Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le nozioni che vengono fornite durante questo insegnamento hanno il fine di garantire una competenza professionale specifica utile a svolgere attività di formulazione, di produzione e di controllo di qualità nel settore dei cosmetici, mediante l'acquisizione delle nozioni di base sulla formulazione dei prodotti cosmetici e la conoscenza degli aspetti normativi riguardanti il settore cosmetico.
Obiettivi formativi in dettaglio Sono trattati gli aspetti teorici di base e gli aspetti formulativi e di preparazione delle principali forme cosmetiche. In particolare sono illustrate le caratteristiche delle principali materie prime e dei componenti funzionali e sono descritti i metodi di preparazione, di controllo e di valutazione della stabilità dei prodotti cosmetici. L'obiettivo e' quello di poter preparare prodotti in conformità con le vigenti normative.
L'insegnamento prevede inoltre, obbligatoriamente, 16 ore di esercitazioni pratiche individuali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Tecnica cosmetica:
- Cenni di anatomia e fisiologia della pelle con particolare riferimento alla sua funzione barriera; l'assorbimento percutaneo e i relativi metodi di determinazione.
- Aspetti teorici riguardanti i sistemi dispersi: fenomeni interfacciali, dispersioni colloidali, sospensioni, emulsioni.
- Elementi di reologia.
- Aspetti formulativi di forme cosmetiche semisolide (unguenti, creme, geli, paste) e fluide per applicazione cutanea.
- Forme cosmetiche innovative: i sistemi transdermici e i liposomi
- La cosmesi decorativa.
Legislazione:
- Normativa riguardante la classificazione amministrativa, la produzione e la vendita dei prodotti cosmetici.
- Normativa relativa alle altre categorie di prodotti contenenti piante o loro derivati (medicinali di origine vegetale tradizionali, novel food, alimenti destinati ad un'alimentazione particolare, integratori alimentari).
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti della Laurea triennale che abbiano acquisito nozioni di Chimica e Analisi Fitofarmaceutiche.
E' prevista una prova scritta di 2 domande su argomenti relativi alla legislazione trattata nell'ambito del corso, tempo a disposizione circa 50 minuti; è necessario rispondere ad entrambe le domande raggiungendo un punteggio di almeno 18/30. L'esito della prova scritta e la programmazione di quella orale vengono comunicate entro al massimo 3 giorni; inoltre è prevista una prova orale di 2/3 domande su argomenti di tecnica cosmetica trattati nell'ambito del corso.
Materiale di riferimento
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel; testi di consultazione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Tecnica cosmetica:
- Cenni di anatomia e fisiologia della pelle con particolare riferimento alla sua funzione barriera; l'assorbimento percutaneo e i relativi metodi di determinazione.
- Aspetti teorici riguardanti i sistemi dispersi: fenomeni interfacciali, dispersioni colloidali, sospensioni, emulsioni.
- Elementi di reologia.
- Aspetti formulativi di forme cosmetiche semisolide (unguenti, creme, geli, paste) e fluide per applicazione cutanea.
- Forme cosmetiche innovative: i sistemi transdermici e i liposomi
- La cosmesi decorativa.
Legislazione:
- Normativa riguardante la classificazione amministrativa, la produzione e la vendita dei prodotti cosmetici.
- Normativa relativa alle altre categorie di prodotti contenenti piante o loro derivati (medicinali di origine vegetale tradizionali, novel food, alimenti destinati ad un'alimentazione particolare, integratori alimentari).
Materiale di riferimento
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel; testi di consultazione.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Casiraghi Antonella
Turno 2
Docente: Musazzi Umberto Maria
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
Previo appuntamento
via G. Colombo 71