Genetica molecolare umana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è di fornire informazioni avanzate sulle basi genetiche delle patologie umane e di comprendere l'impatto delle nuove conoscenze del genoma nello studio della genetica molecolare umana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà possedere conoscenze su specifici temi riguardanti l'analisi del genoma umano e le basi molecolari delle malattie genetiche. In particolare, lo studente dovrà conoscere: i fondamenti della patologia molecolare, le tecniche più comunemente utilizzate nella diagnosi molecolare delle malattie genetiche, ed i principali approcci per l'analisi genetica dei caratteri mendeliani e complessi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'organizzazione del Genoma umano
Correlazione tra contenuto di DNA e complessità. Sequenze uniche. Famiglie multigeniche e pseudo geni. Sequenze ripetute. Organizzazione, distribuzione e funzione dei geni a RNA nell'uomo.
Ereditarietà dei caratteri mendeliani:
dominanza e recessività, schemi principali con cui vengono ereditati. Complicazioni dei principali modelli di ereditarietà: eterogeneità genetica, penetranza incompleta, espressività variabile, insorgenza tardiva, anticipazione, imprinting e disomia uniparentale, mosaicismo somatico e germinale; eredità matrilineare ed eteroplasmia (eredità mitocondriale); interpretazione degli alberi genealogici (simbologia).
Ereditarietà legata al sesso
Geni associati al cromosoma X; geni associati al cromosoma Y; compensazione genica mediante l'inattivazione del cromosoma X: mosaicismo funzionale risultante dalla in attivazione del cromosoma X. Determinazione e differenziamento sessuale.
Struttura e funzione dei cromosomi.
Cariotipo umano: morfologia e classificazione dei cromosomi umani; allestimento di un preparato cromosomico, bandeggi cromosomici; analisi cromosomica prenatale e postnatale. Tecniche di citogenetica molecolare e sue applicazioni.
Anomalie cromosomiche.
Anomalie cromosomiche numeriche e loro effetti (poliploidia, aneuploidie); non-disgiunzione meiotica e mitotica. Principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell'uomo. Anomalie cromosomiche strutturali e loro effetti. Riarrangiamenti bilanciati e sbilanciati. Effetto dell'anomalia cromosomica strutturale bilanciata nella gametogenesi. Mosaicismo.
Mutazioni ed instabilità del genoma.
Classi e meccanismi molecolari alla base delle mutazioni. Polimorfismi genetici. Principali tipi di polimorfismi del DNA usati come marcatori genetici (RFLP, microsatelliti, SNPs). Patologia molecolare: mutazione per perdita di funzione o guadagno di funzione in relazione a dominanza-recessività. Varianti strutturali submicroscopiche: varianti del numero di copie (CNVs) e loro effetti patologici; il crossing over ineguale come meccanismo che genera varianti strutturali
Mutazioni dinamiche.
Microsatelliti e meccanismi di espansione; classificazione delle patologie da mutazione dinamiche; Sindorme dell'X fragile, Distrofia Miotonica, Corea di Huntington, Malattia di Kennedy.
Patologia molecolare.
Metodi per l'identificazione di mutazioni puntiformi: considerazioni generali e requisiti che la metodologia scelta deve rispettare; metodi per la ricerca di nuove mutazioni e per la verifica di mutazioni note presenti.
Mappaggio genetico dei caratteri mendeliani e dei caratteri complessi.
I marcatori genetici, frequenza di ricombinazione e costruzione di mappe genetiche I marcatori genetici. Analisi di linkage e calcolo "lod score". Malattie complesse o multifattoriali: caratteri continui e discontinui; interazione con l'ambiente; caratteri con effetto soglia. Concetto di ereditabilità. Grado di aggregazione familiare e studi di gemelli. Strategie per l'dentificazione dei fattori genetici implicati in malattie complesse. Analisi di linkage non-parametrica, studi di associazione caso controllo, studi di associazione estesi a tutto il genoma (GWAS). Studio del linkage disequilibrium e progetto HapMap.
Identificazione e caratterizzazione di geni responsabili di patologie ereditarie.
Analisi molecolare del genoma umano:
Il Progetto Genoma Umano, mappaggio e sequenziamento del genoma
La genetica dei tumori ereditari.
I geni oncosoppressori ed il modello del retinoblastoma.
Correlazione tra contenuto di DNA e complessità. Sequenze uniche. Famiglie multigeniche e pseudo geni. Sequenze ripetute. Organizzazione, distribuzione e funzione dei geni a RNA nell'uomo.
Ereditarietà dei caratteri mendeliani:
dominanza e recessività, schemi principali con cui vengono ereditati. Complicazioni dei principali modelli di ereditarietà: eterogeneità genetica, penetranza incompleta, espressività variabile, insorgenza tardiva, anticipazione, imprinting e disomia uniparentale, mosaicismo somatico e germinale; eredità matrilineare ed eteroplasmia (eredità mitocondriale); interpretazione degli alberi genealogici (simbologia).
Ereditarietà legata al sesso
Geni associati al cromosoma X; geni associati al cromosoma Y; compensazione genica mediante l'inattivazione del cromosoma X: mosaicismo funzionale risultante dalla in attivazione del cromosoma X. Determinazione e differenziamento sessuale.
Struttura e funzione dei cromosomi.
Cariotipo umano: morfologia e classificazione dei cromosomi umani; allestimento di un preparato cromosomico, bandeggi cromosomici; analisi cromosomica prenatale e postnatale. Tecniche di citogenetica molecolare e sue applicazioni.
Anomalie cromosomiche.
Anomalie cromosomiche numeriche e loro effetti (poliploidia, aneuploidie); non-disgiunzione meiotica e mitotica. Principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell'uomo. Anomalie cromosomiche strutturali e loro effetti. Riarrangiamenti bilanciati e sbilanciati. Effetto dell'anomalia cromosomica strutturale bilanciata nella gametogenesi. Mosaicismo.
Mutazioni ed instabilità del genoma.
Classi e meccanismi molecolari alla base delle mutazioni. Polimorfismi genetici. Principali tipi di polimorfismi del DNA usati come marcatori genetici (RFLP, microsatelliti, SNPs). Patologia molecolare: mutazione per perdita di funzione o guadagno di funzione in relazione a dominanza-recessività. Varianti strutturali submicroscopiche: varianti del numero di copie (CNVs) e loro effetti patologici; il crossing over ineguale come meccanismo che genera varianti strutturali
Mutazioni dinamiche.
Microsatelliti e meccanismi di espansione; classificazione delle patologie da mutazione dinamiche; Sindorme dell'X fragile, Distrofia Miotonica, Corea di Huntington, Malattia di Kennedy.
Patologia molecolare.
Metodi per l'identificazione di mutazioni puntiformi: considerazioni generali e requisiti che la metodologia scelta deve rispettare; metodi per la ricerca di nuove mutazioni e per la verifica di mutazioni note presenti.
Mappaggio genetico dei caratteri mendeliani e dei caratteri complessi.
I marcatori genetici, frequenza di ricombinazione e costruzione di mappe genetiche I marcatori genetici. Analisi di linkage e calcolo "lod score". Malattie complesse o multifattoriali: caratteri continui e discontinui; interazione con l'ambiente; caratteri con effetto soglia. Concetto di ereditabilità. Grado di aggregazione familiare e studi di gemelli. Strategie per l'dentificazione dei fattori genetici implicati in malattie complesse. Analisi di linkage non-parametrica, studi di associazione caso controllo, studi di associazione estesi a tutto il genoma (GWAS). Studio del linkage disequilibrium e progetto HapMap.
Identificazione e caratterizzazione di geni responsabili di patologie ereditarie.
Analisi molecolare del genoma umano:
Il Progetto Genoma Umano, mappaggio e sequenziamento del genoma
La genetica dei tumori ereditari.
I geni oncosoppressori ed il modello del retinoblastoma.
Prerequisiti
L'esame è costituito da una prova orale alla fine del corso; il programma d'esame riguarderà tutto quanto svolto durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Tom Strachan, Genetica molecolare umana, 4a Ed. Zanichelli, 2012
Tom Strachan, Judith Goodship, Patrick Chinnery , Genetics and Genomics in Medicine Garland Science , 2014
Tom Strachan, Judith Goodship, Patrick Chinnery , Genetics and Genomics in Medicine Garland Science , 2014
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
MED/03 - GENETICA MEDICA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ist Auxologico Italiano, Via Zucchi 18 - 20095 Cusano Milanino
Ricevimento:
martedi 14.30-16.30
Dip. Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale- via Viotti 3/5
Ricevimento:
previo appuntamento
LITA, Via Fratelli Cervi 93, Segrate, MI