Geobotanica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle cause, remote e recenti, della distribuzione delle stirpi vegetali e dei biomi sia a livello globale che italiano. Verrà descritta la distribuzione attuale e passata della vegetazione in funzione dei principali fattori ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della distribuzione attuale delle stirpi e dei biomi con particolare riferimento alla vegetazione italiana.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Distribuzione attuale dei vegetali come risultante della storia delle specie vegetali e della loro ecologia. Flora e vegetazione.
Origine, evoluzione e migrazione dei vegetali in rapporto agli eventi geologici, all'assetto geografico della Terra nei differenti periodi e alle modificazioni del clima.
Pre-Paleozoico, flore paleozoiche, mesozoiche e terziarie. Quaternario e Postglaciale e loro incidenza sul differenziamento della flora dell'Europa e dell'Italia.
I fattori ambientali: clima e suolo. Distribuzione attuale della vegetazione nel mondo: zonazioni latitudinali come risposta ai regimi bioclimatici e pedogenetici: i Biomi.
Areale (nozione, cause, tipi). Regni floristici del mondo, Regioni floristiche dell'Europa e territori floristici dell'Italia. Endemismo e vicarianza.
Contingenti della flora dell'Italia: i corotipi.
Distribuzione della vegetazione in Italia: zonazioni fitoclimatiche, piani di vegetazione, fasce di vegetazione.
Le principali vegetazioni italiane. I boschi di querce e i boschi misti di latifoglie. Le faggete. Pinete, peccete e abetine. Arbusteti e praterie. Le formazioni a sclerofille. Le formazioni seminaturali e antropogene: pascoli, prati. Le vegetazioni azonali.
Origine, evoluzione e migrazione dei vegetali in rapporto agli eventi geologici, all'assetto geografico della Terra nei differenti periodi e alle modificazioni del clima.
Pre-Paleozoico, flore paleozoiche, mesozoiche e terziarie. Quaternario e Postglaciale e loro incidenza sul differenziamento della flora dell'Europa e dell'Italia.
I fattori ambientali: clima e suolo. Distribuzione attuale della vegetazione nel mondo: zonazioni latitudinali come risposta ai regimi bioclimatici e pedogenetici: i Biomi.
Areale (nozione, cause, tipi). Regni floristici del mondo, Regioni floristiche dell'Europa e territori floristici dell'Italia. Endemismo e vicarianza.
Contingenti della flora dell'Italia: i corotipi.
Distribuzione della vegetazione in Italia: zonazioni fitoclimatiche, piani di vegetazione, fasce di vegetazione.
Le principali vegetazioni italiane. I boschi di querce e i boschi misti di latifoglie. Le faggete. Pinete, peccete e abetine. Arbusteti e praterie. Le formazioni a sclerofille. Le formazioni seminaturali e antropogene: pascoli, prati. Le vegetazioni azonali.
Propedeuticità
Botanica Sistematica
Prerequisiti
Conoscenze di base di Botanica e di Geografia
L'esame consiste in una discussione orale su argomenti trattati nel corso
L'esame consiste in una discussione orale su argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Testi specifici verranno consigliati durante il corso e sono disponibili contattando il docente.
Specific texts will be provided during the course and ara available contacting the teacher
Specific texts will be provided during the course and ara available contacting the teacher
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze