Geochimica ambientale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente un quadro complessivo di quali siano le sorgenti, i percorsi ed i cicli geochimici dei contaminanti ambientali con riferimento al loro impatto sulla salute e sulle popolazioni viventi. Particolare attenzione sarà rivolta ai metalli pesanti/metalloidi ed al loro diverso impatto sulla salute in funzione della speciazione (es. Cr-As). Il corso intende fornire anche le conoscenze di base sui valori di fondo naturale, sulle soglie di contaminazione, sugli indicatori della salute ambientale, nonché cenni sulla bonifica/alleviazione dei siti contaminati e sul processo decisionale nella sostenibilità ambientale. L'attività di laboratorio intende introdurre lo studente al trattamento di casi reali di contaminazione ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze: sul ruolo dei metalli pesanti/metalloidi come elementi essenziali e come contaminanti; sull'identificazione delle sorgenti naturali ed antropiche dei metalli; sulla caratterizzazione della mobilità/immobilità dei metalli nell'ambiente; sullo stabilire i percorsi, i cicli geochimici ed il bioaccumulo negli ecosistemi. Lo studente acquisirà anche una conoscenza di base nella definizione dei valori di contaminazione e dei processi che possono alterarli nel tempo, nonché sulle strategie di bonifica e di alleviazione per l'ecosostenibilità del pianeta.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
1) Sorgenti ed origine dei metalli: le rocce; l'alterazione delle rocce; il suolo; l'acqua; l'atmosfera e le attività umane. 2) La mobilità/immobilità dei metalli nell'ambiente con anche riferimento alla speciazione (es. As-Cr). 3) Percorsi (respirazione, acqua cibo), i cicli, il bioaccumulo e l'impatto sugli ecosistemi. 4) I valori di fondo naturale e le soglie di contaminazione. 5) Gli indicatori della salute ambientale e la loro analisi: campioni e protocolli. 6) Cenni sulla bonifica/alleviazione dei siti contaminati. 7) Cenni sul processo decisionale nella sostenibilità ambientale. 8) Attività di laboratorio mirata all'applicazione delle conoscenze acquisite a casi reali.
Prerequisiti
Esame orale
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
ER. Siegel Environmental Geochemistry of Potentially Toxic Metals. Springer 2002
G. Dongarrà, D. Varrica. Geochimica e Ambiente. Edises. 2008
B. De Vivo, H.E. Belkin, A. Lima. ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY: Site Characterization, Data Analysis and Case Histories
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Tiepolo Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30 o su appuntamento
via Botticelli 23