Geografia fisica e cartografia

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a livello di contenuti e di lessico le basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando sia le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico, sia l'influenza antropica sul paesaggio. Il corso intende inoltre fornire le basi per l'utilizzo della cartografia a grande scala, strumento fondamentale per ogni analisi paesaggistica.
Risultati apprendimento attesi
Basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, nonché delle relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico. Capacità di utilizzo della cartografia a grande scala.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

- La Terra e la sua rappresentazione - L'atmosfera e il clima - L'idrosfera - La litosfera - I paesaggi naturali - Ambiente e uomo
Programma
- La Terra e la sua rappresentazione: elementi di cartografia. Forma, dimensioni e movimenti della Terra. Le rappresentazioni cartografiche e il loro utilizzo - L'atmosfera e il clima: L'atmosfera: composizione e suddivisione. Elementi del clima: temperatura, pressione e umidità. Climi: classificazione e variazioni - L'idrosfera: Distribuzione dell'acqua sulla Terra. Oceani e mari. I movimenti del mare e l'evoluzione delle coste. Le acque continentali. Le acque sotterranee. Le acque superficiali incanalate. I laghi. La criosfera - La litosfera: Distribuzione dei continenti e degli oceani. Le grandi morfostrutture della superficie terrestre. I paesaggi naturali: introduzione all'evoluzione del paesaggio e ai suoi processi. Tipi di paesaggio. I paesaggi delle zone temperate. I paesaggi delle zone aride. I paesaggi delle zone fredde. -Ambiente e uomo.
Propedeuticità
NESSUNA
Prerequisiti
Sono date per acquisite tutte le nozioni propedeutiche di geografia regionale italiana, europea ed extraeuropea che non vengono ripresentate durante il corso, ma che potranno essere richiamate durante le prove d'esame.

L'esame consiste di una prova scritta di geografia fisica, seguita da una prova (discussione) orale e di una prova scritta di cartografia, tutte obbligatorie. La prova scritta di geografia fisica punta ad accertare mediante questiti teorici le conoscenze dello studente sugli aspetti di base della materia (non è ammessa la consultazione di testi o appunti). Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verte su tutti gli argomenti trattati nel corso. La prova di cartografia, che consiste nella soluzione di esercizi cartografici, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni, punta ad accertare le capacità dello studente nell'utilizzo della cartografia a grande scala.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Testi base/base textbooks
· SMIRAGLIA & BERNARDI, L'ambiente dell'uomo. Introduzione alla Geografia Fisica. Patron, Bologna, 1999
(durante le lezioni verranno indicati i capitoli da preparare / chapters to prepare will be indicated during the lessons);
· LAVAGNA & LUCARNO, Geocartografia, Zanichelli, 2008.

Testi di approfondimento (non obbligatori) / Advanced books (not mandatory)
· KENDAL, L'incertezza del clima, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
· MACDOUGALL, Storia della Terra, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
· MC KNIGHT & HESS, Geografia fisica. Comprendere il paesaggio, PICCIN, Padova, 2005
· PINNA, Storia del clima, Angeli, Milano, 1996
· PRESS, SIEVER, GROTZINGER & JORDAN, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna, 2006
· LUPIA PALMIERI & PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna, 2008.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
turno 1
Docente: Senese Antonella
turno 2
Docente: Azzoni Roberto Sergio
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom
Ricevimento:
su appuntamento