hoptman, M. Gioni, Electa-New museum of contemporary art, Milano-New York 2007
- Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, ottobre 2007-gennaio 2008), a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007
- Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945, (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008
- Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012
- A.M. Zervigon, John Heartfield and the Agitated Image: Photography, Persuasion, and the Rise of Avant-garde Photomontage, University of Chicago Press, Chicago-Londra 2013
- Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014
- A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015
- N. Baltzer, Die Fotomontage im Faschistischen Italien. Aspekte der Propaganda Unter Mussolini, De Gruyter, Berlino-Boston 2015
- C. Toschi, Dalla pagina alla parete. Tipografia e fotomontaggio Dada, Firenze University Press, Firenze 2017
- Montages: Assembling As a Form and Symptom in Contemporary Arts, a c. di C. Baldacci, M. Bertozzi, Mimesis International, Milano-Udine 2018
Unità didattica C
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis, Milano, marzo 2018.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/07/2018
Prerequisiti
Orale: A partire dal riconoscimento di riproduzioni di opere d'arte dell'età contemporanea, la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze acquisite dal candidato in relazione agli argomenti trattati durante le lezioni e alla bibliografia indicata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: mercoeldi 7 maggio ore 13; merc 14 maggio ore 14.30. Si prega di avvisare via mail. grazie
Via Noto